Si è conclusa oggi la prima edizione della Mini Academy 6.50, promossa da Classe Mini 6.50 Italia e Federazione Italiana Vela con il supporto di Protofino Dry Gin e Ropeye.
Positivo il bilancio a conclusione di questa prima esperienza, sia in termini di partecipazione che di entusiasmo dimostrato dagli oltre 70 partecipanti partecipanti a questa prima edizione.
Questo il commento di Matteo Sericano, presidente di Classe Mini 6.50 Italia:
"non ci aspettavamo una partecipazione così grande a questo primo progetto di mini Academy, ma neanche un coinvolgimento così sentito e entusiasta da parte dei partecipanti, ancora una volta la Classe Mini 6.50 Italia si rivela una classe dinamica, coinvolgete e aperta a tutti, una classe di grandi sognatori su piccoli barche ".
Gli aspiranti ministi hanno beneficiato dell’esperienza di molti nomi noti, tra cui Ernesto Moresino, fondatore della Classe Mini Italiana, Monica Alterisio e Davide Lusso.
Sul fronte agonistico Luca Rossetti e Alessandro Torresani, hanno presentato il progetto per la prossima edizione della MiniTransat.
Tra le attività che hanno suscitato particolare interesse anche l’incontro con Roberto Avanzino sul tema della corretta gestione dell'alimentazione a bordo e del suo ruolo nel garatire livelli ottimali di performance degli equipaggi durante le regate.
Gli aspiranti ministi hanno avuto anche la possibilità di visitare, presso il villaggio di The Ocean Race, in occasione di The Ocean Race-Genova The Grand Finale, il VO65 Austian Ocean Racing powered by Team Genova e nave Palinuro della Marina Militare Italiana.
L’auspicio è quindi di ripetere questa esperienza anche in futuro per continuare a diffondere “lo spirito mini” tra i velisti di oggi e quelli che verranno.
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi