martedí, 16 settembre 2025

REGATE

Conclusa la Imperia Winter Regatta

conclusa la imperia winter regatta
Redazione

Dal 5 al 9 Dicembre lo Yacht Club Imperia, in collaborazione con Assonautica Imperia, ha organizzato la 29^ Imperia Winter Regatta 2018 il grande evento velico internazionale, che ha portato nel capoluogo di provincia del ponente ligure 120 equipaggi da tutta Europa (rappresentate 8 nazioni) per le classi 420 e 470. Ad accrescere il prestigio di questa manifestazione sportiva l’inserimento della manifestazione nell'EUROSAF 420 Circuit 2018/2019, insieme alle altre 6 tappe dislocate tra Portogallo, Grecia, Francia e Germania.

Sulle quattro giornate in programma solo nell’ultima giornata di domenica non è strato possibile regatare a causa dell’onda formata e dell’assenza di vento, ma nelle tre giornate precedenti i regatanti hanno potuto confrontarsi in condizioni varie con vento medio-forte e leggero, e con un’onda insidiosa. Otto prove in tutto per la flotta 470, cinque per i 420, classe in cui la presenza italiana è stata ben più cospicua. 

Nella classe olimpica 470 (che dopo Tokyo 2020 diventerà ad equipaggio misto come nel catamarano foil Nacra) dominio straniero con i tedeschi Winkel-Cipra (18-1-1-1-2-2-1-4) primi con 6 punti di margine dai britannici Wrigley-Taylor; terzi gli ukraini Shvets-Matsuyev. Terzo posto per i tedeschi Steidle-Honold. Prime femmine le tedesche Dahnke-Winkel, quinte assolute. Tutte femmine le prime degli italiani, con l’ottavo e nono posto delle portacolori della Società Velica di Barcola e Grignano Russo Cirillo-Linussi e Marchesini-Fedel (penalizzate da una squalifica in partenza nell’ottava e ultima prova). 

Parla decisamente più italiano la classifica della classe 420 (60 equipaggi) sia maschile/open, che femminile: i fratelli Caldari (CV Ravennate) hanno vinto nettamente nonostante una squalifica nell’ultima prova e con 9 punti di vantaggio si sono imposti sui locali Bozzano-Casano (YCImperia) con un 4-2-7-ufd-4 come risultati parziali; terzi i tedeschi Steidle-Honold; primo equipaggio misto nella stessa classifica “Open" quello di Giulia Sepe e Federico Romeo (Centro Velico 3 V), quattordicesimi assoluti. Vittoria tricolore anche nella classifica femminile (26 equipaggi in gara) con le romane Frascari-Lanzetta (Centro Velico 3V, 8-2-1-5-8) prime sulle francesi Leconte-Mariani. Ancora Italia al terzo posto con le portacolori del circolo organizzatore Yacht Club Imperia, Oddone-Riano.

Importanti i partner del settore che hanno creduto in questa manifestazione dedicata in particolar modo ai giovani (14/20 anni ca.) e che ne hanno aumentato il prestigio: Marine Store, Balbi Nautica, Zaoli e TOIO, abbigliamento per la nautica. Imperia si è dimostrata ancora una volta riferimento per la vela internazionale, pronta ad accogliere velisti da tutto il mondo con eventi di valore tecnico importante. - ph. A. Lelli

 


09/12/2018 18:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci