venerdí, 31 ottobre 2025

PRESS

Crociere: per la Norwegian un 2022 a "Tutto Canarie"

crociere per la norwegian un 2022 quot tutto canarie quot
Roberto Imbastaro

Norwegian Cruise Line ha annunciato il suo ritorno alle Isole Canarie per la prima volta dal 2017, offrendo agli ospiti più scelta e flessibilità grazie a un'ampia gamma di itinerari in Europa per tutto il 2022.

Dopo un meraviglioso viaggio transatlantico di 22 giorni da Miami a Lisbona, la Norwegian Sun tornerà in Europa offrendo avvincenti crociere alle Canarie a partire dal 21 novembre 2022. Le crociere a bordo della nave da quasi 2.000 passeggeri dureranno da 10 a 14 giorni e garantiranno agli ospiti una maggiore flessibilità con diversi porti d'imbarco, tra cui Lisbona, Portogallo, Malaga, Spagna e Santa Cruz de Tenerife, Isole Canarie. Inoltre, durante la prima stagione di sei mesi nella regione, la Norwegian Sun farà scalo in diversi porti nuovi per NCL, tra cui Puerto del Rosario (Fuerteventura) e San Sebastian de la Gomera (Isole Canarie, Spagna); Cueta (Spagna); Agadir (Marocco) e Horta (Azzorre, Portogallo).

"Le Canarie sono sempre state un'attrazione per i viaggiatori di tutto il mondo, specialmente per chi cerca il tanto desiderato sole invernale", ha dichiarato Harry Sommer, President e CEO di Norwegian Cruise Line. "I nuovi itinerari della Norwegian Sun prevedono una combinazione unica delle Isole Canarie con porti in Portogallo, Spagna continentale e Marocco, offrendo ai nostri ospiti una stagione europea per tutto l'anno con nove navi per sfruttare al meglio le vacanze di quest'anno". 

I viaggi consentono di accedere ad alcuni dei porti più ricercati della regione, da Agadir e Casablanca in Marocco a Las Palmas e Arrecife in Spagna, ma anche di visitare gemme nascoste come Ceuta in Nord Africa e Cadice in Spagna. Le crociere ad alta intensità portuale prevedono non più di due giorni in mare e una media di dodici ore di permanenza in porto, con pernottamenti a Lisbona, Portogallo; Santa Cruz de Tenerife; Las Palmas (Grand Canaria) e Casablanca, Marocco. Inoltre, alcuni viaggi includono scali notturni in località paradisiache dove la movida abbonda, tra cui Santa Cruz de Tenerife e Funchal (Madeira), in Portogallo..

Compresa la Norwegian Sun, nove navi NCL solcheranno le acque europee quest'estate e costituiranno la più grande flotta europea nella storia della compagnia. Facendo scalo in più porti europei rispetto a qualsiasi altra compagnia di crociere contemporanea, NCL offrirà agli ospiti una scelta più ampia che mai, compresa la Norwegian Prima, l'ultima nata della flotta NCL e la prima della rivoluzionaria nave della Prima Class, che debutterà in Islanda nell'agosto 2022. L'ampia gamma di itinerari europei di NCL nel 2022 include viaggi nelle isole greche, nei fiordi norvegesi, nel Mediterraneo e nelle Canarie.

P { margin-bottom: 0.21cm }


17/06/2022 09:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci