Si è conclusa con la premiazione di questo pomeriggio la quinta tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, l’ultima del circuito nazionale dedicato ai giovani velisti, organizzata dallo Yacht Club Italiano con il supporto del Comune di Genova e di Regione Liguria.
La due giorni di mare e vela ha visto scendere in acqua gli oltre 250 piccoli scafi che hanno animato il polo della Fiera di Genova e il mare della città. Dopo un ritardo di circa un’ora, nell’attesa che le condizioni meteo si stabilizzassero, la giornata di ieri ha permesso al Comitato di Regata di dare il via a tre prove (due per gli Juniores e una per i Cadetti) partiti con un vento da ponente di 6/7 nodi e mare piatto. Condizioni ideali per esprimere bene le doti dei timonieri che hanno concluso le singole prove in poco meno di un’ora.
Al termine della giornata, la classifiche hanno visto le vittorie di Samuele Bonifazi, che precede Tommaso Geiger e Leonardo Vanelo, nella Divisione A (Juniores) e Filippo Noto che precede Andrea Demurtas e Jesper Karlsen, nella Divisione B (Cadetti).
Sempre al rientro dalla giornata di ieri, grande festa con l’estrazione delle barche offerte da Kinder Joy of moving (vinte da Giovanni Castelli e Lorenzo Specchia) e dalle tante aziende che hanno reso molto ricca e divertente tutta l’estrazione dei premi.
Le condizioni quasi estive della giornata di oggi, invece, non hanno consentito lo svolgimento di alcuna prova con le classifiche di ieri che sono rimaste invariate e hanno portato sul podio della V tappa del Trofeo, gli atleti vincitori delle prove di sabato. Dopo una lunga giornata in acqua, alle 16:30 è stata la volta della premiazione della tappa e dell’intero circuito Kinder Joy of Moving. A rappresentare le istituzioni, come sempre vicine agli sport in mare, l’Assessore regionale allo Sport Simona Ferro, il Consigliere Delegato agli eventi sportivi Stefano Anzalone e il Vice Presidente dello Yacht Club Italiano Matteo Berlingieri che ha salutato tutti i partecipanti con un arrivederci al 2022. In premiazione, anche lo skipper di Luna Rossa, Max Sirena, grande sostenitore della Classe Optimist e che ha premiato proprio suo figlio Lorenzo che si è classificato secondo nella sua categoria.
Ancora una volta hanno ben funzionato le strutture messe a disposizione dal Comune e dalla Porto Antico Spa, con il grande padiglione di Jean Nouvel che, forte dei suoi 15.000 metri quadrati coperti, ha ospitato al suo interno le barche armate. Come del resto si è rivelata molto preziosa la presenza dei ragazzi dell'Istituto Nautico San Giorgio e del Liceo Linguistico Grazia Deledda di Genova, che hanno attivamente collaborato nella gestione delle operazioni a terra di tutta la manifestazione.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti