Si è svolta oggi alle ore 13.00 la Conferenza stampa di chiusura del 59° Salone Nautico, la manifestazione organizzata da UCINA Confindustria Nautica che dal 19 al 24 settembre ha celebrato la Città della Nautica a Genova con appuntamenti speciali, eventi sportivi, convegni, seminari tecnici e tutte le novità della nautica internazionale, che hanno coinvolto operatori del settore e appassionati del mare.
Presenti alla conferenza stampa, che si è tenuta presso la Lounge di UCINA Confindustria Nautica, il Presidente di UCINA Confindustria Nautica, Saverio Cecchi, il Presidente I Saloni Nautici, Carla Demaria, il Sindaco di Genova, Marco Bucci, il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, il Presidente della Camera Commercio di Genova, Luigi Attanasio.
Il Salone Nautico ha riunito 986 espositori, provenienti da 28 Paesi in oltre 200.000 mq tra spazi a terra e in acqua, oltre 1.000 le imbarcazione in esposizione. Gli operatori e giornalisti esteri che hanno partecipato alla missione incoming organizzata in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico e ICE Agenzia sono stati 150, provenienti da 25 Paesi. Il Tech Trade ha visto la partecipazione di 45 tra aziende e start-up che hanno incontrato oltre 60 espositori italiani per un totale di 610 incontri BtoB. Le prove in mare sono passate da 4.780 nel 2018 a 5.622 nel 2019.
Sul fronte della comunicazione, 1.624 sono stati gli articoli dal 5 settembre, data della Conferenza Stampa di presentazione del Salone Nautico a Genova, 6 ore di servizi tv e oltre 5 ore di servizi radio dedicati al Salone Nautico.
124 eventi tra convegni, seminari, workshop tecnici, conferenze e presentazioni. 45 gli eventi del programma del fuori Salone Nautico, GenovaInBlu, tra musica, danza, proposte enogastronomiche, arte, musei aperti, mostre, itinerari e concerti, in particolare l’evento clou il Concerto Deejay Time in Piazza De Ferrari nella serata di lunedì, cui hanno partecipato oltre 7.500 persone.
Carla Demaria ha lanciato la prossima edizione del Salone Nautico a Genova, “la 60esima edizione si svolgerà dal 17 al 22 settembre 2020, e sarà ancora di più una grande festa del Mare”. Ha poi fornito gli attesi dati provvisori di chiusura della manifestazione: “Alle 11.00 di oggi, 24 settembre, sono passati ai tornelli 186.641 visitatori, un numero importante che segna un +7% rispetto al 2018. A fine giornata supereremo molto probabilmente le 188.000 presenze, che vorrebbe dire attestarsi tra il +6% e il +7% di crescita rispetto allo scorso anno, nonostante il maltempo di domenica. Il picco di visitatori lo abbiamo avuto sabato 21 settembre con il dato straordinario di 43.000 visitatori nell’arco della giornata”.
“Al di là del numero dei visitatori – ha proseguito Carla Demaria – c’è da registrare la soddisfazione degli espositori. Ci sono più certezze e sono stati firmati un gran numero di contratti, avremo bisogno in futuro di gestire spazi più ampi. Questo è il valore del Salone.”
Il Sindaco di Genova Marco Bucci, commentando l’edizione 2019 ha dichiarato: “Genova è la Città della Nautica, si è sentito in una molteplicità di cose. Ho sentito gli umori delle persone, ho avvertito solo commenti entusiasti. Il Salone Nautico è in crescita su tutto e per l’anno prossimo si lavorerà ancora di più al programma di eventi fuori Salone in città, perché tutti ne siamo parte. Ieri abbiamo annunciato che Genova sarà la tappa finale dell’Ocean Race, è un grande successo, fare cose assieme è importante in chiave di nuove opportunità”
Il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti: “Questo Salone Nautico che precede quello che festeggerà i 60 anni è il frutto di un grande lavoro, vogliamo che Genova diventi il cuore di una serie di attività legate alla nautica anche prima e dopo il Salone Nautico. Si sente aria di successo, la città ha abbracciato il Salone, che è stato davvero coinvolgente, sia per quanto riguarda gli eventi sia per i convegni di approfondimento. Sono convinto che il prossimo sarà ancora migliore e ringrazio tutti coloro che si sono spesi per realizzare questo livello di eccellenza.”
Il Presidente della Camera Commercio di Genova, Luigi Attanasio: “Sono state giornate emozionanti e Genova si è dimostrata attrattiva, accogliente e ospitale. Siamo molto soddisfatti, i dati sono incoraggianti e siamo ancora più ambiziosi in prospettiva futura”.
Saverio Cecchi, Presidente UCINA Confindustria Nautica: “Oggi è una giornata importante, perché UCINA Confindustria Nautica rinnova il suo impegno con la città di Genova, sottoscrivendo con tutte le istituzioni un protocollo decennale che consentirà di investire e di rafforzare una manifestazione che si è riconfermata strumento primario per il business delle nostre aziende”.
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose