La seconda tappa della Coppa Italia Finn 2019 si è disputata nel fine settimana in occasione della classica Sudtirol Finn Cup – Trofeo Dr. Schaer, organizzata dall’Associazione Velica Lago di Caldaro. Ben 57 i timonieri presenti, di cui 46 italiani ed alcuni austriaci, tedeschi e svizzeri.
Dopo le piogge dei giorni precedenti, la giornata di sabato è stata ricca di sole ma il vento non è riuscito a entrare, costringendo organizzatori e regatanti ad una lunga attesa, allietata dalla tradizionale merenda e conclusa con l’elegante e ottima cena offerta dallo sponsor Dr. Schaer.
La domenica si è presentata fredda, con la neve caduta nella notte sulle montagne intorno al lago, ma un buon vento da Nord è entrato verso le 12, consentendo di disputare tre belle prove con raffiche molto variabili in intensità e direzione.
Il migliore e più regolare nei salti di vento è stato Roberto Strappati (LNI Ancona, 4-2-3) che pur non vincendo nessuna prova è riuscito a regatare sempre tra i primi. In seconda posizione si è piazzato un altro anconetano, Tommaso Ronconi (Assonautica Ancona, 3-1-9) che ha preceduto il locale Peter Stuffer (AV Lago Caldaro, 10-3-2). Al quarto posto il giovane romano Matteo Iovenitti (1-6-10) vincitore della prima prova e al quinto Alessandro Cattaneo (CV Roma, 2-4-16). Seguono a completare i primi dieci Nicola Menoni, Klaus Heufler, Harald Stuffer (vincitore dell’ultima prova), Giacomo Giovanelli e Marco Buglielli.
I premi di categoria sono stati assegnati a Paolo Freddi primo degli Juniores, a Tommaso Ronconi per i Master, Nicola Menoni per i Grand Master, al tedesco Detlev Guminski tra i Grand Grand Master e al toscano Franco Dazzi come Legend.
Nella classifica a squadre del Trofeo Dr. Schaer si è imposta la squadra dei marchigiani composta da Roberto Strappati, Tommaso Ronconi e Giacomo Giovanelli.
Ottimo il lavoro del Comitato di Regata presieduto da Carlos Wenzel, che ha fatto il massimo nelle difficili condizioni.
Le prossime prove della Coppa Italia Finn si disputeranno il 29 e 30 giugno a Capodimonte sul lago di Bolsena.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic