Eclisse - classe Hi tech - di Pietro Bovolato ha vinto in tempo reale la prima prova Portese-Torbole della 33^ Transbenaco, manifestazione organizzata dal Circolo Nautico Portese, insieme a CV Toscolano Maderno, Limone Garda Sailing e Circolo Vela Torbole, che ha visto al via una cinquantina di imbarcazioni. Condizioni molto belle nella prima parte del percorso, in cui - una volta fuori dal Golfo di Salò - la flotta ha trovato onda ripida e vento da nord teso, che è durato fino circa a Gargnano. Poi via via il vento è diminuito fino ad avere la classica pausa nel cambio di direzione del vento da nord a sud tra le 11 e le 12:30, faticando un po’ per raggiungere la boa posizionata a Limone. Con il passare del tempo l’Ora ha preso vigore facendo ripartire le barche verso Torbole con un bel lasco soprattutto nell'ultimo tratto di percorso, concluso davanti al Circolo Vela Torbole. Eclisse ha tagliato il traguardo in poco più di 4 ore e mezza di navigazione; tutto sommato la flotta è arrivata abbastanza compatta, con 1 ora e mezza di distacco dal primo tecnologico Eclisse e Raptus, di Matteo Pilati, ultimo a chiudere il gruppo. Secondo in reale Lexotan (Giovanni Montresor) del raggruppamento ORC, mentre terzo in reale Black Arrow di Walter Caldonazzi con Oscar Tonoli al timone, che ha battuto di soli 8 secondi Bravissima di Sandro Vinci. Nella categoria “Veleggiata” - flotta che è partita da Toscolano Maderno - primo Mauro Versini con il suo Blue Maori. Grande incertezza per la seconda parte della regata, che domenica prevede partenza alle 8:30 da Torbole per tornare a Portese: purtroppo le previsioni meteo non sono buone e la regata rimane tutta da vedere. Intanto la sera del sabato, dopo l’arrivo di tutti i partecipanti al Circolo Vela Torbole, c’è stata la cena, un po’ rovinata dal violento temporale che si è abbattuto sull’Alto Garda nel tardo pomeriggio, che ha costretto a ridimensionare gli spazi previsti e soprattutto l’attesa festa.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa