Una grande classica della vela torna a solcare il mare del Golfo del Tigullio. Dopo il successo delle passate edizioni, nel week-end dal 5 al 7 maggio 2023, ritornano le Regate di Primavera, la tradizionale manifestazione velica organizzata in collaborazione tra i Comuni di Portofino e Santa Margherita Ligure e lo Yacht Club Italiano.
Divenuto un appuntamento fisso per gli amanti del mare e della vela, la manifestazione ha ripristinato negli anni il legame tra lo sport e il territorio. Organizzate sin dai primi anni Ottanta le Regate vedranno la partecipazione di oltre 30 imbarcazioni, saranno anche quest’anno aperte a tutti gli scafi oltre i 50 piedi e prevederanno il ritorno, dopo l’edizione 2021, della formula a inviti che vedrà la partecipazione di 3 marchi rappresentativi: ICE Yachts, Mylius Yachts e Solaris Yachts. È prevista inoltre la formula "Open Class", per quegli yacht, anche senza certificato di stazza IRC, che parteciperanno. Le imbarcazioni saranno impegnate su percorsi diversi nel Golfo del Tigullio con veloci prove sulle boe o suggestive regate costiere.
Il programma
Le Regate di Primavera inizieranno ufficialmente giovedì 4 maggio con l’arrivo delle barche per le procedure di registrazione. Le barche saranno ormeggiate nel Portofino Yacht Marina e al Porto di Santa Margherita Ligure dove alle 19 ai Bagni Sirena è previsto il cocktail di benvenuto a tutti i partecipanti. A seguire sulla terrazza soprastante piazzale Cagni si terrà un concerto dei Velvet Cool – aperto a tutta la cittadinanza - che proporranno musica pop, soul e funk. A seguire dj-set.
La competizione in mare inizierà venerdì 5 maggio con la partenza della prima regata. Al termine della giornata è prevista la cena dedicata agli equipaggi presso il molo Umberto I organizzata e offerta dal Comune di Portofino. Sabato 6 maggio Splendido Mare sarà invece protagonista, in collaborazione con Slow Food, dell’iniziativa Waiting for Slow Fish che richiamerà nella perla del Tigullio un mercato d’eccellenza di produttori dei presidi Slow Food di zona che racconteranno al pubblico il territorio ligure attraverso i loro prodotti. Al termine della giornata sono in programma l’aperitivo e la cena dedicata agli armatori organizzata dal Ristorante Dav Splendido Mare. La manifestazione si concluderà domenica 7 maggio con l'ultima prova e la premiazione finale.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti