martedí, 15 luglio 2025

REGATE

Circolo Vela Muggia: a luglio la Settimana Internazionale dei Tre Golfi

circolo vela muggia luglio la settimana internazionale dei tre golfi
redazione

Due fine settimana di luglio per mettere da parte il periodo buio del Covid e tornare a regatare, riportando in Golfo gli equipaggi più agguerriti, ma anche quelli amatoriali: il Circolo della Vela Muggia ha annunciato oggi le date di quella che sarà un’edizione speciale della Settimana Internazionale dei Tre Golfi, che comprende la storica Muggia-Portorose-Muggia, evento simbolo della tradizione della vela d’altura dell’Alto Adriatico, che affonda le radici nel dialogo e nella collaborazione italo-slovena e che rappresenta per tutti i velisti una vera tradizione fatta di agonismo, divertimento e festa in mare.

Il Circolo della Vela Muggia – che nei mesi scorsi ha rinnovato il proprio direttivo e vede alla presidenza, per la prima volta nei suoi 75 anni di storia, una donna, Martina Jelovcich – torna alle regate d’Altura a partire dal 17 luglio: ad aprire la stagione sarà la Muggiax2, regata dedicata a equipaggi di due persone, che fa parte del circuito zonale “x2”. Domenica 18 luglio invece si svolgerà, pur in clima estivo, la Coppa Primavera giunta alla sua 46a edizione: appuntamento dedicato agli scafi Open, IRC e ORC.

Il fine settimana del 24-25 luglio sarà invece dedicato alla Muggia-Portorose-Muggia, in una edizione speciale, “Che vuole essere per noi – ha detto la presidente Jelovcich – il simbolo della ripresa delle attività e l’occasione per costruire nuove relazioni con lo Yacht Club Marina Portorož, il Marina nautico recentemente passato di proprietà e le istituzioni slovene, con le quali stiamo dialogando per trovare una soluzione al tema delle regate in acque slovene cui vogliono partecipare natanti italiani senza targa. Non dimentichiamo naturalmente i partners storici che collaborano con il nostro Circolo: Società Nautica Pullino e Gruppo Pescasportivo BN Marinaresca e la giovane ASD Scuba Tortuga, unitasi all’evento negli ultimi anni”.

“Il nostro obiettivo – ha spiegato ancora la presidente Jelovcich – è quello di disputare le nostre tradizionali regate anche se in un periodo diverso dal solito: vogliamo riportare in Golfo gli equipaggi amatoriali, e la Muggia-Portorose-Muggia è un appuntamento imperdibile per le famiglie, una occasione di ritrovo che ha ancora più valore dopo l’annullamento dello scorso anno e il lungo periodo pandemico. Il mio è un invito a tutti i circoli e a tutti gli armatori dei nostri tre Golfi, da Muggia a Pirano, a partecipare come simbolo di rinascita del nostro sport”. La Muggia-Portorose-Muggia – giunta alla 44a edizione – ha superato in passato anche i duecento equipaggi iscritti, ed è sempre stata una grande festa, in mare e a terra: diventa quest’anno una bellissima occasione per ricominciare.

Il Circolo coinvolgerà ora anche il Comune di Muggia con l’obiettivo di organizzare – sempre parte della tradizione del Trofeo della Settimana Internazionale dei Tre Golfi – la festa e la premiazione a Muggia: “Individueremo assieme la location migliore, anche per applicare le norme anti-Covid che saranno in vigore: non sarà soltanto la festa del Circolo della Vela Muggia e delle molte altre Associazioni sportive che da anni sono al nostro fianco, ma la festa di tutti, della e per la Città di Muggia”, ha concluso la presidente Jelovcich.

A breve la Federazione Italiana Vela pubblicherà il calendario delle regate del secondo semestre: a seguire il Circolo della Vela Muggia pubblicherà il programma e aprirà ufficialmente le iscrizioni.


24/05/2021 08:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci