Alla fine è toccato a Big Bang spezzare il dominio di Black Arrow, che gareggiava per conquistare la quarta edizione consecutiva della Trans Benaco Cruise Race, la regata organizzata dal Circolo Nautico Portese in collaborazione con la Canottieri Garda Salò.
Il Melges 32 dell’armatore Arturo Mazzanti, timonato da Guido Molinari, domenica ha tagliato il traguardo di Salò precedendo nella classifica assoluta in tempo reale proprio Black Arrow di Michele Caldonazzi, timonata da Oscar Tonoli, che nelle ultime fasi della seconda giornata ha vanificato il vantaggio acquisito fino all’altezza di Maderno. Al terzo posto BiG Wave di Giovanni Perini, timonata da Massimo Perini.
L’Asso99 Idefix del timoniere armatore Marco Cavallini, primo arrivato sabato al traguardo intermedio di Malcesine, si aggiudica invece il Trofeo Hi-Tech.
“Siamo un equipaggio del Lago Maggiore che ha deciso di ‘traslocare’ per misurarsi con i fortissimi velisti del Garda. Questa vittoria ci riempie quindi di soddisfazione"sottolinea Arturo Mazzanti.
La seconda giornata è stata caratterizzata da un Peler intorno ai 12 nodi che ha accompagnato i velisti dalla partenza di Malcesine fino all’ingresso nel golfo di Salò. La 37aedizione della Trans Benaco Cruise Race aveva preso il via nella mattinata di sabato alle 10.00 al largo di Portese, sulla sponda bresciana del Benaco, con un vento sostenuto di 15 nodi che ha patito qualche calo dopo aver superato Limone del Garda e onda formata di Peler. I 43 equipaggi partecipanti hanno passato la notte aMalcesine, con il supporto del circolo Fraglia Vela.
Tra i monotipi del Garda la flotta più numerosa era quella dei Dolphin 81, con 13 barche, seguita da quella dei Fun e degli Asso99, ciascuna con 5 imbarcazioni, e dei Protagonist 7.50 con 4 scafi. In acqua anche Ufo28, Melges, Surprise oltre alle altre imbarcazioni da crociera e ORC. Hanno partecipato alla Tran Benaco Cruise Race velisti provenienti da Lombardia, Trentino e Veneto, due equipaggi tedeschi e uno olandese, con imbarcazioni da crociera.
Il Comitato di Regata era presieduto da Mino Miniati, coadiuvato dagli ufficiali Ezio Pozzengo e Paolo Zanellato.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi