Ventimiglia, 1 marzo 2023: è stato inaugurato oggi l’impianto di distribuzione carburanti di Cala del Forte, il porto turistico di Ventimiglia. L’impianto è gestito da Servizio Mare srl, società specializzata che opera nel settore del bunkeraggio dal 1983.
All’evento hanno partecipato Gian Battista Borea d’Olmo A.D. di Cala del Forte, Massimo Calvi A.D. di Servizio Mare, Marco Cornacchia direttore di Cala del Forte, il dott. Samuele De Lucia commissario prefettizio del Comune di Ventimiglia, il Luogotenente Np Giovanni Larizza Comandante dell’Ufficio Locale Marittimo di Ventimiglia e l’architetto Marco Filippo Alborno, progettista di Cala del Forte.
La stazione di rifornimento è strategicamente posizionata all'ingresso del porto e, oltre all’erogazione dei carburanti offre alla clientela assistenza personalizzata nella gestione delle pratiche doganali di autorizzazione al bunkeraggio.
L’apertura della stazione di rifornimento carburanti completa la gamma dei servizi di Cala del Forte a disposizione dei diportisti e del territorio, tra i quali 582 posti auto nei parcheggi del porto, l’ascensore di collegamento con Ventimiglia alta, le due stazioni di ricarica rapida Enel X per auto elettriche, la stazione di ricarica per imbarcazioni elettriche Aqua superPower, 5 ristoranti, bar, la palestra, lo shipchandler e le agenzie di brokeraggio e servizi per le imbarcazioni.
Questi i giorni e gli orari di apertura dal 1 Marzo - 30 Aprile: in modalità reperibilità entro 60 minuti: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
con personale in presenza: sabato dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Chiusura impianto: il mercoledi e la domenica.
Per informazioni e prenotazioni di rifornimento contattare i seguenti numeri: + 39 349 4929285 Tel. +39 0184 505123
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat