lunedí, 3 novembre 2025

REGATE

Coppa Asteria ad Anzio, vittorie di Stern e Palinuro

coppa asteria ad anzio vittorie di stern palinuro
redazione

Ottime condizioni meteo hanno caratterizzato l’edizione 2021 della Coppa Asteria, classica regata d’altura organizzata dal Circolo della Vela di Roma e valida per il Trofeo Armatore dell’Anno UVAI, che si è tenuta nelle acque del Tirreno Centrale tra l’11 e il 12 settembre. 

Dalla linea di partenza, posta nel Golfo di Anzio, le imbarcazioni in gara hanno raggiunto il traverso del Capo della Guardia, sull’estremità meridionale dell’isola di Ponza, hanno proseguito con la prua su Ventotene, passando tra l’isola e l’isolotto di Santo Stefano, per risalire poi verso il luogo di partenza per un totale di circa 115 miglia nautiche. 

Partiti nella mattina di sabato 11 settembre con condizioni di scirocco leggero e con previsioni meteorologiche molto incerte, gli equipaggi in regata sono stati raggiunti nel pomeriggio da un bel maestrale superiore ai venti nodi che ha regalato, tra il tramonto del sole e il sorgere della luna, una entusiasmante cavalcata in poppa con onda formata da Punta della Guardia a Ventotene. Molto combattuto, tra tutte le imbarcazioni in regata, il passaggio di Ventotene, caratterizzato da continui salti di direzione e intensità del vento. Superato il faro del porto romano dell’isola, le imbarcazioni sono risalite verso Anzio, navigando in ottime condizioni meteo marine, sotto un cielo solcato da numerose e lunghissime stelle cadenti.  Primo ad attraversare la linea di arrivo, alle 8.03 di domenica 12 settembre, è stato Palinuro, il J99 condotto dal campione olimpionico Gianluca Lamaro che ha affrontato la prova partecipando in doppio, in compagnia del figlio. 

Alla premiazione, intima e molto sentita, svoltasi sulla terrazza del Circolo della Vela di Roma, ha partecipato Paolo Coari già presidente del Circolo, che ha ricordato la storia di questa classica regata d’altura, ideata nel 1968 dell’allora Consigliere del Circolo Luigi Coari. Nella sua lunga storia la Coppa Asteria ha visto la partecipazione di imbarcazioni e velisti straordinari come l’ammiraglio Agostino Straulino, cui è dedicata una della Coppe Challenge. 

La classifica definitiva IRC, ha visto la vittoria dell’Half Ton Stern di Massimo Morasca, per i colori del Circolo Vela Roma, premiato con la Coppa Asteria e con il Trofeo IOR Classic Città di Anzio per il primo classificato tra le imbarcazioni classiche dell'epoca IOR (1972-1992). Secondo e terzo posto rispettivamente per il J99 Palinuro di Gianluca Lamaro e per Old Fox, l’X 332 di Paolo Iovenitti.

Nella classifica ORC, l’ordine dei primi tre è risultato leggermente invertito, con la vittoria di Palinuro, seguito da Old Fox e Stern

Durante la premiazione Gianluca Lamaro ha voluto ricordare il suo legame particolare con il Circolo della Vela di Roma: “Questa terrazza mi porta fortuna, qui ho potuto celebrare uno dei migliori risultati della mia carriera sportiva, il terzo posto al Mondiale Soling del 1981”. A Lamaro sono state assegnate la Coppa Challenge Agostino Straulino come primo classificato in tempo reale e la Coppa Challenge del Circolo della Vela di Roma come primo nella classifica ORC. 

Il Presidente Marco Buglielli ha ringraziato tutti coloro che hanno preso parte all’organizzazione della regata, ed in particolare il Comitato di Regata con la Presidente Emanuela Proietti coadiuvata da Enrico Maria Ragno.

La Coppa Asteria è stata organizzata dal Circolo della Vela di Roma in collaborazione con il Nettuno Yacht Club, la Lega Navale di Anzio ed il Circolo Canottieri Tevere Remo, ed il prezioso supporto del Marina di Nettuno.

 

@font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}


15/09/2021 11:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci