mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

29ER

I francesi Revil-Guevel si aggiudicano la 29er Eurocup

francesi revil guevel si aggiudicano la 29er eurocup
redazione

Si è conclusa alla Fraglia Vela Riva la 29er Eurocup dopo 9 regate disputate in condizioni di vento leggero. Questa mattina, quarto giorno di regate, si sono riuscite a fare altre 2 prove con la flotta suddivisa in gold e silver fleet: prove, che hanno permesso l’applicazione del secondo scarto, che in alcuni casi ha cambiato la classifica finale. Sono comunque rimasti in vetta alla classifica generale i francesi Theo Revil con a prua Gautier Guevel, nettamente primi con 14 punti di vantaggio sulle finlandesi Grönblom-Ehmrooth, evidentemente a proprio agio con il vento leggero di questa mattina (6-8 nodi), che le ha viste seconde e prime, portandosi così oltre che seconde nella classifica generale, prime tra le femmine. Rimasti sul podio, ad 1 solo punto dalle seconde, i britannici Robins-Vennis-Ozanne. Per le posizioni successive sono state proprio le ultime due regate a cambiare molti parziali: per alcuni equipaggi è andata molto meglio rispetto alle precedenti prove, per altri il contrario. Buon recupero anche per gli italiani Boletti-Torchio (SCGarda Salò), che con un 7-8 sono risaliti fino alla diciassettesima posizione finale. Per tutti, partecipanti e organizzatori, sono stati 4 giorni impegnativi in cui è stato necessario partire sempre la mattina presto per sfruttare quel poco vento da nord che è arrivato. Comitato di regata, segreteria, posaboe hanno fatto il possibile per riuscire a far disputare il numero massimo di prove possibile in una stagione in cui il vento è abbastanza un’incognita. E’ stato comunque un gran finale di stagione: la Fraglia Vela Riva ha chiuso la stagione sportiva con un evento che ha segnato il record di partecipazione non solo in Italia, ma in Europa, con 120 equipaggi provenienti da quasi 20 nazioni. La classe 29er si conferma molto interessante per i giovanissimi, che si divertono con questo skiff propedeutico alle classi olimpiche veloci come 49er e Nacra. Se da una parte si chiude la stagione agonistica delle regate, alla Fraglia Vela Riva si pensa già al 2018, che come ogni anno inizierà a Pasqua con la regata Guinness World Records, dedicata ai giovanissimi dell’Optimist con il Meeting del Garda Optimist.


29/10/2017 19:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci