La monotipia firmata Melges Europe, dopo un’intensa stagione agonistica in giro per l’Italia, si appresta a far rotta sull’Argentario e in particolare sul Marina di Cala Galera che, nel mese di ottobre, sarà ospite dei due eventi conclusivi del calendario 2020.
Dopo alcuni anni di assenza dalla Penisola dell’Argentario, che l’ultima volta aveva ospitato il Campionato del Mondo Melges 32 nel 2017, le flotte Melges fanno oggi ritorno a Cala Galera anche grazie al forte impulso organizzativo degli armatori Giangiacomo Serena di Lapigio (Melges 32 G-Spot) e Benedetta Iovane (Melges 20 B.Lex).
Si parte mercoledì 7 ottobre con il Campionato del Mondo Melges 20, per poi proseguire a fine mese con la frazione finale del circuito Melges 32 World League, che incoronerà il vincitore della stagione 2020.
I riflettori questa settimana sono dunque puntati sulla flotta Melges 20 che, al termine di quattro giornate di regate durante le quali si potranno disputare fino a dieci prove, andrà ad incoronare il proprio campione iridato. Il livello delle regate si preannuncia ancora una volta alto ed equilibrato, con tutti i top team pronti a contendersi il titolo iridato.
Il vincitore dell’evento succederà nell’albo d’oro dei Campioni del Mondo Melges 20 a Stig di Alessandro Rombelli, vincitore a Miami nel 2019. L’ultimo titolo iridato assegnato in Italia è quello conquistato da Pacific Yankee di Drew Freides, nel Mondiale di Cagliari 2018.
Grazie all’ospitalità del Circolo Nautico e della Vela Argentario e della Marina di Cala Galera, entrambe le regate si svolgeranno nel più totale rispetto delle normative anti-Covid. L’organizzazione messa in campo da Melges Europe ha infatti richiesto protocolli anche più rigidi di quelli prescritti dalla Federazione Italiana Vela, con l’obiettivo di portare a termine eventi che siano per tutti un piacevole momento di sportività, vissuto in completa sicurezza.
Melges Europe e Melges World League ringraziano tutti i partner dell'edizione 2020: Helly Hansen, Quantum Sails, North Sails, Garmin Marine, Rocket Performance, Rigoni di Asiago, Azienda Agricola il Ponte, Revi Trento Doc, Loison Pasticceri dal 1938, Dai Dai, Le Formiche di Fabio Vettori, La Thuile, boutique hotel Rifugio Azul (Minorca) e Rifugio hotel Lilla (La Thuile), Equilibra, Cedea, Sabatini Gin, Free Ride Cosmetics e One Ocean; nonché del contributo diretto dei Team Partners UYN Sports.
Melges Europe e la Melges World League sostengono il messaggio di One Ocean Foundation avendo sottoscritto la Charta Smeralda.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni