venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    iqfoil    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    tre golfi    ran 630    optimist    52 super series    cnsm   

VELA PARALIMPICA

Desenzano: al Gruppo Nautico Dielleffe riparte Svelare senza Barriere

desenzano al gruppo nautico dielleffe riparte svelare senza barriere
redazione

Finalmente, dopo tanta attesa e tante precauzioni imposte dal Covid 19, il Progetto Svelare senza barriere -ideato nel 2008 dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano del Garda per affermare gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale, e basato interamente sul volontariato- può riprendere normalmente.

Prima della pandemia, per dodici anni consecutivi, il sodalizio presieduto da Gianluigi Zeni, aveva organizzato con successo da marzo ai primi di ottobre gli appuntamenti settimanali dedicati singolarmente alle Associazioni Fobap Anffas di Brescia, Anffas di Desenzano-Rivoltella, Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno e Polisportiva Andes H di Mantova, coinvolgendo gratuitamente un grande numero di Amici (un centinaio complessivamente) negli allenamenti a lago e nei corsi seguiti presso la sede del GND con metodo, impegno costante, entusiasmo e voglia di normalità in vista del grande appuntamento di settembre, il Campionato Provinciale per velisti diversamente abili. 

Svelare senza Barriere, basato interamente sul volontariato, non si limita, infatti, ad una semplice e sporadica uscita in barca a vela ma è un vero e proprio programma articolato su otto mesi, ogni anno.

Dal 2020, invece, l’attività in programma non era si era potuta svolgere regolarmente a causa delle restrizioni in atto nelle varie Anfass, ma da martedì scorso è stato finalmente possibile accogliere nuovamente gli Amici delle Associazioni.

Primi a scendere in acqua in questa tanto attesa ripartenza sono stati gli ospiti della Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno accompagnati dagli educatori Emanuela Mombelli e Angelo Boselli ed era stata proprio la Squadra Leno 2 formata da Lucrezia Bertoletti, Ravinder Singh e dall’educatrice Emanuela Mombelli ad aggiudicarsi l’ultimo Campionato disputato. 

Giovedì prossimo, 13 aprile, sarà invece, la volta degli Amici dell’Anffas di Desenzano-Rivoltella seguiti da Giorgio Calanna e martedì 18 dell’Associazioni Fobap Anffas di Brescia con l’educatore Roberto Giudice, e poi via, via due o tre volte alla settimana, alternativamente, sino a ottobre.

Un pò di commozione per questa prima giornata, tanta felicità anche da parte dei volontari del Gruppo Nautico Dielleffe, e la voglia di riprendere la normalità delle uscite a lago per allenarsi in vista del Campionato Provinciale per velisti diversamente abili, inserito come sempre nel calendario ufficiale della XIV Zona Fiv, e in programma quest’anno dal 6 al 9 settembre: saranno quattro giornate di regate avvincenti nel golfo di Desenzano del Garda -ben visibili dal lungolago- e di tanti momenti conviviali a terra. 

Durante il Campionato otto equipaggi -formati da due persone diversamente abili, un loro accompagnatore responsabile e un osservatore dell’organizzazione- in rappresentanza delle varie Associazioni regateranno nella massima sicurezza per contendersi il titolo di Campione provinciale 2023 e il V Trofeo Luigina, una vela in marmo di Carrara challenge e tre piccole riproduzioni che resteranno all’equipaggio vincitore (l’ultima volta assegnata alla Polisportiva Andes H di Mantova). 


11/04/2023 14:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci