venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

TECHNO293

Europeo Techno 293: medaglia di bronzo nella categoria Junior maschile per Alessandro Melis

europeo techno 293 medaglia di bronzo nella categoria junior maschile per alessandro melis
redazione

Giornata conclusiva senza regate quella andata in scena a Varkiza, città della costa ateniese, per l'Europeo Techno 293. La mancanza di vento fa si che le medaglie si assegnino in base alle classifiche maturate fino a ieri grazie alle 11 regate totali disputate per ogni classe.

L'azzurrino Alessandro Melis (CV Windsurfing Club Cagliari) si aggiudica la medaglia di Bronzo salendo sul terzo gradino del podio della categoria Junior maschile. Una settimana vissuta da protagonista quella del cagliaritano classe 2004 che conclude a soli tre punti dal secondo classificato. Alessandro chiude l'Europeo alle spalle del polacco Konrad Machura, medaglia d'Oro e del britannico Boris Shaw, medaglia d'Argento. Gli altri italiani sono: quarto Alessandro Graciotti (SEF Stamura), nono Giuseppe Romano (CC Roggero Lauria), 13esimo Giorgio Falqui Cao (CV Windsurfing Club Cagliari), 21esimo Giuseppe Paolillo (Horizont Sailing Club), 35esimo Federico Pilloni (CV Windsurfing Club Cagliari), 39esimo Gianluca Ragusa (Nauticlub Castelfusano), 42esimo Pier Enrico Mariotti (SEF Stamura), 45esimo Giulio Orlandi (SEF Stamura), 48esimo Davide Enrico (CN Loano), 49esimo Michele Rosà (CS Torbole), 51esimo Manolo Modena (FV Malcesine), 53esimo Francesco Forani (Adriatico Wind Club), 56esimo Luca Barletta (Adriatico Wind Club), 65esimo Enrico Niola (CV Windsurfing Club Cagliari)  e 69esimo Silas Mair (Kalterer Sportverein Windsurfing).

L'israeliana Mika Kafri vince la medaglia d'Oro delle Junior femminili seguita dalla polacca Aleksandra Wasiewicz, Argento e dalla connazionale Amit Segev, Bronzo. Le azzurre che chiudono oggi la loro esperienza a Varkiza sono: decima Sofia Renna (CS Torbole), 14esima Lucia Napoli (CV Windsurfing Club Cagliari), 17esima Sofia Ada Ciaravolo (CV Windsurfing Club Cagliari), 20esima Sara Galati (CN del Finale), 31esima Aurora Asturi (NC Castelfusano), 36esima Sara Pesce (CS Torbole), 45esima Linda Oprandi (Kalterer Sportverein Windsurfing).

Stravince la medaglia d'Oro negli Youth maschili il greco Alexandros Kalpogiannakis davanti al duo israeliano Roi Hillel, Argento e Daniel Basik Tashtash, Bronzo. Il miglior italiano è Alessandro Giangrande settimo (CC Roggero Lauria) seguito poi da Edoardo Tanas (CS Torbole) 18esimo, Alessandro Jose Tomasi 19esimo (LNI Riva del Garda), Roberto Galletti 29esimo (ASD Albaria), Francesco Simeoni 30esimo (NC Castelfusano), Mattia Calderini 41esimo (NC Castelfusano), Davide Antognoli 44esimo (NC Castelfusano), Dennis Porcu 45esimo (CN Arzachena), Luca Franchi 46esimo (Yacht Club Italiano), Tommaso Masetti 59esimo (Adriatico Wind Club), Andrea Passamonti 65esimo (NC Castelfusano), Hannes Andergassen 72esimo (Kalterer Sportverein Windsurfing) e Benjamin Anderlan 74esimo (Kalterer Sportverein Windsurfing).

Sharon Kantor, israeliana, è medaglia d'Oro nelle Youth femminili davanti di un solo punto alla francese Manon Pianazza, Argento; Bronzo per la russa Yana Reznikova. La prima azzurra è 12esima Marta Monge (CN del Finale), poi 13esima Carola Enrico (CN Loano), 14esima Matilde Fassio (CN Loano), 20esima Cristina Nodari (CS Torbole), 27esima Elena Polletti (NC Castelfusano), 29esima Sara Biancavilla (NC Castelfusano), 32esima Sofia Toblini (CS Torbole) e 34esima Elisabetta Cattaneo (NC Castelfusano).

 


27/10/2018 23:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci