Che Simenon sia un prodigioso narratore è a tutti noto. Ma forse non tutti sanno che, in particolare fra il 1931 e il 1946, è stato un reporter non meno prodigioso. E singolare. Singolare perché, lungi dal considerarsi un inviato speciale, i suoi reportage li ha scritti per sé, per viaggiare, per finanziare la sua curiosità. Quella curiosità nei confronti dell’uomo che ha scoperto in sé sin da quando, giovanissimo, lavorava alla «Gazette de Liège»: «Ho sempre colto la differenza fra l’uomo vestito e l’uomo nudo» ha dichiarato. «Intendo dire l’uomo com’è davvero, e l’uomo come si mostra in pubblico, e anche come si vede allo specchio». Così, alla vigilia di ogni viaggio, Simenon andava da un amico caporedattore e gli diceva: «La settimana prossima parto. Le interessano dodici articoli?». Ma proprio perché concepiti in funzione dell’unica attività che gli stesse a cuore, la scrittura – non a caso ha voluto intitolare il volume che li raccoglie Mes apprentissages («Il mio apprendistato») –, i suoi pezzi giornalistici non fanno dunque che rivelarci un’altra faccia del Simenon romanziere. Lo dimostra questo resoconto di una crociera compiuta nel Mediterraneo – da Porquerolles alla Tunisia passando dall’Elba, Messina, Siracusa, Malta – a bordo di una goletta: una lunga crociera durante la quale Simenon, che si era ripromesso di capire e descrivere il Mare nostrum, non potrà che confermarsi nella sua vera vocazione, la stessa di Stevenson: raccontare storie.
Traduzione di Giuseppe Girimonti Greco e Maria Laura Vanorio.
Con una Nota di Matteo Codignola.
IN COPERTINA
Carta Nautica Didattica 5D dal Canale di Piombino al Promontorio Argentario e Scoglio Africa (particolare).
Per gentile concessione dell'Istituto Idrografico della Marina.
AUTORE
ALTRE EDIZIONI
Adelphi eBook 2019,
pp. 189
€ 8,99
Non è giusto che Isabelle Joschke, un vero esempio di forza, di volontà granitica, una narratrice spinta da sentimenti a volte tempestosi e una risata chiara, si trovi ora costretta ad abbandonare dopo aver superato i tre Capi
Tra mezzanotte e le 4:00 del mattino di domenica Gitana 17 dovrebbe ripartire per il giro del mondo senza scalo interrotto due mesi fa per l'urto con un UFO
Yannick Bestaven brucia il suo vantaggio di 400 miglia con una scelta tattica discutibile che lo ha portato verso la costa mentre i suoi rivali si tenevano molto più ad Est
Notte scura, un freddo incredibile, ma una miriade di stelle e la benevolenza della luce del faro di Créac'h, hanno fatto da sfondo alla partenza del Maxi Edmond de Rothschild questa domenica 10 gennaio alle 2:33:46
Ci sono 5 barche in 25 miglia e 9 barche in 100 miglia e, considerando gli abbuoni per il salvataggio di Escoffier, la classifica è un rompicapo. Pedote se la gioca con i primi e niente è da escludere
A un anno circa dall'inizio della pandemia Lisbona e più in generale il Portogallo tira le somme di questo anno orribilis
Il presidente FIV Francesco Ettorre riunisce il nuovo Consiglio 2021-2024. Il nuovo Vice Presidente FIV è Giuseppe D'Amico
Britannia batte sia American Magic sia Luna Rossa. Le interviste a Ben Ainslie, James Spithilll e Dean Barker
Giancarlo ha superato Jean le Cam ed è in ottava posizione. Sta affrontando una meteo complessa al largo del Brasile con il vento che "aumenta a volte fino a 18-20 nodi, poi scende fino a 5, gira fino a direzione 110° poi ridiscende ai 40°"
La nuova unità Silver Dawn di Silversea Cruises ha toccato l’acqua per la prima volta oggi durante il varo, che ha avuto luogo presso il cantiere Fincantieri di Ancona.