Helly Hansen, l’azienda leader mondiale nel settore dell’abbigliamento tecnico per la vela, sarà partner di The Ocean Race, la più dura e famosa regata oceanica in equipaggio. Grazie a oltre 140 anni di competenza, esperienza e conoscenza nello sviluppo di capi ad alte prestazioni, la società con sede in Norvegia è punto di riferimento per i professionisti in tutto il mondo e sarà fornitore ufficiale dell’abbigliamento di The Ocean Race.
Spesso descritto come l’evento sportivo professionistico più lungo e duro del mondo, The Ocean Race ha messo alla prova i migliori atleti nei mari più difficili fin dalla sua nascita nel 1973. E’ un test continuo, i velisti sono impegnati al massimo 24 ore al giorno, alla ricerca della vittoria nella più impegnativa sfida sportiva delle loro carriere. Leader mondiale nel settore dell’abbigliamento tecnico da vela, Helly Hansen ha sviluppato una lunga collaborazione con i migliori velisti ed è stata sponsor tecnico per diversi team fin dalla prima edizione di The Ocean Race, quasi 50 anni fa.
Oltre ad essere una competizione e un’avventura, The Ocean Race è anche impegnata nella protezione degli oceani e della loro salute. Nata in Norvegia e sviluppatasi nei mari scandinavi, Helly Hansen ha una lunga tradizione, esperienza e passione per il mare e la società condivide quindi appieno l’impegno della regata per la protezione degli oceani.
“Dal 1973, The Ocean Race ha chiesto il massimo a tutti coloro che vi hanno preso parte.” Ha affermato Richard Brisius, Presidente di The Ocean Race. “Come velisti non solo amiamo promuovere la competizione ai più alti livelli, ma lavoriamo anche per promuovere e mettere in atto soluzioni per la protezione della salute degli oceani. In Helly Hansen abbiamo trovato un partner che ha il nostro stesso approccio alla prestazione e che è un leader nella sostenibilità.”
“The Ocean Race è la regata più dura e impegnativa del mondo, che attrae i migliori velisti professionisti che vanno oltre i loro limiti in condizioni straordinarie,” ha spiegato Paul Stoneham, CEO di Helly Hansen. “Helly Hansen è impegnata a lavorare in stretta collaborazione con questi atleti per sviluppare capi affidabili, in ogni tipo di condizione. Siamo onorati di collaborare con The Ocean Race, un partner che ha come valore fondante anche la sostenibilità e la protezione della salute degli oceani.”
Nel 1981, il giro del mondo diede il benvenuto al primo team tutto norvegese, che indossava capi Helly Hansen con la caratteristica fascia a strisce, usata ancor oggi nelle collezioni vela. Nei decenni successivi The Ocean Race ha continuato a guidare l’innovazione nello sport velico mentre, contemporaneamente, Helly Hansen ha continuato a garantire massime prestazioni e design, ivi inclusi i capi del team Ericsson che vinse l’edizione 2008-09.
Nelle edizioni successive le nuove barche ad alte prestazioni hanno alzato il livello anche dell’abbigliamento tecnico, richiedendo capi che potessero affrontare maggiore velocità e resistere all’usura. Helly Hansen dunque fornì cerate nel famoso tessuto HELLY TECH® impermeabile, e traspirante con maschere ripiegabili per una maggiore protezione. Nell’edizione 2014-15 il marchio norvegese vestì l’equipaggio tutto femminile di Team SCA, con design innovativi e studiati sul corpo femminile, che sono utilizzati ancor oggi nelle collezioni.
Oggi, la collezione oceanica Ægir di Helly Hansen rappresenta il frutto del lavoro fatto in stretta collaborazione con i team di The Ocean Race negli ultimi anni. Ulteriormente migliorata con il team MAPFRE nell’edizione 2017-18 race, la linea Ægir è rappresenta il vertice di cinque generazioni di miglioramenti nel design, resi possibili dal feedback dei velisti, per creare dei capi affidabili anche nelle condizioni più aspre.
The Ocean Race e il giro del mondo a vela in equipaggio, copre oltre 38.000 miglia, tocca sei continenti e visita dieci città sede di tappa. La prossima edizione della regata sarà aperta a due classi di barche, i monotipi VO65 e gli IMOCA 60, i monoscafi foiling ad alta tecnologia.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti