Tanto vento a raffiche, mare e sole nello scenario fantastico della costa dei trabocchi. La prima edizione della regata che porta il nome delle palafitte tipiche abruzzesi, storicamente adibite alla pesca, della riviera teatina e legata al trofeo Banca Generali Private Cup si è conclusa nel porto di Punta Penna di Vasto dopo un'impegnativa prova da parte delle oltre 20 imbarcazioni iscritte e partite da Pescara. L'appuntamento rientra nel calendario della Federazione Italiana Vela ed è stato organizzato dal Circolo Nautico di Pescara in collaborazione con il Circolo nautico di Vasto.
A far da padrone nel percorso di 15 miglia da Pescara a Vallevò (al largo di Rocca San Giovanni) è stato il vento di direzione ed intensità irregolare, con frequenti salti e buchi di bonaccia, al punto che il comitato di regata ha deciso di anticipare appunto il traguardo a Rocca San Giovanni.
Ardue e talvolta coraggiose le scelte dei regatanti e le manovre degli equipaggi, sempre portate avanti in sicurezza e passione. Prima arrivata sul traguardo in tempo reale è stata la veloce Celeste 2 (Este 39 di Mario D'Annunzio e Andrea Mori) del CN Pescara con un vantaggio tale che però non le ha permesso di aggiudicarsi il Trofeo Banca Generali Private Cup che invece, in tempo compensato, è andato all'imbarcazione Capatosta del CN Vasto dell'armatore Nicola Mariani che è anche risultata vincitrice nella sua categoria, la A. Primo posto nella categoria B per Peter Pan sempre del CN Vasto di Nicola Mastrovincenzo mentre nella classe C l'ha spuntata Barbalandra del CN Pescara dell'armatore Ferdinando Ciccozzi..
Soddisfatti i presidenti dei due circoli abruzzesi, Nino Venditti di Pescara e Nicola Mastrovincenzo di Vasto, che hanno iniziato la stagione delle regate cosiddette “lunghe” in sinergia e in nome di un rinnovato desiderio di rinascita in particolare della Vela d'altura. “Abbiamo iniziato l'anno velico sportivo – spiegano – con questo evento che ci ha permesso di stare insieme e anche di far conoscere ancora di più un tratto di costa, questa volta dal lato del mare. Una gara di sana competizione sportiva che ha restituito nuova linfa ed entusiasmo ai tanti appassionati velisti abruzzesi che si mettono in gioco sempre secondo i propri parametri e le proprie potenzialità”.
Domenico Guidotti, presidente IX Zona Fiv Abruzzo e Molise, che in questo evento è stato anche presidente del comitato di regata: “Finalmente ricomincia la stagione della vela d'altura. E riparte da Pescara con il CNP 2018 che ha in cantiere ancora altre interessanti regate per i prossimi mesi”.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!