Loano, 25 febbraio 2020: la seconda edizione del Campionato Invernale di Marina di Loano che ha visto 36 imbarcazioni al via, si è conclusa nel fine settimana del 22 e 23 febbraio. L’evento è organizzato da il Circolo Nautico Loano, il Circolo Nautico del Finale, il CNAM Alassio, il supporto e la collaborazione di Marina di Loano e dello Yacht Club Marina di Loano e di Balbi Nautica, sponsor dell’evento.
Tre le prove disputate nei due giorni, due il sabato e una la domenica, che hanno consentito di definire la classifica finale e i vincitori nelle diverse classi. Nella serata di sabato 22 gli organizzatori hanno offerto ai partecipanti una cena e una festa con musica che ha coinvolto tutti gli equipaggi. La premiazione si è svolta domenica 23 al termine delle regate. Il direttore di Marina di Loano Uberto Paoletti, che ha fatto gli onori di casa, dopo i ringraziamenti di rito ha sottolineato il successo di questa seconda edizione che ha visto raddoppiare il numero degli iscritti rispetto all’edizione 2018/19. Paoletti, a conclusione del suo discorso, ha dato appuntamento agli equipaggi al 26 ottobre prossimo per la terza edizione del Campionato che si svolgerà nelle seguenti date: 26 – 27 ottobre; 9 – 10 novembre; 30 novembre – 1 dicembre; 9 – 10 gennaio 2021; 23 – 24 gennaio 2021; 6 – 7 febbraio 2021; 20 – 21 febbraio 2021.
Questi i risultati finali della seconda edizione del Campionato Invernale di Marina di Loano:
classifica generale nella classe ORC 1-ORC 2
1° classificato Corto Maltese di Michele Colasante (C.N. Ilva) – 16 punti
2° classificato L’Esgargot di Fabio Costa e Cesare Iacobucci (LNI Sestri Ponente) – 25 punti
3° classificato Vega di Salvatore Giuffrida (LNI Sestri Ponente) – 26 punti
Questa la classifica generale della classe Orc 1
1° classificato Emma 2 di Emanuela Verrina (C.N. Loano) – 17 punti
2° classificato Arly di Salvatore Sarpero (Y.C. Domaso) – 21 punti
3° classificato Robi e 14 di Massimo Schieroni (YC Savona) – 26 punti
Questa la classifica generale della classe Orc 2
1° classificato Corto Maltese di Michele Colasante (C.N. Ilva) – 13 punti
2° classificato L’Esgargot di Fabio Costa e Cesare Iacobucci (LNI Sestri Ponente) – 21 punti
3° classificato Vega di Salvatore Giuffrida (LNI Sestri Ponente) – 21 punti
Classifica generale della classe IRC:
1° classificato Corto Maltese di Michele Colasante (C.N. Ilva) – 13 punti
2° classificato Emma 2 di Emanuela Verrina (C.N. Loano) – 21 punti
3° classificato Robi e 14 di Massimo Schieroni (YC Savona) – 25 punti
Classifica generale classe Libera SPI 2 e 3
1° classificato Atlantis di Alessandro Botto (C.N. Andora) –13 punti
2° classificato Alisee di Cristian Nadile - 35 punti
3° classificato Kaizen di Giorgio Possio – 35 punti
Classifica generale Libera SPI 2
1° classificato Alhena di Fabio Samaia (CN Loano) – 21 punti
2° classificato Aledo di Alessandro Capra – 30 punti
3° classificato Cristiana di Maria Teresa La Ferla (CN Finale) - 30 punti
Classifica generale classi Libera Vele bianche 2 - 4
primo posto per VIVA II di Carlo Lagolio – 10 punti
secondo posto per Carioca di Daniele Brovero – 23 punti
terzo posto per Vogliamatta di Walter Spagna – 28 punti
Classifica generale classe Libera Vele bianche 2
1° classificato Raahlu di Roberto Mascilongo – 17 punti
2° classificato Marijo di Olaf Bertalot Garoglio – 21 punti
3° classificato Andromeda di Lorenzo Botto - 25 punti
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate