Altra giornata perfetta per i quasi 500 regatanti presenti sul Garda Trentino in occasione della regata della classe Optimist Ora Cup Ora organizzata dal Circolo Vela Arco, FIV e Consorzio Garda Trentino Vela: la scelta di fare partire la flotta la mattina alle 8:30 è stata ripagata da tre belle regate con vento da nord sui 12-18 nodi per la flotta juniores, che ha poi lasciato il posto ai più giovani cadetti, quando il vento ha iniziato a calare. Sono 6 in tutto le regate disputate in questi primi due giorni, che permettono a questo punto di dividere la flotta juniores per le finali, con i migliori 92 insieme nella flotta gold. Intanto, dopo le prime sei regate, tra gli juniores è ancora al comando Alberto Avancini (CNBardolino) con un’infilata di sei primi. Alle sue spalle Erik Scheidt (Fraglia Vela Riva) e terzo l’ungherese Benedek Barna Heder, un po’ più distaccato in termini di punteggio. Ottima quarta overall e prima femminile Victoria Demurtas (Fraglia Vela Riva), che nella sua categoria precede Anna Avanzini (CN Bardolino, 21^ assoluta) e la spagnola Blanca Ferrando. Nella categoria cadetti le ragazze stanno mettendo in riga gli avversari maschi con Vittoria Berteotti (Fraglia Vela Riva), che sta dominando con oltre 20 punti di vantaggio sul ceko David Dàda Hruby; terza assoluta l’olandese Liselot Bijlsma; quarta e terza femminile Ginevra Rovaglia (CN Bardolino). Domenica, ultima giornata in programma, prevista la partenza della prima prova ancora alle 8:30, sperando che la pioggia prevista, possa portare anche del vento sufficiente per regatare. In ogni caso in queste prime due giornate il programma si è svolto al meglio, con condizioni davvero adatte a tutti. Tra le 20 nazioni partecipanti anche USA, Emirati Arabi, Hong Kong.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)