La terza tappa della Coppa Italia Finn 2019 si è disputata a Capodimonte sul lago di Bolsena per l’organizzazione del Club Nautico Capodimonte, che festeggia quest’anno i 50 anni dalla fondazione.
Anche questa volta la classe Finn italiana si è dimostrata vitale, con 43 timonieri iscritti.
Si sono disputate tutte le cinque prove previste, di cui tre il sabato con un bel vento da Nord Est che è progressivamente aumentato dagli 8-10 nodi della prima prova fino a 15 nodi e oltre nella terza. Le ultime due prove della domenica il vento è invece stato debole, sempre dai quadranti settentrionali, ed il percorso è stato ridotto in entrambe le prove alla fine della prima poppa.
La vittoria è andata a Giacomo Giovanelli (C.N. Fanese, 2-4-6-31-2) che è riuscito ad essere più regolare di tutti pur non vincendo nessuna prova. Al secondo posto il giovane Matteo Iovenitti (C.C. Aniene, 6-6-1-9-5) che ha preceduto l’esperto Enrico Passoni, vincitore delle prime due prove (Lega Navale Anzio, 1-1-15-37-3). Seguono Roberto Strappati (Lega Navale Ancona) al quarto posto e Marco Buglielli (Circolo Vela Roma) al quinto.
I premi di categoria sono stati assegnati a Paolo Freddi primo degli Juniores (sesto assoluto), al vincitore Giacomo Giovanelli per i Master, a Marco Buglielli per i Grand Master, a Enrico Passoni tra i Grand Grand Master e al triestino Bruno Catalan nella categoria Legend.
Nella classifica di Coppa Italia Roberto Strappati resta al comando con 4 punti di vantaggio su Giacomo Giovanelli e 5 su Matteo Iovenitti.
Le prossime prove della Coppa Italia Finn si disputeranno dall’11 al 14 settembre in occasione del Campionato Italiano Classi Olimpiche a Gargnano sul lago di Garda.
L’attenzione della classe Finn italiana e internazionale si sposta adesso a Anzio, dove dal 14 al 20 luglio il Circolo della Vela di Roma organizza la Finn Silver Cup, il mondiale Under 23 della classe Finn.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat