sabato, 22 novembre 2025

GIOVANNI SOLDINI

Giovanni Soldini e Maserati Multi 70: arrivati nella Manica

giovanni soldini maserati multi 70 arrivati nella manica
redazione

Maserati Multi 70 è entrato nella Manica prima dell'alba. Dopo una notte molto veloce grazie al vento girato ad Est che ha permesso allo skipper Giovanni Soldini e al suo equipaggio (Guido Broggi, Sébastien Audigane, Oliver Herrera Perez e Alex Pella) di concludere la traversata del Golfo di Biscaglia facendo rotta diretta sulla punta della Bretagna, al rilevamento delle 6.34 UTC, il trimarano italiano si trovava a qualche miglia a Nord dell'isola di Ouessant. Delle 344 miglia rimanenti fino al traguardo, 300 sono la distanza tra Ouessant e lo Stretto di Calais: tutta la Manica di bolina contro il vento e le correnti bordeggiando in mezzo al traffico marittimo. Sono le ultime 300 miglia prima di poter girare a sinistra e iniziare a risalire l'estuario e il fiume Tamigi fino a Londra.
Giovanni Soldini commenta: “Qui abbiamo un vento che soffia da Est e ci costringe a risalire la Manica tirando bordi in un freddo pungente. Verso sera il vento rinforzerà sui 22/25 nodi. Passeremo Calais la prossima notte verso le 4 di mattina. Nella Manica la navigazione è molto impegnativa, c'è molto traffico e regole che dobbiamo rispettare. Tutto bene a bordo, il morale è alto”.
Dopo quasi 35 giorni di navigazione, alla classifica delle ore 9.34 UTC, il vantaggio di Maserati Multi 70 sulla tabella di marcia del detentore del record è di 1.564 miglia. Mancano 302 miglia (sulle 13.000 iniziali) fino all’arrivo a Londra, attualmente previsto nella mattinata del 23 febbraio, verso le ore 11 UTC.
Partito lo scorso 18 gennaio da Hong Kong, il trimarano Maserati Multi 70 (lungo 21,20 metri) deve tagliare la linea di arrivo sotto il ponte Queen Elizabeth II sul Tamigi prima del 1 marzo per battere il record stabilito nel 2008 da Lionel Lemonchois con il maxi catamarano di 32,50 metri: 41 giorni, 21 ore e 26 minuti.


22/02/2018 18:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci