Due giorni impegnativi durante i quali i partecipanti si sono sfidate in regate di flotta corte, veloci e divertenti con arbitraggio in acqua grazie alla presenza degli umpires.
Una delle prime regate in cui si è applicata la nuova Test Rule 18. Quindici in totale i voli effettuati.
Le previsioni meteo di sabato non hanno scoraggiato gli equipaggi che nonostante la pioggia e il forte Peler hanno affrontato la trasferta verso Castelletto di Brenzone.
Nella giornata di sabato, passata la perturbazione, un Ander intorno ai 20 nodi ha permesso di svolgere nove dei venti voli in programma impegnando ed insieme esaltato i concorrenti.
Si è assistito ad una intensa battaglia in acqua con diverse chiamate effettuate più nello spirito agonistico che da infrazioni vere e proprie, come ha riportato Giorgio Bolla Presidente degli umpiers, e ad una impeccabile correttezza e sportività dei regatanti.
La prima bandiera rossa l’ha issata Yerba del Diablo Ita 34 dei fratelli Andrea e Riccardo Barzaghi nei confronti di General Lee Ita 53 di Patrizia Anele condotta da Mauro Spagnoli che al primo passaggio in boa ha infranto la nuova regola 18.
Spettacolari gli scontri diretti tra Gattone Ita 44 di Massimiliano Docali e Yerba del Diablo Ita 34, tra Aquilotto Ita 16 di Paolo Di Lecce e Rilù Ita 47 di Tommaso Fusato, e la determinazione di C’Est Moi Ita 60 di Rocco Fanello che in ben due partenze ha messo in difficoltà sia General Lee che Yerba del Diablo costringendoli a partire nelle retrovie. Insomma in questo fine settimana niente e nessuno è stato dato per scontato.
La costanza nei piazzamenti ha premiato El Moro Ita 45 di Luca Pavoni, condotta da Enrico Sinibaldi che nella giornata di domenica ha messo in fila ben 5 primi.
Mentre il premio Timoniere Armatore va ad Andrea Barzaghi che ha avuto la meglio su Massimiliano Docali.
Impeccabile l’organizzazione del Circolo Vela Brenzone che ha dato il massimo per la buona riuscita della manifestazione.
Con il Trofeo Protagonist e Memorial Salvà si chiude il Circuito Sailing Series della stagione 2022.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django