venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

PRESS

Il motoscafo che vola sull'acqua, partita la raccolta capitali su www.nextequity.it

il motoscafo che vola sull acqua partita la raccolta capitali su www nextequity
redazione

Un’imbarcazione che vola sull’acqua, evoluzione altamente tecnologica dell’aliscafo, è al centro della nuova campagna di www.nextequity.it, piattaforma on line che sostiene la crescita di start up e imprese innovative tramite l’adesione di soci finanziatori. Si chiama Superfoils15 ed è il motoscafo di lusso progettato e realizzato da Inesse Corporation Ltd, start up fondata due anni fa da un team di ingegneri e professionisti che operano nel mondo della Formula 1, della America’s Cup e del settore yachting e designer di auto di lusso. 

 

A rendere unica questa imbarcazione ad altissime prestazioni è l’avanzato sistema basato su foils regolabili elettronicamente, ovvero ali che fuoriescono da sotto lo scafo e che permettono al SF15 di sollevarsi fino ad 1 metro rispetto al livello del mare. Un’innovazione che consente di superare i limiti dell’aliscafo, dotato di ali fisse e progettato per un’andatura diritta e una velocità definita. Superfoils15, invece, può attivare le ali e modularne l’utilizzo “volando sull’acqua”: vira in modo agile e consente una guida dinamica, ottimizzando il rendimento ad ogni velocità. Tra i vantaggi principali, riduzione dei consumi del 40%, massimo confort (a bordo non si risente del moto ondoso, anche dal punto di vista acustico) e velocità di punta elevate, che arrivano fino a 53 nodi.

 

“Siamo i primi ad aver spinto questa tecnologia a livelli del genere – sottolinea Marco Sgalaberni, ingegnere meccanico con esperienza in ambito Formula 1 e socio fondatore di Inesse - Abbiamo sviluppato un prodotto molto innovativo in un campo dove l’innovazione scarseggiava da tanti anni: Superfoils15 è un prodotto di rottura con cui pensiamo di poter dire la nostra”.

 

La solidità del progetto viene anche dall’esperienza già maturata ad altissimi livelli nello sviluppo di questa tecnologia, che trae ispirazione dalla Coppa America. I progettisti che oggi operano nel team Inesse hanno infatti sviluppato un sistema di sollevamento che richiama quello adottato nella più prestigiosa competizione nautica a vela, ovvero l'America's Cup 2013, ma opportunamente adattato alla propulsione a motore.

 

Inesse Corporation ha sede legale a Londra, con filiale di produzione, ricerca e sviluppo in Italia. Per la produzione di Superfoils15 la Inesse Corporation si avvale inoltre di fornitori di riferimento nel panorama nautico nazionale. 

SF15 esprime un nuovo concetto di navigazione basato su prestazioni elevate e si rivolge ad un target di lusso, ad una clientela facoltosa che cerca un prodotto esclusivo. La metratura (15,35 metri di lunghezza), scelta in base alla richiesta del mercato, consente l’ingresso in tutti i porti di lusso, anche piccoli, e fa di SF15 anche un ottimo tender per grandi yacht.  America, Medio Oriente (Dubai e Abu Dhabi in particolare) e Asia (Singapore e Hong Kong) sono i mercati più interessanti per Inesse.

 

Il primo esemplare di Superfoils15 è già in fase di realizzazione ed ora l’azienda cerca nuovi soci finanziatori per proseguire con la produzione, che prevede dalle 3 alle 5 imbarcazioni l’anno, con un alto livello di personalizzazione. La campagna avviata da www.nextequity.it punta a raccogliere un massimo di 1 milione e 200mila euro (con equity distribuita pari al 20% e un investimento minimo di 1500 euro) e sarà attiva fino al 28 settembre 2018.


01/06/2018 18:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone

A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci