lunedí, 11 dicembre 2023

VELA PARALIMPICA

Desenzano: al Gruppo Nautico Dielleffe riparte Svelare senza Barriere

desenzano al gruppo nautico dielleffe riparte svelare senza barriere
redazione

Finalmente, dopo tanta attesa e tante precauzioni imposte dal Covid 19, il Progetto Svelare senza barriere -ideato nel 2008 dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano del Garda per affermare gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale, e basato interamente sul volontariato- può riprendere normalmente.

Prima della pandemia, per dodici anni consecutivi, il sodalizio presieduto da Gianluigi Zeni, aveva organizzato con successo da marzo ai primi di ottobre gli appuntamenti settimanali dedicati singolarmente alle Associazioni Fobap Anffas di Brescia, Anffas di Desenzano-Rivoltella, Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno e Polisportiva Andes H di Mantova, coinvolgendo gratuitamente un grande numero di Amici (un centinaio complessivamente) negli allenamenti a lago e nei corsi seguiti presso la sede del GND con metodo, impegno costante, entusiasmo e voglia di normalità in vista del grande appuntamento di settembre, il Campionato Provinciale per velisti diversamente abili. 

Svelare senza Barriere, basato interamente sul volontariato, non si limita, infatti, ad una semplice e sporadica uscita in barca a vela ma è un vero e proprio programma articolato su otto mesi, ogni anno.

Dal 2020, invece, l’attività in programma non era si era potuta svolgere regolarmente a causa delle restrizioni in atto nelle varie Anfass, ma da martedì scorso è stato finalmente possibile accogliere nuovamente gli Amici delle Associazioni.

Primi a scendere in acqua in questa tanto attesa ripartenza sono stati gli ospiti della Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno accompagnati dagli educatori Emanuela Mombelli e Angelo Boselli ed era stata proprio la Squadra Leno 2 formata da Lucrezia Bertoletti, Ravinder Singh e dall’educatrice Emanuela Mombelli ad aggiudicarsi l’ultimo Campionato disputato. 

Giovedì prossimo, 13 aprile, sarà invece, la volta degli Amici dell’Anffas di Desenzano-Rivoltella seguiti da Giorgio Calanna e martedì 18 dell’Associazioni Fobap Anffas di Brescia con l’educatore Roberto Giudice, e poi via, via due o tre volte alla settimana, alternativamente, sino a ottobre.

Un pò di commozione per questa prima giornata, tanta felicità anche da parte dei volontari del Gruppo Nautico Dielleffe, e la voglia di riprendere la normalità delle uscite a lago per allenarsi in vista del Campionato Provinciale per velisti diversamente abili, inserito come sempre nel calendario ufficiale della XIV Zona Fiv, e in programma quest’anno dal 6 al 9 settembre: saranno quattro giornate di regate avvincenti nel golfo di Desenzano del Garda -ben visibili dal lungolago- e di tanti momenti conviviali a terra. 

Durante il Campionato otto equipaggi -formati da due persone diversamente abili, un loro accompagnatore responsabile e un osservatore dell’organizzazione- in rappresentanza delle varie Associazioni regateranno nella massima sicurezza per contendersi il titolo di Campione provinciale 2023 e il V Trofeo Luigina, una vela in marmo di Carrara challenge e tre piccole riproduzioni che resteranno all’equipaggio vincitore (l’ultima volta assegnata alla Polisportiva Andes H di Mantova). 


11/04/2023 14:50:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Invernali: poco vento per la terza prova di "Più Vela per Tutti"

Dopo due settimane di fermo a causa del maltempo, si è svolta ieri la terza regata della sedicesima edizione del campionato invernale ‘Più Vela per Tutti’

Assegnato a Matteo Bogliolo il premio "Daniele Bausani"

Per il piemontese un anno di regate al top sul Mini650 “Speedy Banzai” di WIP Boats, ideatore del Premio. Mini650 Academy FIV e Classe Mini650 plaudono all’iniziativa del cantiere laziale

Global Solo Challenge: settimana di dramma e passioni

È stata un’altra settimana fantastica di vela alla Global Solo Challenge, una settimana piena di traguardi da celebrare per molti skipper e di drammi per alcuni

Mauritius, te lo do io l'inverno!

Per fuggire dal freddo e dalle poche ore di luce, o per regalarsi una vacanza idilliaca in occasione delle festività di fine anno, non c’è niente di meglio che volare a Mauritius

Global Solo Challenge: Andrea Mura passa l'Equatore

Dopo quindici giorni dalla partenza da La Coruña, in Galizia, ieri mattina Andrea Mura ha passato l’equatore raggiungendo la latitudine 0°0′0″ che segna il passaggio dall’emisfero nord all’emisfero sud

La ricetta del Cavolo nero e pomodoro della chef Antonia Klugmann, benessere stellato in tavola

Un ortaggio dalle mille virtù apprezzato fin dai tempi antichi per le sue proprietà benefiche viene rivalutato in cucina dalla chef stellata Antonia Klugmann. Le preziose prosperità nutraceutiche

Lignano Sabbiadoro: si conclude senza regatare il 34^Campionato Autunnale della Laguna

Dopo tre fantastiche domeniche di sole e vento medio-leggero, sabato 2 dicembre ci si è arresi alle onde, troppo formate per uscire in sicurezza

Torna il Trofeo Telethon alla Lega Navale di Napoli

Appuntamento in mare il 9 dicembre a favore della ricerca sulle malattie genetiche

Barbara, cento anni di navigazione

3200 miglia percorse in 6 mesi, 18 tappe con eventi e regate in quattro nazioni, più di 150 appassionati amici velisti alternatisi a bordo, lo Yawl di 15 metri del fiorentino Roberto Olivieri ha festeggiato così i 100 anni dal varo

Nel 2023 è IBSA il miglior Class 40

Con 1077 punti in cinque regate, Alberto Bona e il Class40 IBSA chiudono con un eccezionale primo posto la classifica di stagione, seguiti da Ambrogio Beccaria (896 punti) e Erwan Le Draoulec (807 punti)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci