Grande finale in tinta azzurra per l’Europeo del windsurf olimpico RS:X a Vilamoura in Portogallo. Oltre alla medaglia d’argento di Mattia Camboni, il bilancio italiano recita anche un settimo posto nella classifica maschile, oltre a un quarto e un sesto in quella femminile.
RS:X MASCHILE – Mattia Camboni (Fiamme Azzurre) migliora il suo piazzamento sul podio, aveva il bronzo assicurato matematicamente, ma grazie a un terzo posto in rimonta nella Medal Race finale, corsa con vento leggero e instabile, agguanta l’argento ed è vice campione europeo nell’anno dei Giochi. Titolo all’olandese Kiran Badloe e bronzo all’israeliano Ofek Elimelech. Brillante il 7° posto continentale del giovane Carlo Ciabatti (Windsurfing Club Cagliari).
RS:X FEMMINILE – Nella tavola femminile l’azzurra Marta Maggetti (Fiamme Gialle) si è presa il palcoscenico nella finale Medal Race con un grande 2° posto che l’ha portata dal sesto fino al quarto, a 1 solo punto dalla medaglia di bronzo. Senza alcuni punti persi nel corso del campionato, l’atleta cagliaritana avrebbe sicuramente messo i piedi sul podio.
Il titolo va alla francese Charline Picon, oro a Rio 2016, davanti all’olandese Lilian De Geus e alla polacca Zofia Klepacka, bronzo a Londra 2012.
Ottava nella Medal e sesta nella classifica continentale l’altra azzurra Giorgia Speciale (CC Aniene), tra le più giovani concorrenti in gara.
------------------------
Francesco Ettorre, Presidente FIV: “Una settimana positivissima! Mattia è tornato sul podio e sulle prestazioni che gli conosciamo, la sua medaglia è molto preziosa nell’anno delle Olimpiadi! E in campo femminile con Giorgia e Marta sempre protagoniste ai vertici, c’è la conferma dopo i due mondiali del valore delle ragazze, splendida Medal e balzo in avanti da parte di Marta e da sottolineare anche la prestazione di Giorgia che è entrata da poco nell’orbita olimpica ma ha dimostrato di avere le carte in regola, ci aspettiamo di avere sempre le nostre atlete ai vertici. Bravissimi tutti.”
Michele Marchesini (Direttore Tecnico federale): “Il bilancio della trasferta è positivo. La stagione, sappiamo, sarà particolare, le regate poche e molto pesanti. Siamo determinati a centrare gli obiettivi, restiamo concentrati.”
Mattia Camboni: “Sono tanto felice, era da un anno e mezzo che mancava un risultato del genere, e tornare di nuovo sul podio, soprattutto dopo una finale del genere con una poppa finale nella quale ho messo tutta la grinta e la forza che avevo per sorpassare lo svizzero e conquistare la medaglia d’argento, mettendo tre avversari tra me e l’israeliano che era primo in classifica, è stato ancora più bello. Sono felice!”
Riccardo Belli Dell’Isca (tecnico federale RS:X maschile): “Sono molto contento, è stato un bellissimo campionato e oggi Mattia ha guadagnato persino una posizione grazie alla Medal Race, è un buon segnale, vuol dire che la testa funziona bene e l’atleta non molla mai. Questa medaglia è meritata e serve per rinvigorire il morale dopo perido di allenmenti con poche regate. Una bellissima settimana anche per Ciabatti, complimenti vivissimi, è da tempo che lavora duro raccogliendo meno di quanto semina. Programmi: adesso una settimana di riposo e si ricomincia in Italia per poi spostarsi con la preparazione a Cadice in vista dei Mondiali a fine aprile.”
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end