Al debutto nella stagione 2022 Dario Levi, con “Fremito D’arja”, ha sbaragliato il campo nell’Act4 della “Rs21 Cup Yamamay” di vela disputato a Malcesine sul Lago di Garda con il record di partecipanti: ben 22 team al via e con un livello tecnico raggiunto, in un solo anno di regate, che pone la classe fra i circuiti più competitivi d’Europa.
Con quattro successi parziali Levi - Jasc Farneti, Stefano Cherin, Fausto Surini e Paola Kirchmayr in barca - ha vinto la sfida contro uno dei favoriti in assoluto alla vigilia delle regate gardesane, ovvero Pietro Negri con “Stenghele” (Giovanni Meloni al timone, Niccolò Bianchi e Camilla Cordero di Montezemolo in team) classificatosi al secondo posto con due successi parziali in sette prove disputate. Un successo è andato anche al Campione Europeo 2021 Martin Reintjes con “Caipirinha” (imbarcava Giulio Desiderato, Francesco Rubagotti e Daniele Cassinari).
Nonostante il secondo posto Negri mantiene ancora saldamente il comando della “RS21 Cup Yamamay” nella categoria “Open” (velisti professionisti di Gruppo 3 élite).
A Malcesine sul terzo gradino del podio, grazie alla continuità dei risultati, è salito a sorpresa “Arvenis” di Davide Albertini Petroni che poteva però contare su un team di prim’ordine con Diego Negri, Samuel Naldi e Martino Tortarolo, pur essendo ad debutto assoluto.
Non meno avvincente è stata la lotta nella categoria “Corinthian” (velisti di Gruppo 1, non professionisti) dove Federica Archibugi con “Stick N’Poke” ha sferrato l’attacco al leader della “RS21 Cup Yamamay” Vincenzo Liberati su “Code Zero Sailing Team”. L’Archibugi (con Gabriele Rosati d’Amico, Iacopo Lacerra e Matteo Morellina in team) non solo a Malcesine ha portato a casa il primo posto e il sorprendente quarto assoluto, ma è ora al comando della classifica di categoria scavalcando proprio Liberati classificatosi quarto.
Malcesine quindi porta bene a “Stick N’Poke” a segno anche nel 2021 nelle regate valide per il campionato Europeo. Sul podio di categoria “Gioia” di Carlo Brenco e gli inglesi di “Dark And Stormy” con Liam Willis.
Ora per la conquista della “RS21 Cup Yamamay” assoluta sarà decisivo l’ultimo appuntamento stagionale ovvero quello in Sardegna a Puntaldia, in Gallura, dal 30 settembre al 2 ottobre, dove verrà assegnato anche il titolo italiano per una chiusura con il botto.
Torniamo un passo indietro per dire che tutte le prove disputate, con vento di Péler, sono state avvincenti e hanno avuto nella Fraglia Vela Malcesine un organizzatore impeccabile sia per l’assistenza sul campo di regata che per quanto concerne la logistica. Ottima organizzazione ben supportata da tutto lo staff organizzativo della RS21 Italian Class. Soddisfazione anche per i numerosi sponsor che hanno condiviso il weekend con i regatanti partecipando a tutte le attività di contorno e seguendo le regate dall'acqua.
Soddisfazione espressa anche dalle parole di Davide Casetti presidente dell’Italian Class RS21: «A Malcesine è stata una tre giorni fantastica organizzata perfettamente dalla Fraglia Vela. Tutti gli armatori, anche i debuttanti, sono rimasti soddisfatti e in più si sono divertiti e questo non guasta certamente. Una considerazione però a questo punto va fatta: il livello della classe RS21 è cresciuto in poco tempo in maniera esponenziale. Se ne sono accorti gli stessi partecipanti ma anche coloro che ci osservano dall’esterno. E il fatto poi che i nomi importanti della vela nazionale si stiano avvicinando alla RS21 ci gratifica del lavoro che stiamo facendo per crescere».
La classifica dell’Act4 di Malcesine (con uno scarto): 1. “Fremito D’arja” (Dario Levi - Cv Torbole Tn – 1/1/1/(8)/2/1/3 i piazzamenti, fra parentesi lo scarto); 2. “Stenghele” (Pietro Negri - Cv Torbole Tn – 3/3/3/1/(6)/3/1); 3. “Arvenis” (Davide Albertini Petroni – Cn Loano – (13)/8/4/2/4/4/2); 4. “Stick N’Poke” (Federica Archibugi - Sef Stamura An – (9)/2/2/5/5/8/7 - 1° Corinthian); 5. “Beydon Freedom” (Gianluca Grisoli - Cnam Alassio – 7/6/5/4/3/6/(13)); 6. “Gioia” (Carlo Brenco – Cv Malcesine Vr – 6/4/8/6/7/2/(9)); - 2° Corinthian); 7.“Caipirinha” (Martin Reintjes – Fraglia Vela Desenzano – 2/(10)/6/7/1/7/10); 8. “Dark And Stormy” (Liam Willis – GBR - 8/5/10/9/(11)/5/6 – 3° Corinthian); 9. “Diva” (Andrea Battistella – Uv Maccagno Va – 10/7/(12)/3/9/9/8); 10.“Torpyone” (Edoardo Lupi - Varazze Club Nautico – 5/9/7/10/(Dnf)/14/11); 11. “Code Zero Sailing Team” (Vincenzo Liberati - CN Sanbenedettese - 12/14/11/(21)/8/12/4 – 4° Corinthian); 12. “Kindako” (Stefano Visintin - Yc Hannibal Monfalcone – 11/13/13/12/(Bfd)/11/5 – 5° Corinthian); 13. “Brezzolina” (Luigi Stoppani - Yc Costa Smeralda – 4/11/9/13/17/Ret/Dns)); 14.“Mammapack” (Flavio Nappi – Circolo Vela Napoli – 15/(21)/14/11/10/17/16 – 6° Corinthian); 15. “Frizzo” (Stefano Righini – Compagnia Vela Venezia – 14/12/17/(18)/14/13/14 – 7° Corinthian); 16. “Winds Sailing Team” (Riccardo Benvenuto – 17/19/15/16/(Bfd)/10/12 - Cv Bellano - 8° Corinthian); 17. “Hidrogeno 21” (Davide Casetti - Lni Mandello Lario - 16/15/18/15/15/18/(19)); 18. “Asante Sana” (Claudio Dutto – Lni Riva del Garda Tn – (Dnf)/18/21/20/13/15/15); 19. “Jm” (Marco Valerio Mattiello - Marina Lobra Na – 18/(20)/16/19/18/16/17 - 9° Corinthian); 20. “Sibilla” (Alexandra Agostini - Cv Portocivitanova Marche – 21/16/20/14/12/Ret/(Dns)); 21. “Eta2Beta” (Stefano Sirolli – Tmv Roma – 20/(22)/19/17/19/19/18); 22. “Stella Maris” (Maria Stella Pinto – Yc Costa Smeralda – 19/17/22/22/16/Ret/20).
Il podio Open della “RS21 Cup Yamamay” dopo gli ACT 1, 2, 3, 4 e 23 prove): 1. “Stenghele” (Pietro Negri) p. 33; 2. “Beydon Freedom” (Gianluca Grisoli) p.58; 3. “Diva” (Andrea Battistella) p.103.
Il podio della Corinthian dopo gli ACT 1, 2, 3, 4 e 23 prove): 1. “Stick N’Poke” (Federica Archibugi) p.121; 2. “Code Zero Sailing Team” (Vincenzo Liberati) p.138; 3. “Dark And Stormy” (Liam Willis – GBR) p.206.
Non è più valida la regola della qualifica automatica per i partecipanti all'edizione precedente e Clarisse Crémer, in maternità, non potrà mai conquistare i punti necessari per la qualificazione all'edizione 2024
Ancora un bel fine settimana per Altura, J24 e Platu 25 al Campionato invernale di Anzio e Nettuno
A bordo delle barche presenti al Campionato Invernale di Roma un sistema GPS permette di analizzare la regata. Sabato la dimostrazione in aula, domenica torna la competizione
Il 26 gennaio, all’interno del cantiere di Livorno, si è svolta la cerimonia di varo di FB283, Benetti Full Custom yacht di 62 metri con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, tagliato su misura del suo armatore come un vestito sartoriale
È un momento di nervosismo per i velisti, e gli effetti della bonaccia si fanno sentire... (nell'articolo tutti i link ai video del giorno girati a bordo)
Vento da Nord con 20 nodi alla partenza, progressivamente calato fino a 10 nodi all’arrivo, tanto sole e mare calmo per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1a Zona FIV
Scatta il conto alla rovescia per la Tre Golfi Sailing Week e il Campionato Europeo Maxi con la penisola sorrentina ancora una volta protagonista dopo l'esaltante successo del 2022
Il Gruppo Accor e i suoi marchi Orient Express e ALL-ACCOR Live Limitless si impegnano per il team sportivo K-Challenge
Si chiude nel fine settimana la 47a edizione del Campionato Invernale del Tigullio, rassegna velica d'altura a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio
GUYOT environnement - Team Europe è stato il primo a tagliare la linea degli 0 gradi nord poco dopo le 2 del mattino UTC mentre cinque ore e mezza dopo è stato Team Malizia ad entrare a sud