Due giorni impegnativi durante i quali i partecipanti si sono sfidate in regate di flotta corte, veloci e divertenti con arbitraggio in acqua grazie alla presenza degli umpires.
Una delle prime regate in cui si è applicata la nuova Test Rule 18. Quindici in totale i voli effettuati.
Le previsioni meteo di sabato non hanno scoraggiato gli equipaggi che nonostante la pioggia e il forte Peler hanno affrontato la trasferta verso Castelletto di Brenzone.
Nella giornata di sabato, passata la perturbazione, un Ander intorno ai 20 nodi ha permesso di svolgere nove dei venti voli in programma impegnando ed insieme esaltato i concorrenti.
Si è assistito ad una intensa battaglia in acqua con diverse chiamate effettuate più nello spirito agonistico che da infrazioni vere e proprie, come ha riportato Giorgio Bolla Presidente degli umpiers, e ad una impeccabile correttezza e sportività dei regatanti.
La prima bandiera rossa l’ha issata Yerba del Diablo Ita 34 dei fratelli Andrea e Riccardo Barzaghi nei confronti di General Lee Ita 53 di Patrizia Anele condotta da Mauro Spagnoli che al primo passaggio in boa ha infranto la nuova regola 18.
Spettacolari gli scontri diretti tra Gattone Ita 44 di Massimiliano Docali e Yerba del Diablo Ita 34, tra Aquilotto Ita 16 di Paolo Di Lecce e Rilù Ita 47 di Tommaso Fusato, e la determinazione di C’Est Moi Ita 60 di Rocco Fanello che in ben due partenze ha messo in difficoltà sia General Lee che Yerba del Diablo costringendoli a partire nelle retrovie. Insomma in questo fine settimana niente e nessuno è stato dato per scontato.
La costanza nei piazzamenti ha premiato El Moro Ita 45 di Luca Pavoni, condotta da Enrico Sinibaldi che nella giornata di domenica ha messo in fila ben 5 primi.
Mentre il premio Timoniere Armatore va ad Andrea Barzaghi che ha avuto la meglio su Massimiliano Docali.
Impeccabile l’organizzazione del Circolo Vela Brenzone che ha dato il massimo per la buona riuscita della manifestazione.
Con il Trofeo Protagonist e Memorial Salvà si chiude il Circuito Sailing Series della stagione 2022.
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Il J24 World Championship 2023 parla americano con Keith Whittemor e il suo J24 Furio. Argento per il J24 della Marina Militare La Superba timonato da Ignazio Bonanno. Gli altri azzurri, Pilgrim e Jorè, chiudono al 15° e al 26° posto
Alinghi Red Bull Racing e Luna Rossa Prada Pirelli che si sono cimentati in un fly-by ad alta velocità con un aereo pilotato dal pilota acrobatico Dario Costa
Va in Italia al team di Far Star di Lorenzo Mondo il titolo di Campione d’Europa del ClubSwan 36
E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni
Ottima prova di Orient Express, che vince la prima regata. La seconda va ai Kiwi che hanno infilato Alinghi come pollastri allo spiedo. Luna Rossa prima squalificata in gara 1 poi riammessa dopo la discussione della protesta
Con Emirates Team New Zealand che ha messo in scena praticamente una masterclass e ha vinto tutte e tre le Practice Races in grande scioltezza
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner
Il vento si è spento per essere sostituito da pioggia battente e fulmini in lontananza. L'unica decisione sensata e "marinaresca", come aveva spiegato Iain Murray in precedenza è stata quella di rientrare in porto