La baia di Garda si colora di vele. BTS Biogas, leader tecnologico nello sviluppo e nella costruzione di impianti biogas e biometano, in collaborazione con la Lega Navale Italiana sezione di Garda organizza la prima edizione della BTS Green Cup. La competizione - patrocinata dal Comune di Garda, dal Kyoto Club e dall’Associazione Plastic Free - si propone di rafforzare il messaggio della sostenibilità nel mondo della vela e nelle comunità locali.
La mattina del 16 ottobre, monotipi e imbarcazioni da crociera e da diporto saranno protagonisti della regata di 14 miglia nautiche che vedrà gli equipaggi affrontarsi in una stimolante sfida per aggiudicarsi il primo trofeo dedicato alla sostenibilità ambientale. Seguirà una veleggiata, di 9 miglia nautiche, dedicata alle vele bianche, ovvero a randa e fiocco tipiche delle abituali navigazioni diportistiche, per favorire l’accesso alla competizione anche ad equipaggi formati da famiglie e appassionati. La BTS Green Cup sarà coordinata da giudici certificati della Federazione Italiana Vela.
Attraverso questa iniziativa, BTS Biogas e Lega Navale Italiana di Garda vogliono coinvolgere e stimolare gli sportivi, le istituzioni, le imprese e le associazioni ad una riflessione sulle principali problematiche ambientali per creare una maggiore consapevolezza sui temi della sostenibilità, sul problema della plastica che minaccia i nostri fiumi, laghi e mari e i loro ecosistemi, e sulla necessità di impegnarsi e fare di più per proteggere l’ambiente. In quest’ottica, Plastic Free, il giorno della manifestazione, organizzerà una raccolta di plastica e rifiuti nel territorio del Comune di Garda.
BTS Biogas in tutte le sue attività si ispira, infatti, ai principi del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile che si basano sulla compatibilità tra lo sviluppo delle attività economiche e la salvaguardia dell’ambiente. Con i suoiimpianti il Gruppo è un tassello imprescindibile dell’economia circolare perché produce energia rinnovabile e valorizza degli scarti trasformandoli in una risorsa. Riporta infatti in natura il materiale organico di risulta dalle attività umane come gli scarti alimentari e agricoli e i sottoprodotti organici industriali.
“Siamo orgogliosi di lanciare, insieme alla Lega Navale Italiana di Garda, la BTS Green Cup, un’iniziativa che interpreta perfettamente i valori di sostenibilità e attenzione all’ambiente presenti nel DNA della nostra azienda che da più di 20 anni opera nel settore delle rinnovabili. – ha dichiarato Franco Lusuriello, CEO di BTS Biogas - Crediamo che praticare la vela non sia semplicemente dedicarsi a uno sport, ma significhi soprattutto abbracciare una filosofia di vita che mette al primo posto la natura e l’ambiente. Abbiamo scelto di sostenere questa disciplina sportiva per rafforzare la consapevolezza che ciascuno di noi può fare concretamente qualcosa per salvaguardare il pianeta in cui viviamo e lasceremo in eredità alle generazioni future. La BTS Green Cup, non è quindi solo una competizione velica, ma è l’inizio di un percorso per continuare a diffondere la cultura della sostenibilità”
“L’impegno per la tutela dell’ambiente marino e delle acque interne è uno dei valori fondamentali della Lega Navale Italiana ed anche noi a Garda siamo sempre in prima linea per questo. In continuità con le manifestazioni Robot@Garda e il nostro supporto al progetto SmartGardaLake del Dipartimento di Informatica dell’Università di Verona, abbiamo pensato ad un grande evento che coinvolgesse tutte le barche a vela del maggior lago d’Italia - ha dichiarato Fiorenzo Fasoli, Direttore Sportivo di LNI sez. di Garda – il velista utilizza un propulsore ecosostenibile per eccellenza, il vento, ed insieme a BTS abbiamo la possibilità di diffondere un messaggio sui biocombustibili e la salvaguardia ambientale anche per chi vive il nostro lago in modo diverso”.
“Se vogliamo raggiungere l’obiettivo europeo di tagliare le emissioni climalteranti entro il 2030 del 55% dobbiamo allargare il paradigma della sostenibilità ambientale a tutti gli ambiti della nostra vita. Grazie a BPT Biogas e alla Lega Navale, con BTS Green CUP Italiana possiamo rafforzare questo messaggio di consapevolezza anche nel mondo dello sport, e della vela in particolare, attraverso il coinvolgimento di sportivi giovani e adulti e di associazioni del settore” - ha dichiaratoSergio Andreis, Direttore di Kyoto Club.
“Plastic Free si propone di informare e sensibilizzare le persone sulla pericolosità della plastica, in particolare quella monouso, che non solo inquina bensì uccide gli animali. - ha dichiarato Giovanna Leardini di Plastic Free – Le uscite dei volontari a caccia di rifiuti nelle spiagge, nelle città e sulle montagne sono una tra le tante iniziative che organizziamo per coinvolgere le persone, le istituzioni e anche le aziende in una sinergia concreta finalizzata al rispetto del territorio. E proprio in questo contesto si inserisce la nostra collaborazione per la BTS Green Cup, un trofeo organizzato da BTS Biogas, realtà aziendale da sempre attenta ai concetti di sostenibilità e tutela ambientale”.
La BTS Green Cup è sostenuta da eccellenze italiane come Vini Tinazzi, Bottoli, S.Martino, San Nicolò, Tonno Coalma, Allo Scudo food&drinks e POG (Produttori Olivicoli Gardesani).
PROGRAMMA DELLA BTS GREEN CUP:
· Ore 9.30: partenza della Regata
· Ore 9.45: partenza della Veleggiata
· Ore 16.00: premiazioni
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi