Confermata la data del 20 agosto per la XXXI edizione del Trofeo Formenton l’evento velico dedicato alle famiglie e a chi di generazione in generazione trasmette la passione per il mare e per la vela e non rinuncia a questa “classica” dell’estate sarda. La manifestazione - diventata biennale dopo aver girato la boa dei 30 anni - quest’anno si tinge di blu e presenta molte novità che la legano ancor più al mare e alla sua bellezza, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la consapevolezza riguardo l’importanza della sua tutela sensibilizzando i regatanti, e in generale tutti i partecipanti, È così che per la 31^ edizione il filo conduttore di tutta la manifestazione è FOR THE SEA.
Le iniziative in programma sono molte, come diversi saranno i partner con cui gli organizzatori della regata Sporting Club Sardinia, Yacht Club Costa Smeralda e Yacht Club Punta Sardegna hanno siglato un accordo, che è un percorso, un impegno, una celebrazione del mare, rendendogli omaggio con senso di profonda responsabilità.
La manifestazione infatti è organizzata quest’anno in collaborazione con One Ocean Foundation: la fondazione ideata dallo Yacht Club Costa Smeralda che sviluppa iniziative specifiche per accrescere la consapevolezza circa l’importanza della preservazione degli ecosistemi marini e costieri. L’iniziativa abbraccia i valori della Charta Smeralda – il codice etico per la salvaguardia dei mari sviluppato da One Ocean Foundation e accessibile a tutti attraverso il sito www.1ocean.org – le cui linee guida verranno condivise e messe in pratica in occasione dell’iniziativa.
Sono in programma infatti una serie di attività, che trasformano il Trofeo Formenton in un appuntamento per il mare in cui tutti si impegneranno a fare qualcosa per il pianeta e nello specifico per quel straordinario tratto di mare, che da più di trent’anni è luogo della regata dedicata a Mario Formenton.
Il 26 luglio è prevista una pulizia delle spiagge sulle isole dell’Arcipelago de La Maddalena e sulle coste adiacenti.
Il 2 agosto, grazie alla partecipazione del Consorzio dei proprietari di Punta Sardegna e Porto Rafael, è in programma nella deliziosa Piazzetta progettata da Rafael Neville, una serata di presentazione dell’evento in cui si parlerà di sostenibilità e tutela dell’ambiente attraverso ospiti e splendide immagini di mare. Per tutti sarà infine il 20 agosto il momento di trascorrere la consueta meravigliosa veleggiata tra le Isole dell’Arcipelago della Maddalena con partenza e arrivo da Porto Rafael (Palau).
In questa nuova veste il Trofeo Formenton sarà affiancato anche dall’Istituto Thetys (organo scientifico del Santuario Pelagos per lo studio e la conservazione dei cetacei) e il Centro Velico Caprera, che proprio nel 2019 si è fatto promotore del Sea Stewardship Manifesto, un insieme di best practice per la riduzione dell’impatto ambientale rivolto alle scuole di vela e che ha già visto l’adesione di tutte le strutture facenti parte del circuito Esa Cup (European Sailing Academies).
L’edizione 2020 si propone quindi di celebrare il mare e di rendergli omaggio con senso di profonda responsabilità.
La manifestazione è patrocinata dal Parco nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena , dal Comune di Palau e dal Corpo delle Capitanerie di Porto e Guardia Costiera. Dal 2020 il Trofeo Formenton è inserito ufficialmente nel calendario “Swan Awards Around the World” con il premio speciale previsto per l’imbarcazione meglio classificata nel raggruppamento con più Swan. Il Trofeo Formenton, che precede di 15 giorni la Rolex Swan Cup di Porto Cervo, può essere un’ottima occasione per allenarsi in vista di uno degli appuntamenti organizzati dallo Yacht Club Costa Smeralda più attesi dalla flotta del cantiere finlandese!
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata