Al via le regate della Imperia Winter Regatta 2019, dal 5 all'8 dicembre, il grande evento velico internazionale dedicato alle classi 420 e 470 che porta a Imperia equipaggi da tutta Europa.
Un evento, quest'anno, segnato da grandi successi e traguardi. La manifestazione festeggia, infatti, 30 anni e lo fa inaugurando la nuova sede dello Yacht Club Imperia, a Borgo Marina in Via Scarincio 128, che ospita al suo interno una nuova sala didattica, spogliatoi e la zona segreteria. Quest'ultima, già da giorni, sta accogliendo più di 350 ragazzi e 50 allenatori da tutta Europa.
Sono, infatti, centoquaranta i 420 e quaranta i 470, per un totale di circa 200 barche, a contendersi il campo di regata nello specchio acqueo imperiese, insignito della prestigiosa Bandiera Blu.
Giovani velisti dai 14 ai 25 anni, allenatori e familiari provenienti da tutta Europa, principalmente da Germania, Svizzera, Francia, Spagna, Portogallo e Regno Unito, stanno animando la banchina e alcuni di loro, già da una settimana, si stanno allenando nel nostro mare.
Un evento destinato a crescere in termini di partecipanti e di interesse soprattutto da parte dei team del Nord Europa che, oltre a regattare in uno dei contesti più suggestivi del Mediterraneo, possono godere di condizioni meteo marine perfette. Lo Yacht Club Imperia, che ben conosce le necessità degli altri club, nella serata di venerdì, dedicata all'inaugurazione della nuova sede, proporrà proprio ai team stranieri offerte di pacchetti per potersi allenare a Imperia durante la stagione invernale. “Godiamo di condizioni climatiche eccezionali – commenta il Presidente Biagio Parlatore – e dobbiamo lavorare per far conoscere Imperia e le sue potenzialità nel mondo velico. Ringraziamo per questo tutto il nostro staff che si sta prodigando per la riuscita di questa importante manifestazione riconosciuta ormai in tutta Europa. Un ringraziamento ad Assonautica Imperia con cui collaboriamo anche per questo evento e il Comune di Imperia che sostiene sempre le nostre attività.”
“Imperia si conferma ancora una volta la location ideale per eventi sportivi di altissimo livello e di respiro internazionale. - così sostiene l'Assessore allo sport, Simone Vassallo - Il nostro clima e il nostro campo di regata devono essere un modo per fa conoscere la nostra città e portare il mondo della vela a fare di Imperia un riferimento. L'impegno del Sindaco Scajola in questo anno ha permesso di rafforzare il ruolo della vela anche dal punto di vista internazionale. Vogliamo proseguire in questa direzione, grazie anche alla collaborazione con lo Yacht Club Imperia.”
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management