Dopo sei bellissime ed impegnative regate (alcune con condizioni molto difficili per il cambio di direzione e di intensità del vento) portate a termine nelle acque viareggine da oltre venti titolati equipaggi della Classe Star, si è concluso con successo il Campionato del XIV Distretto Classe Star, la manifestazione valida anche come LVI Trofeo Emilio Benetti Historic Event I.S.C.Y.R.A. (International Star Class Yacht Racing Association) co-organizzata su delega della FIV e nel pieno rispetto delle disposizioni in materia di Covid-19, dalla Società Velica Viareggina e dal Club Nautico Versilia, con la collaborazione del CV Torre del Lago Puccini, della L.N.I. sez.Viareggio e del Comitato Circoli Velici Versiliesi.
Grazie a quattro vittorie di giornata, il fuoriclasse argentino Juan Kouyoumdjian (progettista navale tra i più geniali innovatori della vela contemporanea che ha regato con una barca prototipo, frutto della collaborazione con Lillia) e Fernando Rivero (9 punti; 1,5,1,1,10,1) si sono aggiudicati la prima posizione della classifica generale e l’ambito Trofeo Challenge Benetti, riservato al primo equipaggio della classifica generale.
Il Trofeo che ha dapprima assunto la qualifica di evento Classic e successivamente, grazie all’Iscyra, è stato considerato anche Historic permettendone la consacrazione a livello internazionale, venne istituito negli anni sessanta da Maurizio Benetti (allora titolare con il fratello del cantiere MB Benetti) per ricordare il padre Emilio, uno dei personaggi più importanti della marineria viareggina, fondatore della dinastia di costruttori di velieri, barcobestia, rimorchiatori e mercantili che hanno fatto grande il nome di Viareggio in tutto il mondo.
Juan Kouyoumdjian (non essendo del XIV Distretto) non ha ovviamente potuto aggiudicarsi anche il Trofeo Challenge del Campionato di Distretto (riservato al timoniere primo classificato iscritto al XIV Distretto): la vittoria, infatti, è andata al portacolori di casa Enrico Chieffi in equipaggio con Manlio Corsi (SVViareggina, 13 punti; 3,1,2,3,5,4), secondo nella classifica generale e vincitore di una prova di giornata.
Al terzo posto assoluto (ex aequo con i secondi) i liguri Giovanni Coppo e Kleen Frithjof (13 punti; 2,3,3,2,3,3).
Eccellente il livello degli equipaggi scesi in acqua così come il lavoro svolto dal Comitato di Regata (presieduto da Riccardo Incerti con Alessandra Virdis, Lorenzo Barberi, Carlo Testi e Beatrice Bolletti) e dal Comitato Proteste (presieduto da Marco Cerri).
Nel corso della cerimonia conclusiva, svoltasi, alla presenza del Presidente II Zona Fiv Andrea Leonardi, del Segretario Classe Star Ciccio Canali, del Presidente SVV Paolo Insom e del Presidente onorario CNV Roberto Righi (entrambi impegnati anche nel ruolo di regatanti) è stata espressa soddisfazione per la riuscita della manifestazione da parte di tutti i partecipanti e degli Organizzatori: oltre ai primi tre classificati del Trofeo Benetti (Kouyoumdjian-Rivero, Chieffi-Corsi, Coppo-Frithjof), sono stati premiati anche i vincitori delle singole prove giornata (la quinta è stata vinta dai romani Cristofori-Bruno -RCC Tevere Remo 34 punti, 7,11,16,13,1,2-, settimi assoluti), i primi tre del Campionato di Distretto (Chieffi-Corsi, Coppo-Frithjof e Locatelli-Canali) e il primo timoniere delle categorie Master (Enrico Chieffi), Grand Master (Cristofori). Consegnati anche premi speciali per i partecipanti più giovani della manifestazione.
Enrico Chieffi e Manlio Corsi si sono, inoltre, aggiudicati il Trofeo Andrea Bandoni, riservato al primo equipaggio classificato della SV Viareggina.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale