domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

J24

Il Circuito Nazionale J24 riparte da Anzio

il circuito nazionale j24 riparte da anzio
redazione

Si sono appena conclusi il XLVII Campionato Invernale del Golfo di Anzio e Nettuno e il Trofeo Roberto Lozzi, vinti rispettivamente dal J24 del Centro Vela Altura Napoli ITA 416 La Superba timonato da Ignazio Bonanno e da Ita 428 Pelle Rossa di Gianni Riccobono, che per il Circolo della Vela di Roma, sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, e con la collaborazione della  LNI sez. di Anzio e del RCC Tevere Remo è già tempo di rimettere in moto la macchina organizzatrice.

Dopo la pausa imposta dalla panedemia, infatti, saranno anche quest’anno le acque antistanti Anzio ad ospitare nel fine settimana del 26 e 27 marzo la Regata Nazionale J24, tappa d’apertura del Circuito Nazionale J24 che, articolato su nove manche da marzo a novembre, assegnerà nuovamente il Trofeo J24 al miglior Timoniere-Armatore e il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo, indimenticabile Presidente prematuramente scomparso al primo classificato del Circuito Nazionale senza considerare gli scarti.

Nel rispetto delle disposizioni per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid-19, l’Albo Ufficiale dei Comunicati sarà solo on line sul sito: https://www.racingrulesofsailing.org/documents/3388/event 

Le istruzioni di Regata saranno pubblicate sull’Albo Ufficiale dei Comunicati online entro le ore 21 del 25 marzo.

Il programma prevede per sabato 26 marzo lo Skipper meeting alle ore 11 presso il Circolo della Vela di Roma e il segnale di avviso della prima prova alle 12:30. 

Le regate (ne sono previste un massimo di sei e ne verranno disputate non più di tre al giorno), proseguiranno anche nella giornata seguente. Al termine si svolgerà la premiazione delle prime tre imbarcazioni classificate. 

La Tappa sarà valida se saranno effettuate almeno tre regate e con quattro o più prove sarà applicato uno scarto.

Le imbarcazioni saranno ormeggiate a partire da venerdì 25 marzo o dalla mattina di sabato 26 marzo presso le banchine dei Circoli organizzatori o nei posti messi a disposizione dalla Capo d’Anzio.
I carrelli stradali delle imbarcazioni provenienti da fuori dovranno essere parcheggiati su via Porticciolo Pamphili e dovranno esporre un talloncino da ritirare presso la Segreteria del Circolo della Vela di Roma.

“Mi auguro che partecipino equipaggi anche dalle altre Flotte per rendere ancora più interessanti e competitive le regate nello splendido campo di regata di Anzio.” ha commentato il Consigliere della Classe J24 e armatore di Pellerossa della Flotta romana J24, Gianni Riccobono. Soddisfazione per la ripresa del Circuito Nazionale è stata espressa anche da parte del Presidente della Classe Italiana J24 Pietro Diamanti che invita tutti gli equipaggi a partecipare numerosi a questo primo appuntamento: “Dopo due anni di sosta forzata riprende finalmente il nostro Circuito con tappe in tutta la Penisola e con la premiazione finale del vincitore della classifica e del miglior armatore-timoniere. Invito tutti gli equipaggi a festeggiare insieme questa ritrovata “quasi-normalità” rispondendo numerosi all’invito degli amici di Anzio. Buon vento a tutti gli appassionati del J24.”

Ulteriori informazioni potranno essere consultate nella pagina dedicata all’evento, sul sito www.cvroma.com




17/03/2022 10:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci