Oggi sono iniziati i Campionati Europei di iQFOiL 2023 a Patrasso, in Grecia. La prima giornata è stata estremamente impegnativa per tutti gli atleti, con quattro prove regolarmente svolte sia per gli uomini che per le donne.
La squadra italiana si presenta all'appuntamento dopo aver saltato, come la maggior parte degli atleti continentali, l'appuntamento di qualche settimana fa in Francia a Hyeres proprio per focalizzare l’obiettivo Europeo.
La prima giornata è stata caratterizzata da forte vento che ha superato anche i 25 nodi; molti azzurri hanno avuto una buona partenza e si trovano in posizioni rilevanti, proprio grazie ad una classifica corta.
Oltre 200 atleti rappresentanti di 33 nazioni si contenderanno il titolo continentale in 5 giornate di gare intense.
Classifiche sul sito ufficiale: https://iqeuropeans2023greece.sailti.com/en/default/races/race-resultsall
Le dichiarazioni dei protagonisti:
iQFOiL M
Daniele Benedetti: Oggi è stata una giornata positiva con un buon inizio, conquistando subito il terzo posto. Purtroppo, nella seconda prova sono stato sfortunato e ho dovuto ritirarmi perché mi hanno centrato. Successivamente ho cambiato attrezzatura e nelle terza e quarta prova ho ottenuto il terzo e quarto posto rispettivamente. Ho mantenuto una buona velocità e ho sempre puntato alle prime posizioni. Sono felice di come è andata la giornata e voglio ringraziare il mio allenatore per l'aiuto nel cambiare l'attrezzatura. Non bisogna sottovalutare la difficoltà della condizione oggi, con vento a 25 nodi e onde molto incrociate. Tuttavia, sono soddisfatto e spero di dare il meglio anche domani, considerando le previsioni meteorologiche.”
Tecnico FIV Adriano Stella: “Dopo l’opaca performance a Palma, ieri sera ho richiesto ai ragazzi un atteggiamento diverso per la giornata di inizio del Campionato Europeo. Ho chiesto ai nostri atleti di cercare certezze in acqua e oggi hanno risposto in modo molto convincente. Sono molto soddisfatto delle prestazioni di Daniele Benedetti, che ha vinto una protesta e ottenuto tre terzi posti e un quarto posto di giornata. Nicolò Renna ha fatto molto bene, vincendo la prima prova e sfiorando la vittoria anche nell'ultima. Luca Di Tomassi ha avuto qualche difficoltà, ma sono sicuro che domani troverà il giusto piglio. Ciò che mi interessa non sono solo i risultati, ma le singole prove e le singole giornate. Oggi volevo che tornassimo a terra contenti della nostra giornata e delle cose che abbiamo fatto, e questo è successo. È stata una buona prima giornata di campionato. Vedremo come andrà, ma sono felice dell'inizio che abbiamo avuto.”
iQFOiL W
Marta Maggetti: “La giornata è stata difficile, con un vento molto forte. Nonostante ciò, sono riuscita a fare tre buone prove, entrando nei primi dieci. Nella prima prova ho rischiato di arrivare prima, ma sono caduta sull'ultima poppa e ho finito quinta. In un'altra prova, purtroppo, sono stata rallentata da un ostacolo in acqua, ma sono soddisfatta della mia velocità e della concentrazione. Spero di continuare su questa buona strada.”
Tecnico FIV Riccardo Belli dell’Isca: “Nella prima giornata di regata, il vento forte con intensità tra 20 e 23 nodi e direzione tra 20 e 40 gradi ha caratterizzato l'inizio delle gare. Marta Maggetti ha dimostrato una buona prestazione, regatando quasi sempre nel gruppo di testa e mantenendosi vicina alla testa della classifica. La classifica dopo la prima giornata è molto corta, quindi è necessario mantenere alta la concentrazione per limitare al minimo eventuali errori. Giorgia Speciale, nonostante sia un po' più attardata in classifica, ha mostrato di essere in grado di lottare con tenacia, nonostante il dolore provocato da un infortunio al piede riportato qualche settimana fa.”
Alle ore 12:51:33 di mercoledì 31 maggio, dopo cinquecento miglia di avvincenti match-race, il Vor60 Cleansport One timonato da Marjan Kocila ha tagliato il traguardo primo assoluto e della classe XTutti
Il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti alle Tremiti alle ore 02.30, è stato ancora appannaggio di Cleansport One timonata da Marjan Kocila alla guida di un esperto e affiatato gruppo di velisti sloveni
Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie
Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo
Grande spettacolo di vele al largo tra Livorno e Marina di Pisa per la partenza della 151 Miglia, la regata d’altura organizzata da YC Repubblica Marinara di Pisa, YC Livorno e YC Punta Ala, con il consueto supporto dello sponsor Cetilar
Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50
Si è concluso quest’oggi sul campo di regata sardo di Puntaldia il secondo Grand Prix stagionale della Melges World League per le classi Melges 32 e Melges 20
Oltre 200 le barche attese domani nel tratto di mare tra Livorno e Marina di Pisa, con partenza alle ore 14 e arrivo a Punta Ala dopo i passaggi alla Giraglia e Formiche di Grosseto
Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione delle “Vele d’Epoca nel Golfo”
Il norvegese Lasse Petterson si conferma leader tra i Melges 32 mentre Nika si porta al comando tnei Melges 20