martedí, 15 luglio 2025

DRAGONI

Dragoni in acqua a Sanremo

dragoni in acqua sanremo
redazione

Non si ferma mai l’attività dello Yacht Club Sanremo, uno dei Club in assoluto più attivi nell’attività agonistica internazionale. Dall’inizio dell’anno sono più di trenta le Nazioni i cui atleti hanno partecipato alle regate del circolo matuziano.

Il Campionato Europeo classe Dragoni, dal 31 marzo all’ 8 Aprile, vedrà in mare ben 65 equipaggi provenienti da 18 Paesi Europei ed extra Europei, quali Australia e Giappone .

Meritano di essere menzionati i Giapponesi di YRed che, arrivati a Sanremo per partecipare alla Dragon Cup del mese scorso, nonostante le difficoltà nel viaggiare che questi tempi ci impongono, sono rimasti nella nostra città nell’intervallo tra le due manifestazioni , alternando allenamenti e visita della nostra città e del nostro territorio.

Un parterre eccezionale formato da campioni che nel loro palmares collezionano vittorie e partecipazioni a Coppe America, Olimpiadi, senza contare i Campionati Mondiali vinti tra tutti i partecipanti.

Per aggiudicarsi queste regate non è facile: è necessario presentare la propria candidatura almeno quattro anni prima, concorrendo con le più rinomate località veliche del mondo, e lo Yacht Club Sanremo in questi anni ha avuto sempre più successo e riscontro tra i regatanti. Dal 2014, anno in cui si aggiudicò il Campionato Europeo, a seguire due volte un Grand Prix ed il fantastico 90° Anniversario della classe, con una partecipazione record di 160 barche provenienti da 34 Paesi , rivelandosi nella storia la seconda regata della Classe Dragone per numero di partecipanti.

Sei giorni di regata durante i quali  queste bellissime ed elegantissime barche si sfideranno in mare, con un numero importante  di campioni, tra i quali meritano di essere menzionati  alcuni grandi nomi della vela italiana, come Tommaso Chieffi , olimpionico e pluri campione del mondo e grande uomo di Coppa America,  il rivierasco Diego Negri ,anche lui olimpionico ed attuale campione mondiale della classe Star.

Tra i regatanti sanremesi il Presidente dello Yacht Club Sanremo, al timone della sua barca insieme al figlio Andrea e all’ex  olimpionico Flavio Grassi, ma anche il secondo figlio Vittorio,  a dimostrazione della grande passione che questa famiglia nutre per la vela.

Sarà anche una grande festa con i dopo regata offerti dalla Yanmar, mercoledì Gin Tonic per tutti i regatanti offerto da Hendrick’s Gin e non mancheranno i momenti mondani serali come la cena di gala per oltre 200 persone presso il Casinò di Sanremo. 

Tutto questo è reso possibile dall’ accoglienza della città ed il prezioso supporto del Comune di Sanremo, della Regione Liguria, della Paul& Shark, da sempre main sponsor delle regate di questa classe.

Un’ importantissima collaborazione è quella con Portosole che, con i sui spazi e i mezzi a disposizione, offre la possibilità di poter ospitare un numero così ingente di barche .

Dopo meno di un mese si terrà il Trofeo Gianni Cozzi: una classica di primavera in memoria del fondatore del Gruppo Cozzi Parodi, che ha dato tanto impulso alla nautica nella nostra area.

 


31/03/2022 13:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci