Torna domenica per il 15° anno la Childrenwindcup dell'Abe, l'Associazione Bambino Emopatico, e del Circolo Vela Gargnano. Sarà nuovamente una Limited Edition con soli 30 ragazzi dei Reparti di Onco Ematologia Pediatrica del Civile di Brescia e le rispettive famiglie. L'incontro vede coinvolti oltre al Circolo Vela Gargnano la Fondazione Terzo Pilastro-Internazionale, il Consorzio Lago di Garda Lombardia. Annunciata le presenze del dottor Fulvio Porta, Primato di Ematologia Pediatrica del Civile di Brescia, Luciana Corapi, presidente di Abe, Moreno Crotti Partel (Coordinatore Reparto Onco Ematologia Pediatrica), Patrizia Bevilacqua (Coordinatrice Infermieristica),Maria Teresa Isetti, la vulcanica ideatrice della Children 15 anni or sono. Tra i presenti ci sarà il dottor Gian Luigi Nobili, Capo dipartimento dei Reparti Psichiatrici dell'Asst del Garda, nonchè grande “teorizzatore” della vela come strumento Riabilitativo. In tarda mattinata arrivo dei ragazzi e delle famiglia. Alle 11 una chiacchierata con i partecipanti racconterà sia l'attività del Reparto di Onco Ematologia del Civile di Brescia, sia dell'ABE attraversando le esperienze passate, del secondo anno di Covid, durante il quale Operatori Sanitari, Medici, Volontari, hanno affrontato la Pandemia. I piccoli pazienti, come ha detto qualcuno, “Protetti dentro una bolla”. La speranza e i progetti, le alternative alle manifestazioni sportive, raccontate dal presidente del Circolo Vela Gargnano Lorenzo Tonini. Il Circolo Vela Gargnano che non poteva non mancare a questo tradizionale appuntamento, ancora in forma limitata. Tra i collaboratori ci sono Hyak Onlus del Cps di Salò, le strutture gargnanesi, prima su tutte il Marina di Bogliaco, che all'ombra del suo Cedro del Libano ospiterà l'incontro. Nel porto della Marina ci sarà Stradivaria, un Grand Soleil 43 di Ivan, Luca e Lorenzo Rossi, barca ammiraglia di questa nuova Children più altre barche del Cv Gargnano e degli altri Club Gardesani.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5