Alla fine è toccato a Big Bang spezzare il dominio di Black Arrow, che gareggiava per conquistare la quarta edizione consecutiva della Trans Benaco Cruise Race, la regata organizzata dal Circolo Nautico Portese in collaborazione con la Canottieri Garda Salò.
Il Melges 32 dell’armatore Arturo Mazzanti, timonato da Guido Molinari, domenica ha tagliato il traguardo di Salò precedendo nella classifica assoluta in tempo reale proprio Black Arrow di Michele Caldonazzi, timonata da Oscar Tonoli, che nelle ultime fasi della seconda giornata ha vanificato il vantaggio acquisito fino all’altezza di Maderno. Al terzo posto BiG Wave di Giovanni Perini, timonata da Massimo Perini.
L’Asso99 Idefix del timoniere armatore Marco Cavallini, primo arrivato sabato al traguardo intermedio di Malcesine, si aggiudica invece il Trofeo Hi-Tech.
“Siamo un equipaggio del Lago Maggiore che ha deciso di ‘traslocare’ per misurarsi con i fortissimi velisti del Garda. Questa vittoria ci riempie quindi di soddisfazione"sottolinea Arturo Mazzanti.
La seconda giornata è stata caratterizzata da un Peler intorno ai 12 nodi che ha accompagnato i velisti dalla partenza di Malcesine fino all’ingresso nel golfo di Salò. La 37aedizione della Trans Benaco Cruise Race aveva preso il via nella mattinata di sabato alle 10.00 al largo di Portese, sulla sponda bresciana del Benaco, con un vento sostenuto di 15 nodi che ha patito qualche calo dopo aver superato Limone del Garda e onda formata di Peler. I 43 equipaggi partecipanti hanno passato la notte aMalcesine, con il supporto del circolo Fraglia Vela.
Tra i monotipi del Garda la flotta più numerosa era quella dei Dolphin 81, con 13 barche, seguita da quella dei Fun e degli Asso99, ciascuna con 5 imbarcazioni, e dei Protagonist 7.50 con 4 scafi. In acqua anche Ufo28, Melges, Surprise oltre alle altre imbarcazioni da crociera e ORC. Hanno partecipato alla Tran Benaco Cruise Race velisti provenienti da Lombardia, Trentino e Veneto, due equipaggi tedeschi e uno olandese, con imbarcazioni da crociera.
Il Comitato di Regata era presieduto da Mino Miniati, coadiuvato dagli ufficiali Ezio Pozzengo e Paolo Zanellato.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco