venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

ILCA

ILCA: a Napoli dal 21 al 24 ottobre l'Europa Cup 2021

Si terrà dal 21 al 24 ottobre, a Napoli, l’Europa Cup Italy, unica tappa italiana dell’Europa Cup 2021 della classe ILCA (ex Laser). Una sorta di Champions League della vela, per un evento, l’ottavo di una stagione continentale che comprende dieci tappe, organizzato da Accademia dell’Alto Mare e Reale Yacht Club Canottieri Savoia in collaborazione con EurILCA, Associazione Italia Classi Laser e Federazione Italiana Vela – V Zona.

La tappa partenopea, valida anche come ranking nazionale 2021, vedrà impegnati i migliori velisti europeo dell’ILCA (International Laser Class Association). L’isola di Nisida ospiterà, per quattro giorni, spettacolari regate in mare, per un massimo di otto prove per ogni flotta, in contemporanea su due campi di regata. A terra, invece, si terranno eventi e attività ludiche per scoprire Napoli e i suoi luoghi più belli, per una kermesse che vuole unire sport e turismo. È la prima volta che l’Europa Cup - in Italia ogni due anni - sceglie la città di Napoli come tappa di un circuito continentale.

Circa 300 velisti prenderanno parte all’appuntamento, di età compresa tra i sedici e i trenta anni. Ad oggi, quella napoletana è la tappa con il numero più alto d’iscritti, superando anche quella di Hyères (da sempre la più partecipata) ed eguagliando il numero d’iscritti dell’Europa Cup Italy 2019 tenutasi a Torbole sul Lago di Garda in periodo pre-Covid.

Dunque, un incoming dai numeri importanti, che ha reso necessaria una macchina organizzativa imponente per garantire il perfetto svolgimento di tutte le attività.

In questo senso, fondamentale il supporto della Marina Militare che, nella base di Nisida, darà ospitalità alle imbarcazioni ed ai mezzi di trasporto (furgoni, carrelli ed auto), mentre i gommoni saranno varati ed alati presso il Comando Logistico ed ormeggiati al porticciolo dell’Accademia Aeronautica, sempre all’interno della base Militare.

I partecipanti arrivano da tutta l’Europa: Malta, Grecia, Inghilterra, Croazia, San Marino, Finlandia, Svizzera, Italia.

In più, è stato accolta l’adesione di una delegazione proveniente da Singapore, un sail team composto da sei atleti e un allenatore con i loro accompagnatori, che non hanno voluto rinunciare all’opportunità di prender parte ad un evento unico, sia per impegno agonistico che per bellezza della location.

“E’ sotto gli occhi di tutti come la vela incarni la quintessenza dell’essere Marinai e di come la Città di Napoli, per le tradizioni marinare che può vantare, sia da sempre indissolubilmente legata alla Marina – sottolinea l’Ammiraglio Giuseppe Abbamonte Comandante Logistico Marina Militare - Di conseguenza la Marina, ed il Comando Logistico che la rappresenta nella Città di Napoli, ha aderito con straordinario entusiasmo a questo evento che sottolinea ed evidenzia una volta di più il legame inscindibile tra la nostra terra, la Marina Militare e la vela, che a loro volta sono sinonimi della cultura e dei valori alla base della formazione di ogni marinaio ed indice di quella vocazione marittima che accomuna tutta la nostra Nazione, il cui sviluppo e prosperità sono ineludibilmente dipendenti dal mare”.

“Napoli con la sua capacità organizzativa si conferma la capitale italiana della vela - afferma il Presidente del RYCC Savoia, Fabrizio Cattaneo della Volta - E’ dalla Olimpiade del 1960 che la città arriva puntuale e organizzata alle grandi manifestazioni sportive. D’altra parte in un miglio nautico, dal Molosiglio a Santa Lucia e Posillipo, caso unico nel mondo, vi sono ben otto Circoli che sfornano campioni negli sport nautici. Nei fatti, smentiscono la frase della Ortese, “il mare non bagna Napoli”. Questo evento, con il valore aggiunto della grande partecipazione della Marina Militare, darà sicuramente ulteriore impulso alla promozione sportiva ma anche sociale, culturale e turistica della città”.

“Siamo particolarmente orgogliosi di ospitare questa tappa dell’Europa Cup ILCA – evidenzia l’Avv. Alfredo Vaglieco, Presidente della Lega Navale di Napoli – Lavorando in sinergia con la Marina Militare Italiana, con il Circolo Savoia e con la Federazione Italiana Vela – V Zona, siamo riusciti ad offrire a Napoli una splendida opportunità, quella di farsi conoscere in tutta la sua bellezza paesaggistica e ricchezza culturale. Oltre, ovviamente, a tenere viva la grande tradizione velistica della nostra Regione”.

"La tappa di Europa CUP nel cuore di Nisida è un’altra grande occasione sportiva che rafforza la ripartenza dell’organizzazione velica del territorio con quella sinergia che da sempre rappresenta il punto di forza dei grandi eventi velici di Napoli e del suo Golfo, che vede insieme i Circoli e la Marina Militare - commenta Francesco Lo Schiavo, Presidente della V ZONA FIV -. Con questa regata, si rafforza il profilo internazionale di Napoli e della Campania nel panorama dei grandi eventi sportivi legati al mare e si trasmette un forte segnale per le nuove sfide del quadriennio olimpico”.


15/10/2021 14:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci