Si è concluso sabato 29 Agosto il 60^ Campionato Italiano della classe Flying Junior, ospitato e organizzato dal Circolo Nautico Foce di Cecina, nella splendida cornice del Porto di Marina di Cecina, anch’esso patron dell’evento.
Un appuntamento importante per molti aspetti, protagonista di una stagione partita in ritardo, con molte incognite e una certa apprensione causata dall’emergenza sanitaria che ha colpito il Globo.
Gli equipaggi in lizza per il titolo erano 19, provenienti da varie Zone d’Italia, che si sono apprestati a misurarsi con condizioni meteo marine piuttosto difficili già dalla prima giornata: mare formato e venti deboli che hanno spirato con salti importanti, tanto da costringere il Comitato a cambiare più volte la disposizione del campo di regata. Già da subito l’equipaggio Maremmani-Giannini (su FJ Faccenda) ha stabilito un passo sostenuto, marcato dall’equipaggio campione in carica Palermi-Curcio (su FJ Costantini) e dall’’equipaggio Agnoli-Di Bonaventura (su FJ Poletto). In seconda giornata le condizioni meteo marine sono mutate, nella prima regata con 15 nodi e mare con onda formata e tecnicamente ostica, per andare via via stabilizzandosi sui 6 nodi e onda gonfia. Ancora l’equipaggio Maremmani-Giannini ha dettato il ritmo, marcato stretto dall’equipaggio Palermi-Curcio determinato a non cedere il titolo e dall’equipaggio Quondamatteo-Farina (su FJ Quondamatteo/Radente) che ha cacciato gli artigli e ha iniziato ad ingranare la giusta grinta.
In terza giornata purtroppo un’ondata di maltempo ha generato raffiche a 37 nodi e mare molto mosso, costringendo i giudici a non dare il via. Si è così confermata la classifica provvisoria: si sono aggiudicati il titolo di Campioni Italiani FJ 2020 Carlo Maremmani e Chiara Giannini (Circolo Nautico Livorno Ass), seguiti da Fabio Palermi e Adriana Curcio (Vela Club Trevignano Romano) in seconda posizione e da Federico Quondamatteo e Andrea Farina (C.V. Portocivitanova Ass) sul terzo gradino del podio.
Il Circolo Nautico Foce di Cecina ha così assegnato i premi e decretato inoltre, come Team Campione d’Italia, la flotta proveniente dalla IV Zona, la quale si è dimostrata quella con i migliori piazzamenti in classifica.
Distanziamento sociale, mascherine e grande responsabilità hanno permesso ai regatanti di godere di uno splendido campionato, allietato dalla presenza dei principali progettisti di FJ di nuova generazione: Federico Radente e Marco Faccenda, a quest’ultimo appartiene l’ultimo modello di FJ messo in commercio nel 2019.
Il Flying Junior, da sempre considerato barca scuola per eccellenza, si è trasformato nell’ultimo ventennio in una barca competitiva e articolata, con modelli in legno, vetroresina e materiali compositi sempre più prestanti e tecnicamente più complessi.
La flotta italiana, capitanata dal Presidente Daria Marino e dal Segretario di classe Sante Marino, vanta un’atmosfera di gioiosa amicizia e di agguerrita competizione, un mix eccezionale che ha fatto sì che l’agonismo, per quanto spinto, non offuschi mai il vero spirito di passione e collaborazione propri del mondo velico.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero