sabato, 12 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    moth    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888   

SALONE NAUTICO DI GENOVA

Il grande sport al 61° Salone Nautico di Genova

il grande sport al 61 176 salone nautico di genova
Roberto Imbastaro

Al via giovedì 16 settembre il 61° Salone Nautico, dove lo sport avrà un ruolo di primo piano per celebrare i risultati e successi Italiani nel mondo.

Partirà giovedì 16 settembre, nella giornata inaugurale del Salone Nautico, la RoundItaly Genova-Trieste la più lunga regata non-stop del Mediterraneo (1.130 miglia di navigazione) organizzata da Yacht Club Italiano, Società Velica di Barcola e Grignano, Barcolana e Confindustria Nautica con il coinvolgimento della Federazione Italiana Vela. La RoundItaly Genova-Trieste unirà le due città, la 61ª edizione del Salone Nautico di Genova con la 53ª edizione della Barcolana, due grandi eventi che da anni collaborano per la cultura e la difesa del mare.  Alla regata in mare si affianca la versione digitale, la E- RoundItaly Genova-Trieste Virtual Regatta 2021, già disputata con grande successo nel 2020, con oltre 20mila partecipanti collegati online. A bordo degli scafi virtuali, gli e-sailor regateranno per 1.130 miglia nautiche con l’obiettivo di tagliare il traguardo prima dei velisti che parteciperanno alla competizione reale.

Al Salone Nautico di Genova anche la regata The Ocean Race con Genova The Grand Finale, che propone un programma di iniziative e incontri per raccontare tutto sull’evento sportivo e su quello che la città sta organizzando per i prossimi anni. Al Salone Nautico sarà presente una delle barche che hanno preso parte a The Ocean Race Europe, The Austrian Ocean Race Project, ormeggiata nell’area Superyacht del Salone. L’imbarcazione prenderà parte alla Millevele, organizzata dallo Yacht Club Italiano nella giornata di sabato 18 settembre, con un equipaggio composto dai velisti del team, da personalità e sportivi.

Per l’edizione 2021 della Millevele è confermato il via alle barche in acqua sulla linea di partenza della veleggiata alle ore 11:00. La 33ª edizione della regata sarà anche l'occasione per la prima edizione del Premio Confindustria Nautica, riservato al cantiere e all’imbarcazione appartenente ad un cantiere presente in esposizione al Salone Nautico che avrà raggiunto il miglior piazzamento in ogni gruppo. La premiazione della Millevele si svolgerà domenica 19 settembre alle ore 12:00 alla Terrazza del Padiglione Blu.

In programma Venerdì 17 settembre alle ore 14:30 la conferenza stampa “Obiettivo Vendée Globe 2024” di Giancarlo Pedote, navigatore oceanico in solitario, skipper dell’IMOCA Prysmian Group al Vendée Globe 2020, il giro del mondo in solitario, senza assistenza e senza scalo. Sul palco insieme a Giancarlo Pedote saranno presenti: Valerio Battista, CEO di Prysmian Group, Francesca Santoro, Programme Specialist, IOC UNESCO e Roberto Candela, CEO, Prysmian Electronics. Oltre al progetto sportivo, verrà presentato anche un progetto legato alla protezione degli Oceani. Saranno presenti anche i rappresentanti degli sponsor tecnici (Helly Hansen, Gottifredi Maffioli, Raymarine, Kohler Lombardini).

L’anno d’oro dello sport italiano verrà celebrato nella giornata di sabato 18 settembre, con l’intenso calendario di appuntamenti dedicati alla vela presso il Breitling Theatre, a cominciare, alle ore 12:15, dall’incontro con il Luna Rossa Prada Pirelli Team “Il vento di Luna Rossa Prada Pirelli al Salone di Genova”. Parteciperanno Max Sirena, Team Director & Skipper, Gilberto Nobili, Operations Manager e Horacio Carabelli, Design Coordinator. Moderatrice Eleonora Cottarelli, giornalista di Sky Sport.

Il programma del pomeriggio si aprirà alle ore 13:30 con l’evento “L’eccellenza della vela Italiana incontra il pubblico del 61° Salone Nautico” e vedrà la partecipazione di Max SirenaGiancarlo Pedote e delle medaglie d’oro Olimpiche di Tokyo 2020 Ruggero Tita e Caterina Banti.

A seguire nell’ambito degli appuntamenti organizzati dalla FIV – Federazione Italiana Vela alle ore 14:00 è in programma la presentazione delle regate federali 2022 e alle ore 15:00 la premiazione delle Scuole di vela FIV.

I campioni olimpici di Tokyo 2020 Ruggero Tita e Caterina Banti saranno protagonisti alle ore 16:00 di un incontro a loro dedicato, un’occasione unica per i visitatori del 61° Salone Nautico di Genova di conoscere e confrontarsi con due autentici fuoriclasse della vela mondiale.

Gli eventi presso il Breitling Theatre sranno trasmessi in streaming sulla TV del Salone Nautico.

 


14/09/2021 18:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone

A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci