Due fine settimana di luglio per mettere da parte il periodo buio del Covid e tornare a regatare, riportando in Golfo gli equipaggi più agguerriti, ma anche quelli amatoriali: il Circolo della Vela Muggia ha annunciato oggi le date di quella che sarà un’edizione speciale della Settimana Internazionale dei Tre Golfi, che comprende la storica Muggia-Portorose-Muggia, evento simbolo della tradizione della vela d’altura dell’Alto Adriatico, che affonda le radici nel dialogo e nella collaborazione italo-slovena e che rappresenta per tutti i velisti una vera tradizione fatta di agonismo, divertimento e festa in mare.
Il Circolo della Vela Muggia – che nei mesi scorsi ha rinnovato il proprio direttivo e vede alla presidenza, per la prima volta nei suoi 75 anni di storia, una donna, Martina Jelovcich – torna alle regate d’Altura a partire dal 17 luglio: ad aprire la stagione sarà la Muggiax2, regata dedicata a equipaggi di due persone, che fa parte del circuito zonale “x2”. Domenica 18 luglio invece si svolgerà, pur in clima estivo, la Coppa Primavera giunta alla sua 46a edizione: appuntamento dedicato agli scafi Open, IRC e ORC.
Il fine settimana del 24-25 luglio sarà invece dedicato alla Muggia-Portorose-Muggia, in una edizione speciale, “Che vuole essere per noi – ha detto la presidente Jelovcich – il simbolo della ripresa delle attività e l’occasione per costruire nuove relazioni con lo Yacht Club Marina Portorož, il Marina nautico recentemente passato di proprietà e le istituzioni slovene, con le quali stiamo dialogando per trovare una soluzione al tema delle regate in acque slovene cui vogliono partecipare natanti italiani senza targa. Non dimentichiamo naturalmente i partners storici che collaborano con il nostro Circolo: Società Nautica Pullino e Gruppo Pescasportivo BN Marinaresca e la giovane ASD Scuba Tortuga, unitasi all’evento negli ultimi anni”.
“Il nostro obiettivo – ha spiegato ancora la presidente Jelovcich – è quello di disputare le nostre tradizionali regate anche se in un periodo diverso dal solito: vogliamo riportare in Golfo gli equipaggi amatoriali, e la Muggia-Portorose-Muggia è un appuntamento imperdibile per le famiglie, una occasione di ritrovo che ha ancora più valore dopo l’annullamento dello scorso anno e il lungo periodo pandemico. Il mio è un invito a tutti i circoli e a tutti gli armatori dei nostri tre Golfi, da Muggia a Pirano, a partecipare come simbolo di rinascita del nostro sport”. La Muggia-Portorose-Muggia – giunta alla 44a edizione – ha superato in passato anche i duecento equipaggi iscritti, ed è sempre stata una grande festa, in mare e a terra: diventa quest’anno una bellissima occasione per ricominciare.
Il Circolo coinvolgerà ora anche il Comune di Muggia con l’obiettivo di organizzare – sempre parte della tradizione del Trofeo della Settimana Internazionale dei Tre Golfi – la festa e la premiazione a Muggia: “Individueremo assieme la location migliore, anche per applicare le norme anti-Covid che saranno in vigore: non sarà soltanto la festa del Circolo della Vela Muggia e delle molte altre Associazioni sportive che da anni sono al nostro fianco, ma la festa di tutti, della e per la Città di Muggia”, ha concluso la presidente Jelovcich.
A breve la Federazione Italiana Vela pubblicherà il calendario delle regate del secondo semestre: a seguire il Circolo della Vela Muggia pubblicherà il programma e aprirà ufficialmente le iscrizioni.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"