mercoledí, 4 ottobre 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vele d'epoca    star    barcolana    rs21    open skiff    regate    j24    m32    cico 2012 2023    manifestazioni    finn    optimist    windsurf    cico 2023   

LEGA NAVALE ITALIANA

CS – Firmato il Protocollo d’Intesa tra Lega Navale Italiana e Consiglio Nazionale Ingegneri

Il Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) e la Lega Navale Italiana (LNI) hanno siglato, il 2 maggio scorso, un importante Protocollo d’Intesa allo scopo di favorire la collaborazione tra CNI e LNI per il raggiungimento di finalità di comune interesse con la solidarietà ed il mare al centro. In generale, l’attività congiunta si concentrerà su tre aree di intervento. In primo luogo, l’elaborazione di una strategia condivisa per conseguire gli obiettivi della Missione 5 del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) in materia di Inclusione e coesione sociale, attraverso iniziative culturali, naturalistiche, sportive e didattiche che costituiscono il principale momento di aggregazione tra i giovani. In secondo luogo, l’ottimizzazione delle risorse nell’ambito delle rispettive competenze, in modo da superare le criticità di natura tecnica presenti nelle infrastrutture e nelle imbarcazioni da diporto, anche attraverso l’interlocuzione con i preposti Enti Ministeriali. Infine, l’organizzazione congiunta di eventi di competizione parasailing in seno ai Campionati nazionali degli Ingegneri che si tengono annualmente, nonché di eventi zonali di promozione dello sport e di abbattimento delle barriere architettoniche e di natura sociale da realizzare in collaborazione con gli Ordini Territoriali.

Nello specifico, il Protocollo impegna la LNI a mettere a disposizione le proprie strutture, istruttori, soci e professionalità delle 260 Sezioni e Delegazioni, oltre alle informazioni di specifico interesse per la formulazione di proposte di progetto congiunte e per la realizzazione delle relative attività di nautica solidale ed abbattimento delle barriere. Quanto al CNI, attraverso la propria Fondazione e con la collaborazione dei Consigli territoriali, metterà a disposizione le proprie competenze per individuare le criticità presenti nelle infrastrutture portuali, spiagge e zone limitrofe di accesso, per redigere documenti da sottoporre agli Enti Ministeriali preposti all’emanazione delle normative di settore per il superamento delle stesse e per l’adeguamento delle normative desuete o carenti. Inoltre, il CNI, sempre tramite la sua Fondazione, si impegna a fornire la propria collaborazione alla LNI su tutte le problematiche di competenza tecnica ingegneristica.

“Questo accordo nasce da un progetto pilota realizzato con successo a Cagliari e che ora estendiamo a livello nazionale – ha dichiarato il Presidente della LNI e firmatario del Protocollo, Ammiraglio Donato Marzano -. L’obiettivo che ci siamo posti è quello di sviluppare la collaborazione sia sulla parte sportiva che in quella didattica e formativa, ma anche lavorare per il superamento delle barriere a mare, a bordo e nelle infrastrutture. È fondamentale mettere a sistema le reciproche competenze e professionalità per realizzare progetti concreti da discutere e definire nell'ambito del costituendo Tavolo Tecnico. Sono grato a chi ha reso possibile tutto questo”.

“Il Pnrr, con la sua necessità di passare dalla fase dei finanziamenti a quella della realizzazione concreta delle opere, dimostra che nel nostro Paese c’è un enorme bisogno di ingegneria – ha dichiarato Gianni Massa, Vice Presidente Vicario del CNI e firmatario del Protocollo -. Il CNI e la sua Fondazione rappresentano il vertice dell’ingegneria italiana e credo che attraverso la nostra partecipazione al Tavolo Tecnico potremo dare un notevole contributo, al pari della LNI, per il superamento delle disuguaglianze e delle disabilità. Ciò nel campo sportivo e della diportistica, ma anche in quello delle infrastrutture. Una prima idea è quella di mobilitare le scuole, le Università e il mondo delle professioni a partecipare ad un concorso per la progettazione di strutture amovibili per rendere le imbarcazioni fruibili anche da chi è diversamente abile”.

L’accordo prevede la costituzione di un Comitato Tecnico-Scientifico composto da quattro membri, di cui due nominati dal CNI e due dalla LNI. La durata del Protocollo d’Intesa è triennale.


04/05/2022 16:11:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Concluso a Porto Pino il 49° Campionato Italiano WIndsurfer

Oro per Marchesi, Casagrande, Torzoni, Alberti e Ferracane

Trieste: una settimana di eventi con la Barcolana nel cuore

In città da oggi una rete di eventi che fanno parte del calendario partecipato e animano spazi adibiti a mostre e incontri. A Portopiccolo, nel pomeriggio, è formalmente iniziata con lo skipper meeting il Trofeo Maxi Tivoli Portopiccolo

Mondiale RS21 Youth, buon inizio per il team 'Translated' a Porto Rotondo

Dopo le prime tre prove il team del Tognazzi Marine Village in terza posizione

Porto Rotondo: Caipirinha vince il mondiale RS21

“Caipirinha” è stato protagonista di una rimonta pazzesca dopo che nei primi tre giorni di regata il World Championship della classe RS21 era stato dominato dal team australiano di “Nutcracker” di Robert Davis

Il J24 Bruschetta Guastafeste vince la Regata Nazionale di Mandello del Lario

La Flotta J24 protagonista sul Lago di Como per la settima tappa del Circuito Nazionale 2023 organizzata dalla Lega Navale Italiana di Mandello

Porto Cervo: domani il gran finale del Mondiale 5.5 Metri

Aspire e Artemis mantengono il primo e il secondo posto, sale in terza posizione Ku Ring Gai III

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next

Vento leggero (7-8 nodi) e regate ok, mentre il golfo si anima di barche nel weekend. Le classifiche prima della giornata finale domenica 1 ottobre che decide i titoli. La classifica del Trofeo Carlo Rolandi tra Club

Ancona: partito il CICO 2023

Prima giornata ad Ancona per i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next. Sole e vento medio-forte per una super giornata ricchissima di regate per tutti. Le prime classifiche: in evidenza molti degli azzurri in corsa per Parigi 2024

Mondiale RS21 Youth: in testa Nox Oceani con team 'Translated' in lotta per il podio

La classifica vede in testa "Nox Oceani 285" di Francesca de Natale Sifola Galiani, seguita da "Nox Oceani 231" di Andrea Nocella e dal team inglese A-Plan di Calum Bell, con team Translated al quarto posto

Ancona: grande successo per i CICO 2023

Tutti i campioni italiani delle discipline olimpiche della vela e i podi completi. Il Trofeo Carlo Rolandi per Club va al Gruppo Vela della Guardia di Finanza

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci