La terza tappa della Coppa Italia Finn 2019 si è disputata a Capodimonte sul lago di Bolsena per l’organizzazione del Club Nautico Capodimonte, che festeggia quest’anno i 50 anni dalla fondazione.
Anche questa volta la classe Finn italiana si è dimostrata vitale, con 43 timonieri iscritti.
Si sono disputate tutte le cinque prove previste, di cui tre il sabato con un bel vento da Nord Est che è progressivamente aumentato dagli 8-10 nodi della prima prova fino a 15 nodi e oltre nella terza. Le ultime due prove della domenica il vento è invece stato debole, sempre dai quadranti settentrionali, ed il percorso è stato ridotto in entrambe le prove alla fine della prima poppa.
La vittoria è andata a Giacomo Giovanelli (C.N. Fanese, 2-4-6-31-2) che è riuscito ad essere più regolare di tutti pur non vincendo nessuna prova. Al secondo posto il giovane Matteo Iovenitti (C.C. Aniene, 6-6-1-9-5) che ha preceduto l’esperto Enrico Passoni, vincitore delle prime due prove (Lega Navale Anzio, 1-1-15-37-3). Seguono Roberto Strappati (Lega Navale Ancona) al quarto posto e Marco Buglielli (Circolo Vela Roma) al quinto.
I premi di categoria sono stati assegnati a Paolo Freddi primo degli Juniores (sesto assoluto), al vincitore Giacomo Giovanelli per i Master, a Marco Buglielli per i Grand Master, a Enrico Passoni tra i Grand Grand Master e al triestino Bruno Catalan nella categoria Legend.
Nella classifica di Coppa Italia Roberto Strappati resta al comando con 4 punti di vantaggio su Giacomo Giovanelli e 5 su Matteo Iovenitti.
Le prossime prove della Coppa Italia Finn si disputeranno dall’11 al 14 settembre in occasione del Campionato Italiano Classi Olimpiche a Gargnano sul lago di Garda.
L’attenzione della classe Finn italiana e internazionale si sposta adesso a Anzio, dove dal 14 al 20 luglio il Circolo della Vela di Roma organizza la Finn Silver Cup, il mondiale Under 23 della classe Finn.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua