martedí, 16 settembre 2025

RS21

Dario Levi vince l'Act4 a Malcesine nella "RS21 cup Yamamay"

dario levi vince act4 malcesine nella quot rs21 cup yamamay quot
redazione

Al debutto nella stagione 2022 Dario Levi, con “Fremito D’arja”, ha sbaragliato il campo nell’Act4 della “Rs21 Cup Yamamay” di vela disputato a Malcesine sul Lago di Garda con il record di partecipanti: ben 22 team al via e con un livello tecnico raggiunto, in un solo anno di regate, che pone la classe fra i circuiti più competitivi d’Europa. 

Con quattro successi parziali Levi - Jasc Farneti, Stefano Cherin, Fausto Surini e Paola Kirchmayr in barca - ha vinto la sfida contro uno dei favoriti in assoluto alla vigilia delle regate gardesane, ovvero Pietro Negri con “Stenghele” (Giovanni Meloni al timone, Niccolò Bianchi e Camilla Cordero di Montezemolo in team) classificatosi al secondo posto con due successi parziali in sette prove disputate. Un successo è andato anche al Campione Europeo 2021 Martin Reintjes con “Caipirinha” (imbarcava Giulio Desiderato, Francesco Rubagotti e Daniele Cassinari).

Nonostante il secondo posto Negri mantiene ancora saldamente il comando della “RS21 Cup Yamamay” nella categoria “Open” (velisti professionisti di Gruppo 3 élite).

A Malcesine sul terzo gradino del podio, grazie alla continuità dei risultati, è salito a sorpresa “Arvenis” di Davide Albertini Petroni che poteva però contare su un team di prim’ordine con Diego Negri, Samuel Naldi e Martino Tortarolo, pur essendo ad debutto assoluto.

Non meno avvincente è stata la lotta nella categoria “Corinthian” (velisti di Gruppo 1, non professionisti) dove Federica Archibugi con “Stick N’Poke” ha sferrato l’attacco al leader della “RS21 Cup Yamamay” Vincenzo Liberati su “Code Zero Sailing Team”. L’Archibugi (con Gabriele Rosati d’Amico, Iacopo Lacerra e Matteo Morellina in team) non solo a Malcesine ha portato a casa il primo posto e il sorprendente quarto assoluto, ma è ora al comando della classifica di categoria scavalcando proprio Liberati classificatosi quarto. 

Malcesine quindi porta bene a “Stick N’Poke” a segno anche nel 2021 nelle regate valide per il campionato Europeo. Sul podio di categoria “Gioia” di Carlo Brenco e gli inglesi di “Dark And Stormy” con Liam Willis.

Ora per la conquista della “RS21 Cup Yamamay” assoluta sarà decisivo l’ultimo appuntamento stagionale ovvero quello in Sardegna a Puntaldia, in Gallura, dal 30 settembre al 2 ottobre, dove verrà assegnato anche il titolo italiano per una chiusura con il botto. 

Torniamo un passo indietro per dire che tutte le prove disputate, con vento di Péler, sono state avvincenti e hanno avuto nella Fraglia Vela Malcesine un organizzatore impeccabile sia per l’assistenza sul campo di regata che per quanto concerne la logistica. Ottima organizzazione ben supportata da tutto lo staff organizzativo della RS21 Italian Class. Soddisfazione anche per i numerosi sponsor che hanno condiviso il weekend con i regatanti partecipando a tutte le attività di contorno e seguendo le regate dall'acqua.

Soddisfazione espressa anche dalle parole di Davide Casetti presidente dell’Italian Class RS21: «A Malcesine è stata una tre giorni fantastica organizzata perfettamente dalla Fraglia Vela. Tutti gli armatori, anche i debuttanti, sono rimasti soddisfatti e in più si sono divertiti e questo non guasta certamente. Una considerazione però a questo punto va fatta: il livello della classe RS21 è cresciuto in poco tempo in maniera esponenziale. Se ne sono accorti gli stessi partecipanti ma anche coloro che ci osservano dall’esterno. E il fatto poi che i nomi importanti della vela nazionale si stiano avvicinando alla RS21 ci gratifica del lavoro che stiamo facendo per crescere».

La classifica dell’Act4 di Malcesine (con uno scarto): 1. “Fremito D’arja” (Dario Levi - Cv Torbole Tn – 1/1/1/(8)/2/1/3 i piazzamenti, fra parentesi lo scarto); 2. “Stenghele” (Pietro Negri - Cv Torbole Tn – 3/3/3/1/(6)/3/1); 3. “Arvenis” (Davide Albertini Petroni – Cn Loano – (13)/8/4/2/4/4/2); 4. “Stick N’Poke” (Federica Archibugi - Sef Stamura An – (9)/2/2/5/5/8/7 - 1° Corinthian); 5. “Beydon Freedom” (Gianluca Grisoli - Cnam Alassio – 7/6/5/4/3/6/(13)); 6. “Gioia” (Carlo Brenco – Cv Malcesine Vr – 6/4/8/6/7/2/(9));  - 2° Corinthian); 7.“Caipirinha” (Martin Reintjes – Fraglia Vela Desenzano – 2/(10)/6/7/1/7/10); 8. “Dark And Stormy” (Liam Willis – GBR - 8/5/10/9/(11)/5/6 – 3° Corinthian); 9. “Diva” (Andrea Battistella – Uv Maccagno Va – 10/7/(12)/3/9/9/8); 10.“Torpyone” (Edoardo Lupi - Varazze Club Nautico – 5/9/7/10/(Dnf)/14/11); 11. “Code Zero Sailing Team” (Vincenzo Liberati - CN Sanbenedettese -   12/14/11/(21)/8/12/4 – 4° Corinthian); 12. “Kindako” (Stefano Visintin - Yc Hannibal Monfalcone – 11/13/13/12/(Bfd)/11/5 – 5° Corinthian); 13. “Brezzolina” (Luigi Stoppani - Yc Costa Smeralda – 4/11/9/13/17/Ret/Dns)); 14.“Mammapack” (Flavio Nappi – Circolo Vela Napoli – 15/(21)/14/11/10/17/16 – 6° Corinthian); 15. “Frizzo” (Stefano Righini – Compagnia Vela Venezia – 14/12/17/(18)/14/13/14 – 7° Corinthian); 16. “Winds Sailing Team” (Riccardo Benvenuto – 17/19/15/16/(Bfd)/10/12 - Cv Bellano - 8° Corinthian); 17. “Hidrogeno 21” (Davide Casetti - Lni Mandello Lario -  16/15/18/15/15/18/(19)); 18. “Asante Sana” (Claudio Dutto – Lni Riva del Garda Tn – (Dnf)/18/21/20/13/15/15); 19. “Jm” (Marco Valerio Mattiello - Marina Lobra Na – 18/(20)/16/19/18/16/17 - 9° Corinthian); 20. “Sibilla” (Alexandra Agostini - Cv Portocivitanova Marche – 21/16/20/14/12/Ret/(Dns)); 21. “Eta2Beta” (Stefano Sirolli – Tmv Roma – 20/(22)/19/17/19/19/18); 22. “Stella Maris” (Maria Stella Pinto – Yc Costa Smeralda – 19/17/22/22/16/Ret/20).

Il podio Open della “RS21 Cup Yamamay” dopo gli ACT 1, 2, 3, 4 e 23 prove): 1. “Stenghele” (Pietro Negri) p. 33; 2. “Beydon Freedom” (Gianluca Grisoli) p.58; 3. “Diva” (Andrea Battistella) p.103.

Il podio della Corinthian dopo gli ACT 1, 2, 3, 4 e 23 prove): 1. “Stick N’Poke” (Federica Archibugi) p.121; 2. “Code Zero Sailing Team” (Vincenzo Liberati) p.138; 3. “Dark And Stormy” (Liam Willis – GBR) p.206.


01/08/2022 22:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci