Dal 10 al 14 luglio alla Fraglia Vela Malcesine, Foiling Week lancia l'iniziativa “siamo tutti nella stessa bottiglia”, lo scopo è fermare l'uso delle plastiche monouso lungo le coste del Lago di Garda. #stopusingleuseplastic.
Il Lago di Garda è una delle destinazioni più famose al mondo tra gli appassionati di vela. Tutti i tipi di sport sono praticati sulle sue acque e sulle sue coste, dal kitesurf al windsurf, alla mountain bike e all'arrampicata. È una delle destinazioni turistiche più importanti d'Italia con oltre 20 milioni di visitatori all'anno. I comuni e le comunità locali si prendono già una buona cura del Lago di Garda: le acque sono generalmente considerate pulite, tuttavia è in discussione la presenza di microplastiche. Il Lago di Garda è uno dei laghi alpini più grandi d'Europa e la sua microplastica può finire nei fiumi a valle e infine nel mare Adriatico.
Lo scorso marzo, il Parlamento Europeo ha approvato una legge per vietare la plastica monouso dal 2021. In tutta Europa alcune città ed alcune regioni hanno anticipato il divieto per le materie plastiche monouso.
Proponiamo che tutti i consigli comunali sul Lago di Garda facciano lo stesso passo e vietino immediatamente l'uso di plastica monouso.
Foiling Week è uno degli eventi velici più importanti del mondo, iniziato sul Lago di Garda nel 2014. Lo consideriamo la nostra "casa". Ci siamo e vogliamo continuare a prenderci cura del suo futuro. La sostenibilità è uno dei valori fondanti di Foiling Week. La plastica monouso è bandita dagli eventi di Foiling Week. Per questo motivo abbiamo avviato una petizione per estendere questo divieto sulle rive del Lago di Garda.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)