giovedí, 13 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    attualità    regate    j24    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

DRAGONI

Dragoni in acqua a Sanremo

dragoni in acqua sanremo
redazione

Non si ferma mai l’attività dello Yacht Club Sanremo, uno dei Club in assoluto più attivi nell’attività agonistica internazionale. Dall’inizio dell’anno sono più di trenta le Nazioni i cui atleti hanno partecipato alle regate del circolo matuziano.

Il Campionato Europeo classe Dragoni, dal 31 marzo all’ 8 Aprile, vedrà in mare ben 65 equipaggi provenienti da 18 Paesi Europei ed extra Europei, quali Australia e Giappone .

Meritano di essere menzionati i Giapponesi di YRed che, arrivati a Sanremo per partecipare alla Dragon Cup del mese scorso, nonostante le difficoltà nel viaggiare che questi tempi ci impongono, sono rimasti nella nostra città nell’intervallo tra le due manifestazioni , alternando allenamenti e visita della nostra città e del nostro territorio.

Un parterre eccezionale formato da campioni che nel loro palmares collezionano vittorie e partecipazioni a Coppe America, Olimpiadi, senza contare i Campionati Mondiali vinti tra tutti i partecipanti.

Per aggiudicarsi queste regate non è facile: è necessario presentare la propria candidatura almeno quattro anni prima, concorrendo con le più rinomate località veliche del mondo, e lo Yacht Club Sanremo in questi anni ha avuto sempre più successo e riscontro tra i regatanti. Dal 2014, anno in cui si aggiudicò il Campionato Europeo, a seguire due volte un Grand Prix ed il fantastico 90° Anniversario della classe, con una partecipazione record di 160 barche provenienti da 34 Paesi , rivelandosi nella storia la seconda regata della Classe Dragone per numero di partecipanti.

Sei giorni di regata durante i quali  queste bellissime ed elegantissime barche si sfideranno in mare, con un numero importante  di campioni, tra i quali meritano di essere menzionati  alcuni grandi nomi della vela italiana, come Tommaso Chieffi , olimpionico e pluri campione del mondo e grande uomo di Coppa America,  il rivierasco Diego Negri ,anche lui olimpionico ed attuale campione mondiale della classe Star.

Tra i regatanti sanremesi il Presidente dello Yacht Club Sanremo, al timone della sua barca insieme al figlio Andrea e all’ex  olimpionico Flavio Grassi, ma anche il secondo figlio Vittorio,  a dimostrazione della grande passione che questa famiglia nutre per la vela.

Sarà anche una grande festa con i dopo regata offerti dalla Yanmar, mercoledì Gin Tonic per tutti i regatanti offerto da Hendrick’s Gin e non mancheranno i momenti mondani serali come la cena di gala per oltre 200 persone presso il Casinò di Sanremo. 

Tutto questo è reso possibile dall’ accoglienza della città ed il prezioso supporto del Comune di Sanremo, della Regione Liguria, della Paul& Shark, da sempre main sponsor delle regate di questa classe.

Un’ importantissima collaborazione è quella con Portosole che, con i sui spazi e i mezzi a disposizione, offre la possibilità di poter ospitare un numero così ingente di barche .

Dopo meno di un mese si terrà il Trofeo Gianni Cozzi: una classica di primavera in memoria del fondatore del Gruppo Cozzi Parodi, che ha dato tanto impulso alla nautica nella nostra area.

 


31/03/2022 13:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci