Fervono i preparativi, in casa Circolo Nautico Caposele, per l’organizzazione della “Formia x2 e xtutti”, la regata d’altura che unisce la città formiana e le isole pontine, in programma dal 16 al 19 maggio prossimi ed arrivato alla sua nona edizione.
Uno degli eventi ormai tradizionali della primavera agonistica formiana è ormai alle porte, e si annuncia decisamente scintillante anche alla luce dei numerosi scafi che saranno sulla linea di partenza.
Come scintillante è il programma allestito dagli organizzatori, capaci ancora una volta di coniugare lo sport ed il mare, con la bellezza della storia e della cultura.
“La Formiax2 e per tutti è una della gare che ci sta maggiormente a cuore perché riusciamo a coniugare sport ed attività collaterali” afferma il presidente del club Raffaele Giarnella “ l’organizzazione delle due prove di Coppa Italia classe 420 è stata ottima, ed anche stavolta contiamo di operare su alti livelli”.
Il ritrovo dei partecipanti (le iscrizioni sono ancora in corso) è fissato per giovedì 16 , alle ore 18, quando la Terrazza Caposele ospiterà la riunione tecnica accompagnata da un aperitivo di benvenuto e dalla premiazione del Campionato invernale del Golfo, vinto da “Loucura”, diretta dallo skipper Frederic Roncone, il quale si è anche fregiato del titolo di armatore dell’anno.
Venerdì 17, alle ore 10, sarà dato inizio alla competizione vera e propria, con le barche in gara che muoveranno dallo spazio antistante il Cn Caposele per coprire le 27 miglia previste per raggiungere l’isola di Ventotene; dopo la disputa della prima parte di gara, le imbarcazioni saranno ormeggiate presso il Porto Vecchio dell’ isola pontina, dove si terrà anche la cena post-regata.
Doppio appuntamento, invece, per sabato 18. Mattinata totalmente culturale con la visita dell’ Isola di Santo Stefano e del suo Penitenziario, pomeriggio agonistico a partire dalle ore 14, con la disputa del Giro della stessa isola, che i partecipanti dovranno ripetere due volte. In chiusura, si terrà la premiazione relativa alla tappa e che al tempo stesso sarà valevole anche per l’assegnazione dei punti nella classifica generale della competizione.
Domenica 19 sarà quella del gran finale, con la prova di rientro da Ventotene a Formia, dopo la quale sarà decretato il vincitore.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero