domenica, 9 novembre 2025

FIV

FIV: 535 mila euro per ASD e tesserati

fiv 535 mila euro per asd tesserati
redazione

Il Consiglio Federale della Federazione Italiana Vela, riunito in videoconferenza, ha approvato oggi il piano straordinario di sostegno e aiuto alle proprie strutture di base, presentato dal Presidente Francesco Ettorre. Un provvedimento che non ha precedenti storici, una vera e propria "manovra" che stanzia ben 535.000 euro dal bilancio FIV per aiuti diretti e indiretti alle società affiliate e agli stessi tesserati, in risposta alle difficoltà legate all'emergenza sanitaria.
 
Innumerevoli le voci contenute nel provvedimento. Si parte dal tesseramento, con un rinvio di due mesi del prelievo alle Società affiliate delle quote di tesseramento, spostato all'8 giugno. Sullo stesso tema, di particolare rilievo è la trattenuta a favore dei circoli del 40% delle quote del tesseramento Scuole Vela: quest'anno 4 euro sui 10 delle tessere emesse nel periodo giugno-agosto resteranno nelle casse dei club. 
 
Per i Circoli un altro aiuto diretto è l'aumento del 20% della quota di rimborso degli Ufficiali di Regata, che passa da 78 a 93 euro, mentre la manovra si spinge anche a prevedere un importante sostegno a lunga scadenza, con la riduzione del 50% delle quote di iscrizione per le riaffiliazioni del 2021.
 
Gli interventi riguardano anche i tesserati, con la riduzione delle quote di iscrizione alle principali regate FIV della stagione: Campionati Italiani Giovanili Singoli di Cagliari e Doppi di Dervio (40%), Campionato Italiano Classi Olimpiche di Follonica (30% solo per atleti italiani) e Campionati Italiani d'Altura ORC di Gaeta (40%), i cui importi saranno integrati ai circoli organizzatori direttamente dalla Federazione.
 
Incentivi previsti anche per l'attività Parasailing, con contributo una-tantum alle Società che al 31 dicembre 2019 abbiano emesso tesseramento per questa attività, nonchè contributi speciali per scuole vela parasailing e partecipazioni al CICO di atleti paralimpici.
 
Sempre per i tricolori delle classi olimpiche, il provvedimento prevede l'aumento dei contributi già previsti per la classifica tra società: per i primi 15 posti viene aumentato il contributo del 30%, mentre per i restanti posti fino a 30 società verrà erogato un premio di 800 euro.
 
Sono infine contenuti nel provvedimento anche i vaucher di 100 euro a società per l'acquisto di dispositivi e materiale di prevenzione sanitaria per favorire in particolare l'attività delle scuole vela estive, oggetto peraltro di uno specifico grande progetto che la FIV lancerà nelle prossime settimane.
 
I dettagli e le tempistiche del provvedimento saranno oggetto di comunicazioni che la FIV farà direttamente ai Comitati di Zona per garantire la corretta informazione a tutte le società veliche affiliate. 
 
Nell'adottare questo intervento con stanziamenti propri, la Federvela conferma l'attenzione rivolta al Governo e alle istituzioni sportive per gli attesi aiuti allo sport di base, allo scopo di garantire la continuità di una attività dal fondamentale ruolo sociale e di salute pubblica.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci