Castelletto di Brenzone, 12 ottobre 2021: dopo il successo ottenuto al Campionato Europeo Star lo scorso mese di maggio a Spalato in Croazia, Enrico Chieffi e Ferdinando Colaninno si confermano al vertice della classe Star, con la vittoria del Campionato italiano Open 2021. L’evento, organizzato dal Circolo Nautico Brenzone nell’ambito del 55° Trofeo Amicizia – Memorial “Mascanzoni – Scala”, si è disputato nel fine settimana dell’8, 9, 10 ottobre sul lago di Garda con la partecipazione di 28 equipaggi, tra i quali 14 stranieri provenienti da Austria, Svizzera, Germania e Danimarca.
Chieffi e Colaninno hanno dimostrato grande regolarità nel corso delle sei prove disputate, concludendo al primo posto assoluto con 14 punti. Al secondo posto Nicolò Saidelli e Klenn Frithjof con 15 punti e al terzo l’equipaggio tedesco di Hubert Merkelbach e Kilian Weise (16 punti), già secondi classificati al Campionato Europeo vinto da Chieffi e Colaninno.
Al termine delle regate, Enrico Chieffi, che dallo scorso agosto è amministratore delegato di SLAM, ha dichiarato: "Questo campionato Italiano sembrava un Europeo per la folta partecipazione di stranieri di alto livello. La competizione è stata molto combattuta fino alla fine, tanto che alla partenza della ultima prova delle sei disputate, ben sei equipaggi potevano ambire alla vittoria finale. La lotta si è presto delineata fra Merkelbach, Saidelli con Kleen (prodiere campione del mondo in carica) e noi. Fino all'ultima boa abbiamo lottato con distacchi inferiori ai 15 secondi per poi riuscire a chiudere la partita con un distacco di meno di un minuto. Abbiamo regatato tutto il weekend con vento da sud fra i 10 e 18 nodi perché il tradizionale Peler non si è presentato all'appuntamento. Il risultato sono state delle regate estremamente tattiche perché il vento oscillava ritmicamente di oltre trenta gradi ad ogni lato del percorso con continui cambi di posizione fra i regatanti. Con Nando abbiamo trovato un grande affiatamento che ci ha permesso di regatare con grande dinamicità e sicurezza."
ph. E. Zampieri
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela