Partono domani "I 100&venti". I primi ad approdare a Marina di Bogliaco, grazie alla disponibilità della famiglia Fiori, sono stati i cat M32, i multiscafi della Aston Harald svedese, che da oggi al 1° settembre correranno la loro tappa Europea, la "Cetilar Sailing Series M 32 European Series", regate veloci, possibilmente vicine a riva, 7-8 prove al giorno per regate di 15-20 minuti massimo. Gargnano e il Garda arrivano dopo altre capitali internazionali della vela come Valencia (Spagna) e Aarhus (Danimarca), località famose per aver ospitato l’America’s Cup 2007 e 2010 e il Mondiale di tutte le classi olimpiche 2018. Dopo il Garda saranno alla Barcolana nel golfo di Trieste. Padock da formula 1 e tra i favoriti c'è l'italiana Vitamina Veloce di Andrea La Corte, che ritroverà gli avversari del circuito continentale. In gara ci sarà anche l’inglese Ian Williams, 5 volte campione del Mondo nei Match-Race.
Dopo l’Euro Cup M 32, i Cento&venti andranno avanti domenica 2 settembre alle 8 e mezza con il 52° Trofeo Gorla (percorso Gargnano-Malcesine-Torbole-Brenzone-Gargnano),nella settimana successiva si disputerà la "In port & Vip Cup", il Trofeo Comune di Gargnano, l’8-9 settembre la 68° Centomiglia con il nuovo percorso a nord, le boe sotto il Castello Scaligero di Malcesine, grazie al supporto di Funivie Malcesine-Monte Baldo, quella di Limone Capo Reamol grazie al Limone Garda Sailing, club che con Gargnano e il Circolo Nautico Portese organizza il Challenge delle Long distance lacustri. In ambito sociale la Centomiglia sarà legata allo "Shooting World Parasport" di Lonato, il Campionato Mondiale Paralimpico di Tiro al piattello del mese di ottobre. Tra le altre gare, il 22-23 settembre sarà la volta della 12° Children Wind Cup, regata con i piccoli dell'Ospedale dei Bambini di Brescia, una vera festa corale con Volontari, Famiglie, Medici, Campioni della vela e di altri sport. Un'attenzione per i Sociale che vede coinvolto il Circolo Vela Gargnano, il Club organizzatore di Centomiglia, in altre importanti attività legate al territorio di tutta l'area del Garda e delle sue province. Iniziative che vedono coinvolte la Fondazione Internazionale Terzo Pilastro, Fondazione Asm, Yacht Club Cortina, Ori Martin Brescia.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli