Posticipata di una settimana causa meteo sfavorevole, domenica 11 luglio si è disputata la 50^ edizione della Lui&Lei. Non si potevano avere condizioni migliori sul mare antistante Lignano; in una bella giornata di sole la veleggiata organizzata dallo Yacht Club Lignano e riservata a coppie maschio-femmina di coniugi, amici, fratelli, padre e figlia, è stata caratterizzata dalla brezza termica, che dalla partenza fino all’arrivo è via via aumentata fino a circa 11-12 nodi. La manifestazione velica più classica dell'estate lignanese, ha celebrato le sue “nozze d’oro” con i festeggiamenti al rientro: il consueto rinfresco a Punta Faro dopo le premiazioni, momento conviviale mancato per troppo tempo dalle banchine in questi ultimi due anni.
La classifica overall è stata vinta da “Gnanca na piega”, il First 44.7 con Cristina D’Andrea e Massimo Palmegiano, soci dello Yacht Club Lignano come i secondi classificati, Romina Brunetta e Marco Zucchi sul Delta 84 "Polemique 2". Terzo overall "Renoir", il Grand SOleil 40 con Agnese Turrin e Mario Pellegrini. "Gnanca na piega", "Città di Fiume II" con Mirka Marconato-Daio Tuchtan (LNI Pordenone), "Nuvola" con Daniela Bel Jeska e Fabio Barison (CDV Venezia), "Polemique 2" ed il Melges 24 con Camilla Traine e Massimo Tonero sono i vincitori delle singole classi. Finale di regata romantico con bacio a bordo dell’Elan 340 "Koki" tra Mariella Lazzari e Achille Buso, gli ultimi arrivati, ma evidentemente felici e innamorati. Alla premiazione accessori personalizzati, creati riciclando vele in disuso dal laboratorio Bolina Sail: bellissime e utili pochette per tutti i partecipanti, nonchè una borsa per l’equipaggio più giovane e meno giovane.
Sapore estivo a Marina Punta Faro anche la sera prima della regata, grazie all’on board party, aperitivo a bordo della propria imbarcazione promosso dal Marina, a cui hanno partecipato contemporaneamente molte delle imbarcazioni ormeggiate, che hanno potuto godere, al di là dell’aperitivo organizzato a bordo, di un tramonto mozzafiato sulla laguna di Marano.
Il movimento velico lignanese non si ferma: al Wind Village, la sede estiva in prossimità della “Terrazza mare” di Lignano Sabbiadoro, proseguono i corsi di vela e gli allenamenti delle squadre Optimist e Laser in attesa dei prossimi impegni agonistici. L'altura tornerà protagonista poi, in autunno, per la Punta Faro Cup, altra veleggiata in programma il 17 ottobre prima della serie di regate del Campionato Autunnale, altro imperdibile appuntamento dello Yacht Club Lignano, dove la vela, le amicizie e lo spirito familiare sono di casa!
ph. E. Giolai
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato