giovedí, 6 novembre 2025

VELA PARALIMPICA

Desenzano: al Gruppo Nautico Dielleffe riparte Svelare senza Barriere

desenzano al gruppo nautico dielleffe riparte svelare senza barriere
redazione

Finalmente, dopo tanta attesa e tante precauzioni imposte dal Covid 19, il Progetto Svelare senza barriere -ideato nel 2008 dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano del Garda per affermare gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale, e basato interamente sul volontariato- può riprendere normalmente.

Prima della pandemia, per dodici anni consecutivi, il sodalizio presieduto da Gianluigi Zeni, aveva organizzato con successo da marzo ai primi di ottobre gli appuntamenti settimanali dedicati singolarmente alle Associazioni Fobap Anffas di Brescia, Anffas di Desenzano-Rivoltella, Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno e Polisportiva Andes H di Mantova, coinvolgendo gratuitamente un grande numero di Amici (un centinaio complessivamente) negli allenamenti a lago e nei corsi seguiti presso la sede del GND con metodo, impegno costante, entusiasmo e voglia di normalità in vista del grande appuntamento di settembre, il Campionato Provinciale per velisti diversamente abili. 

Svelare senza Barriere, basato interamente sul volontariato, non si limita, infatti, ad una semplice e sporadica uscita in barca a vela ma è un vero e proprio programma articolato su otto mesi, ogni anno.

Dal 2020, invece, l’attività in programma non era si era potuta svolgere regolarmente a causa delle restrizioni in atto nelle varie Anfass, ma da martedì scorso è stato finalmente possibile accogliere nuovamente gli Amici delle Associazioni.

Primi a scendere in acqua in questa tanto attesa ripartenza sono stati gli ospiti della Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno accompagnati dagli educatori Emanuela Mombelli e Angelo Boselli ed era stata proprio la Squadra Leno 2 formata da Lucrezia Bertoletti, Ravinder Singh e dall’educatrice Emanuela Mombelli ad aggiudicarsi l’ultimo Campionato disputato. 

Giovedì prossimo, 13 aprile, sarà invece, la volta degli Amici dell’Anffas di Desenzano-Rivoltella seguiti da Giorgio Calanna e martedì 18 dell’Associazioni Fobap Anffas di Brescia con l’educatore Roberto Giudice, e poi via, via due o tre volte alla settimana, alternativamente, sino a ottobre.

Un pò di commozione per questa prima giornata, tanta felicità anche da parte dei volontari del Gruppo Nautico Dielleffe, e la voglia di riprendere la normalità delle uscite a lago per allenarsi in vista del Campionato Provinciale per velisti diversamente abili, inserito come sempre nel calendario ufficiale della XIV Zona Fiv, e in programma quest’anno dal 6 al 9 settembre: saranno quattro giornate di regate avvincenti nel golfo di Desenzano del Garda -ben visibili dal lungolago- e di tanti momenti conviviali a terra. 

Durante il Campionato otto equipaggi -formati da due persone diversamente abili, un loro accompagnatore responsabile e un osservatore dell’organizzazione- in rappresentanza delle varie Associazioni regateranno nella massima sicurezza per contendersi il titolo di Campione provinciale 2023 e il V Trofeo Luigina, una vela in marmo di Carrara challenge e tre piccole riproduzioni che resteranno all’equipaggio vincitore (l’ultima volta assegnata alla Polisportiva Andes H di Mantova). 


11/04/2023 14:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci