martedí, 16 settembre 2025

REGATE

Europeo IRC: i TP52 dettano legge a Sanremo

europeo irc tp52 dettano legge sanremo
redazione

Tre magnifiche regate hanno infine fatto decollare il Campionato Europeo IRC, ospitato dallo Yacht Club Sanremo. Dopo due giornale difficili a causa del vento leggero per la grande bolla di alta pressione che stazionava sul Mediterraneo, oggi finalmente il golfo di Sanremo ha garantito condizioni pressoché ideali per la vela, tanto appunto da far decidere agli organizzatori di far correre tre prove. Una sola ora d’attesa in porto, e alle 14 è stato dato l’ok alle oltre 40 barche di uscire in mare. 

La prima procedura di partenza, per il raggruppamento delle barche più grandi è dunque iniziata intorno alle 14.40, con un bel vento da ponente intorno agli 8/9 nodi su percorso a bastone, con una lunghezza del lato di 2 miglia, e a seguire sono partiti i team del raggruppamento dei piccoli. Poco più di un’ora e i primi hanno tagliato il traguardo, posto a poche centinaia di metri dalla diga del porto di Sanremo, seguiti in rapida sequenza dal resto della flotta. Come già successo ieri i battistrada sono stati i veloci TP52, ma una buona prestazione l’ha fatta registrare anche Itacentodue di Adriano Calvini con il ligure Andrea Casale alla tattica. 

Poche decine di minuti e il Comitato di Regata internazionale, presieduto dall’italiano Mario Lupinelli, ha prontamente dato il via alle procedure per la seconda manche del giorno, mentre il vento era ulteriormente rinfrescato fino a una dozzina di nodi, come previsto anche dalla società Navimeteo, consultata per le previsioni sul campo di regata. Infine grazie a un ottimo ponente, che aveva ormai raggiunto e superato i 15 nodi di intensità, intorno alle 18.30 la flotta ha potuto dare vita anche alla terza prova che ha concluso in bellezza una splendida giornata, nelle migliori condizioni che Sanremo può offrire. 

“Una giornata fantastica, con condizioni ideali. Non ci aspettavamo di poter portare a termine tre prove oggi, e tutte sono state bellissime. Sole, mare piatto e vento, perfetto. Grazie al Comitato di Regata che è riuscito a organizzare tre regate.” Ha dichiarato Vadim Yakimenko, armatore del TP52 Freccia Rossa, attuale leader della classe maggiore, intervistato in banchina. “Abbiamo vinto due prove oggi, quindi tutto bene. E’ molto divertente correre contro gli altri TP52, è quasi come se fosse una classe monotipo, davvero molto interessante.”

Le tre prove odierne non solo hanno convalidato il campionato europeo (erano infatti necessarie tre regate per renderlo valido ai fini dell’assegnazione del titolo) ma hanno anche dato una forma più definita alla graduatoria nelle varie classi.

Alla vigilia del penultimo giorno i leader sono quindi i TP52 Freccia Rossa di Vadim Yakimenko, Rowdy Too di Howard Dyer e Team Vision Future di Jean-Jacques Chaubard fra gli IRC0. Grazie a un secondo e due primi, il GP42 francese Confluence Sopra di Jean-Pierre Joly, conduce con tre punti di vantaggio fra gli IRC1, seguito dallo Swan 42 Be Wild di Renzo Grottesi e dallo Swan 45 Ange Transparent di Valter Pizzoli. 

Il First 40 Sayann di Paolo Cavarocchi guida la classifica degli IRC2, con l’A40 Vito 2 di Gian Marco Magrini in seconda piazza e il First 45 Obsession di Mario Rosselo in terza, distanziati rispettivamente di 4 e 5 punti. Nella classe più numerosa, quella degli IRC 3 con 14 barche, è il Farr 36 francese Absolutely II di Yves Ginoux ad aver ottenuto punteggio pieno oggi con tre vittorie, che lo issano in vetta a ben 9 punti di vantaggio sull’Italia 998 Sarchiapone Fuoriserie di Gianluigi Dubbini e 13 sul MAT1010 Flower Power di Karel Olsthoorn.
Infine, fra le barche più piccole della flotta, gli IRC 4, il JPK 10.10 Alkaid 3 del francese Christophe Heurtault ha conquistato due primi posti di giornata, che gli hanno permesso di sopravanzare nella generale i due First 34.7 Faster 2 di Marcello Focosi e Vulcano 2 di Giuseppe Morani. 

Le classifiche complete a questo link.

L’appuntamento per la flotta per il quarto giorno del Campionato è per le ore 9.30 di domani, venerdì 28 giugno 2019. Le previsioni meteo parlano di un vento medio leggero, che gli organizzatori sperano sia sufficiente per altre tre regate.

L’Europeo IRC ha come partner gli sponsor istituzionali dello Yacht Club Sanremo: il Comune di Sanremo, Abate Gioielli, Gruppo Cozzi Parodi, e Hotel Royal. E, per l’occasione il Casinò di Sanremo e Elior Italia SpA. 

 


27/06/2019 23:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci