mercoledí, 17 settembre 2025

FLYING JUNIOR

Flying Junior: il titolo italiano a Maremmani-Giannini

flying junior il titolo italiano maremmani giannini
Redazione

Si è concluso sabato 29 Agosto il 60^ Campionato Italiano della classe Flying Junior, ospitato e organizzato dal Circolo Nautico Foce di Cecina, nella splendida cornice del Porto di Marina di Cecina, anch’esso patron dell’evento.

Un appuntamento importante per molti aspetti, protagonista di una stagione partita in ritardo, con molte incognite e una certa apprensione causata dall’emergenza sanitaria che ha colpito il Globo.

Gli equipaggi in lizza per il titolo erano 19, provenienti da varie Zone d’Italia, che si sono apprestati a misurarsi con condizioni meteo marine piuttosto difficili già dalla prima giornata: mare formato e venti deboli che hanno spirato con salti importanti, tanto da costringere il Comitato a cambiare più volte la disposizione del campo di regata. Già da subito l’equipaggio Maremmani-Giannini (su FJ Faccenda) ha stabilito un passo sostenuto, marcato dall’equipaggio campione in carica Palermi-Curcio (su FJ Costantini) e dall’’equipaggio Agnoli-Di Bonaventura (su FJ Poletto). In seconda giornata le condizioni meteo marine sono mutate, nella prima regata con 15 nodi e mare con onda formata e tecnicamente ostica, per andare via via stabilizzandosi sui 6 nodi e onda gonfia. Ancora l’equipaggio Maremmani-Giannini ha dettato il ritmo, marcato stretto dall’equipaggio Palermi-Curcio determinato a non cedere il titolo e dall’equipaggio Quondamatteo-Farina (su FJ Quondamatteo/Radente) che ha cacciato gli artigli e ha iniziato ad ingranare la giusta grinta.

In terza giornata purtroppo un’ondata di maltempo ha generato raffiche a 37 nodi e mare molto mosso, costringendo i giudici a non dare il via. Si è così confermata la classifica provvisoria: si sono aggiudicati il titolo di Campioni Italiani FJ 2020 Carlo Maremmani e Chiara Giannini (Circolo Nautico Livorno Ass), seguiti da Fabio Palermi e Adriana Curcio (Vela Club Trevignano Romano) in seconda posizione e da Federico Quondamatteo e Andrea Farina (C.V. Portocivitanova Ass) sul terzo gradino del podio.

Il Circolo Nautico Foce di Cecina ha così assegnato i premi e decretato inoltre, come Team Campione d’Italia, la flotta proveniente dalla IV Zona, la quale si è dimostrata quella con i migliori piazzamenti in classifica.

Distanziamento sociale, mascherine e grande responsabilità hanno permesso ai regatanti di godere di uno splendido campionato, allietato dalla presenza dei principali progettisti di FJ di nuova generazione: Federico Radente e Marco Faccenda, a quest’ultimo appartiene l’ultimo modello di FJ messo in commercio nel 2019.

Il Flying Junior, da sempre considerato barca scuola per eccellenza, si è trasformato nell’ultimo ventennio in una barca competitiva e articolata, con modelli in legno, vetroresina e materiali compositi sempre più prestanti e tecnicamente più complessi.

La flotta italiana, capitanata dal Presidente Daria Marino e dal Segretario di classe Sante Marino, vanta un’atmosfera di gioiosa amicizia e di agguerrita competizione, un mix eccezionale che ha fatto sì che l’agonismo, per quanto spinto, non offuschi mai il vero spirito di passione e collaborazione propri del mondo velico.


31/08/2020 12:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci