sabato, 18 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    foil    regate    circoli velici    ambiente    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    rs21    vele d'epoca   

REGATE

Europeo IRC: i TP52 dettano legge a Sanremo

europeo irc tp52 dettano legge sanremo
redazione

Tre magnifiche regate hanno infine fatto decollare il Campionato Europeo IRC, ospitato dallo Yacht Club Sanremo. Dopo due giornale difficili a causa del vento leggero per la grande bolla di alta pressione che stazionava sul Mediterraneo, oggi finalmente il golfo di Sanremo ha garantito condizioni pressoché ideali per la vela, tanto appunto da far decidere agli organizzatori di far correre tre prove. Una sola ora d’attesa in porto, e alle 14 è stato dato l’ok alle oltre 40 barche di uscire in mare. 

La prima procedura di partenza, per il raggruppamento delle barche più grandi è dunque iniziata intorno alle 14.40, con un bel vento da ponente intorno agli 8/9 nodi su percorso a bastone, con una lunghezza del lato di 2 miglia, e a seguire sono partiti i team del raggruppamento dei piccoli. Poco più di un’ora e i primi hanno tagliato il traguardo, posto a poche centinaia di metri dalla diga del porto di Sanremo, seguiti in rapida sequenza dal resto della flotta. Come già successo ieri i battistrada sono stati i veloci TP52, ma una buona prestazione l’ha fatta registrare anche Itacentodue di Adriano Calvini con il ligure Andrea Casale alla tattica. 

Poche decine di minuti e il Comitato di Regata internazionale, presieduto dall’italiano Mario Lupinelli, ha prontamente dato il via alle procedure per la seconda manche del giorno, mentre il vento era ulteriormente rinfrescato fino a una dozzina di nodi, come previsto anche dalla società Navimeteo, consultata per le previsioni sul campo di regata. Infine grazie a un ottimo ponente, che aveva ormai raggiunto e superato i 15 nodi di intensità, intorno alle 18.30 la flotta ha potuto dare vita anche alla terza prova che ha concluso in bellezza una splendida giornata, nelle migliori condizioni che Sanremo può offrire. 

“Una giornata fantastica, con condizioni ideali. Non ci aspettavamo di poter portare a termine tre prove oggi, e tutte sono state bellissime. Sole, mare piatto e vento, perfetto. Grazie al Comitato di Regata che è riuscito a organizzare tre regate.” Ha dichiarato Vadim Yakimenko, armatore del TP52 Freccia Rossa, attuale leader della classe maggiore, intervistato in banchina. “Abbiamo vinto due prove oggi, quindi tutto bene. E’ molto divertente correre contro gli altri TP52, è quasi come se fosse una classe monotipo, davvero molto interessante.”

Le tre prove odierne non solo hanno convalidato il campionato europeo (erano infatti necessarie tre regate per renderlo valido ai fini dell’assegnazione del titolo) ma hanno anche dato una forma più definita alla graduatoria nelle varie classi.

Alla vigilia del penultimo giorno i leader sono quindi i TP52 Freccia Rossa di Vadim Yakimenko, Rowdy Too di Howard Dyer e Team Vision Future di Jean-Jacques Chaubard fra gli IRC0. Grazie a un secondo e due primi, il GP42 francese Confluence Sopra di Jean-Pierre Joly, conduce con tre punti di vantaggio fra gli IRC1, seguito dallo Swan 42 Be Wild di Renzo Grottesi e dallo Swan 45 Ange Transparent di Valter Pizzoli. 

Il First 40 Sayann di Paolo Cavarocchi guida la classifica degli IRC2, con l’A40 Vito 2 di Gian Marco Magrini in seconda piazza e il First 45 Obsession di Mario Rosselo in terza, distanziati rispettivamente di 4 e 5 punti. Nella classe più numerosa, quella degli IRC 3 con 14 barche, è il Farr 36 francese Absolutely II di Yves Ginoux ad aver ottenuto punteggio pieno oggi con tre vittorie, che lo issano in vetta a ben 9 punti di vantaggio sull’Italia 998 Sarchiapone Fuoriserie di Gianluigi Dubbini e 13 sul MAT1010 Flower Power di Karel Olsthoorn.
Infine, fra le barche più piccole della flotta, gli IRC 4, il JPK 10.10 Alkaid 3 del francese Christophe Heurtault ha conquistato due primi posti di giornata, che gli hanno permesso di sopravanzare nella generale i due First 34.7 Faster 2 di Marcello Focosi e Vulcano 2 di Giuseppe Morani. 

Le classifiche complete a questo link.

L’appuntamento per la flotta per il quarto giorno del Campionato è per le ore 9.30 di domani, venerdì 28 giugno 2019. Le previsioni meteo parlano di un vento medio leggero, che gli organizzatori sperano sia sufficiente per altre tre regate.

L’Europeo IRC ha come partner gli sponsor istituzionali dello Yacht Club Sanremo: il Comune di Sanremo, Abate Gioielli, Gruppo Cozzi Parodi, e Hotel Royal. E, per l’occasione il Casinò di Sanremo e Elior Italia SpA. 

 


27/06/2019 23:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci