Loano, 25 febbraio 2020: la seconda edizione del Campionato Invernale di Marina di Loano che ha visto 36 imbarcazioni al via, si è conclusa nel fine settimana del 22 e 23 febbraio. L’evento è organizzato da il Circolo Nautico Loano, il Circolo Nautico del Finale, il CNAM Alassio, il supporto e la collaborazione di Marina di Loano e dello Yacht Club Marina di Loano e di Balbi Nautica, sponsor dell’evento.
Tre le prove disputate nei due giorni, due il sabato e una la domenica, che hanno consentito di definire la classifica finale e i vincitori nelle diverse classi. Nella serata di sabato 22 gli organizzatori hanno offerto ai partecipanti una cena e una festa con musica che ha coinvolto tutti gli equipaggi. La premiazione si è svolta domenica 23 al termine delle regate. Il direttore di Marina di Loano Uberto Paoletti, che ha fatto gli onori di casa, dopo i ringraziamenti di rito ha sottolineato il successo di questa seconda edizione che ha visto raddoppiare il numero degli iscritti rispetto all’edizione 2018/19. Paoletti, a conclusione del suo discorso, ha dato appuntamento agli equipaggi al 26 ottobre prossimo per la terza edizione del Campionato che si svolgerà nelle seguenti date: 26 – 27 ottobre; 9 – 10 novembre; 30 novembre – 1 dicembre; 9 – 10 gennaio 2021; 23 – 24 gennaio 2021; 6 – 7 febbraio 2021; 20 – 21 febbraio 2021.
Questi i risultati finali della seconda edizione del Campionato Invernale di Marina di Loano:
classifica generale nella classe ORC 1-ORC 2
1° classificato Corto Maltese di Michele Colasante (C.N. Ilva) – 16 punti
2° classificato L’Esgargot di Fabio Costa e Cesare Iacobucci (LNI Sestri Ponente) – 25 punti
3° classificato Vega di Salvatore Giuffrida (LNI Sestri Ponente) – 26 punti
Questa la classifica generale della classe Orc 1
1° classificato Emma 2 di Emanuela Verrina (C.N. Loano) – 17 punti
2° classificato Arly di Salvatore Sarpero (Y.C. Domaso) – 21 punti
3° classificato Robi e 14 di Massimo Schieroni (YC Savona) – 26 punti
Questa la classifica generale della classe Orc 2
1° classificato Corto Maltese di Michele Colasante (C.N. Ilva) – 13 punti
2° classificato L’Esgargot di Fabio Costa e Cesare Iacobucci (LNI Sestri Ponente) – 21 punti
3° classificato Vega di Salvatore Giuffrida (LNI Sestri Ponente) – 21 punti
Classifica generale della classe IRC:
1° classificato Corto Maltese di Michele Colasante (C.N. Ilva) – 13 punti
2° classificato Emma 2 di Emanuela Verrina (C.N. Loano) – 21 punti
3° classificato Robi e 14 di Massimo Schieroni (YC Savona) – 25 punti
Classifica generale classe Libera SPI 2 e 3
1° classificato Atlantis di Alessandro Botto (C.N. Andora) –13 punti
2° classificato Alisee di Cristian Nadile - 35 punti
3° classificato Kaizen di Giorgio Possio – 35 punti
Classifica generale Libera SPI 2
1° classificato Alhena di Fabio Samaia (CN Loano) – 21 punti
2° classificato Aledo di Alessandro Capra – 30 punti
3° classificato Cristiana di Maria Teresa La Ferla (CN Finale) - 30 punti
Classifica generale classi Libera Vele bianche 2 - 4
primo posto per VIVA II di Carlo Lagolio – 10 punti
secondo posto per Carioca di Daniele Brovero – 23 punti
terzo posto per Vogliamatta di Walter Spagna – 28 punti
Classifica generale classe Libera Vele bianche 2
1° classificato Raahlu di Roberto Mascilongo – 17 punti
2° classificato Marijo di Olaf Bertalot Garoglio – 21 punti
3° classificato Andromeda di Lorenzo Botto - 25 punti
E’ stata una regata davvero spettacolare: la leadership è cambiata ben nove volte: un match race a 40 nodi con incroci ravvicinati, ingaggi, proteste. Tutto quello che si chiede a barche ed equipaggi dell’America’s Cup
Con l'evoluzione dell'anticiclone, sembra sempre più evidente che non sarà così facile e veloce per i leader collegarsi al treno a bassa pressione proveniente da ovest, con l'obiettivo di raggiungere alle Azzorre il SW favorevole
Qualora INEOS TEAM UK dovesse vincere la regata di sabato, la prova di domenica sarà ridondante in quanto sarà già il primo classificato dei gironi eliminatori e accederà direttamente alla finale della PRADA Cup
Nel caso una barca si ribalti durante una regata gli Umpires potranno fermare la prova subito dopo e il punto verrà assegnato all’avversario, senza aspettare che la barca riceva aiuti esterni
In gara ci saranno gli Over 35 di tutto il Vecchio continente con un bel gruppo di ex velisti olimpici, con ancora tanta voglia di gareggiare con questo singolo, nella versione Radial anche categoria Femminile
Jean Le Cam e Damien Seguin sono i primi tra i no-foil ed entrambi autori di una corsa eccezionele - Video dei piccoli fan di Jean le Cam
Non possiamo riparare un danno del genere in mare e non possiamo più usare il nostro timone. Lo abbiamo sollevato e ora stiamo navigando a babordo senza timone. Siamo al sicuro, ma non siamo in grado di andare veloce
Secondo i calcoli al computer e le previsioni meteo, i primi skipper dovrebbero tagliare la linea mercoledì 27, in un arco temporale di poche ore. Allungata la linea di arrivo.... non si sa mai arrivassero insieme!
Varato Monaco One, il catamarano di Monaco Ports per lo shuttle service con Cala del Forte – Ventimiglia.
Mancano solo cinque giorni, o meno di 2000 miglia, al termine della nona edizione del Vendée Globe e per i primi skipper il finale è ancora aperto