sabato, 8 novembre 2025

OPTIMIST

Europei Optimist, azzurrini velocissimi

europei optimist azzurrini velocissimi
redazione

La seconda giornata di gare al Campionato Europeo Optimist, che si sta svolgendo a Sønderborg, in Danimarca, ha visto i 250 atleti in gara regatare con vento leggero, condizioni che hanno permesso agli atleti azzurri di confermare le buone impressioni del primo giorno.

Nella classifica maschile infatti, tre dei quattro velisti italiani occupano posizioni nella parte alta, con Gabriele Maria Viti 5° grazie alla vittoria ottenuta nella prima regata di oggi e al 10° posto nella seconda. Andrea Tramontano (4-4) insegue il connazionale a un paio di punti di distanza in classifica, dove occupa il 7° posto, 11° invece Leandro Scialpi, che migliora i risultati di ieri con un 9° e un 3° di giornata. Più staccato Artur Brighenti che, dopo la partenza eccellente di ieri (2-4) e un 2° posto oggi, scivola al 31° posto in classifica generale provvisoria per colpa di una squalifica in partenza nella prima prova. Un risultato temporaneo per Brighenti perchè da domani entreranno in gioco gli scarti per la definizione della classifica e questa squalifica potrà diventare ininfluente. Da sottolineare l’ordine di arrivo della seconda prova di oggi che, nella stessa batteria, ha visto gli azzurri al 2°, 3° e 4° posto.

Anche nella classifica femminile le portacolori italiane si stanno mettendo in evidenza, tra le ragazze infatti Emilia Salvatore occupa il 6° posto provvisorio, frutto di un 3° nella prima prova e di una penalizzazione nell’ultima prova (20°). Nella Top 10 anche Bianca Marchesini, al 9°, con un 9-3 di giornata. Squalifica nella prima prova per Aurora Ambroz, che si è però riscattata subito dopo con un 2° posto e che guarda alle prossime giornate per migliorare la sua classifica grazie agli scarti.

Serve essere più concentrati e prestare maggiore attenzione ai particolari - spiega Marcello Meringolo, tecnico della Classe Optimist - perchè i ragazzi sono tutti molto veloci in acqua ma la loro età - siamo infatti una delle squadre più giovani dell’Europeo - porta con sé una carenza di malizia ed esperienza internazionale. Abbiamo davanti a noi altre sei regate che saranno tutte da vivere, l’esperienza aumenterà e l’entusiasmo che questi ragazzi stanno mettendo in mare rimarrà altissimo, quindi siamo ottimisti e consapevoli che ci sarà da combattere fino alla fine”.

Sono oltre 250 gli atleti in gara, provenienti da 45 nazioni diverse, e in Danimarca si regaterà fino al 5 agosto, per un totale di cinque giorni di gare, tre di prove e due di finali.

 


03/08/2022 09:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci