Con Bart’s Bash e Meteorosa si è concluso anche il secondo weekend di eventi legati a ChioggiaVela, la rassegna nata per valorizzare il mare e questo sport, la vela, in una cornice spettacolare, offerta dalla città di Chioggia.
Il fine settimana si è aperto con Bart’s Bash, la regata che si svolge in contemporanea mondiale per ricordare Andrew Simpson, il velista inglese tragicamente deceduto nell'incidente di Coppa America che coinvolse l'imbarcazione svedese Artemis. Una kermesse a sostegno della Andrew Simpson Foundation entrata già nel Guinnes dei Primati per il maggior numero di imbarcazioni presenti allo stesso evento.
Per l’edizione 2021 sono state 63 le Nazioni presenti con oltre 1063 club velici partecipanti. Anche per quest’anno il Circolo Nautico Chioggia ha riproposto lo stesso format con il giro del canale della Perognola da percorrere in senso antiorario. Ad accompagnare la flotta di 28 imbarcazioni partecipanti una leggera brezza da Est compresa tra i sei ed i nove nodi.
A tagliare per primo la linea del traguardo è stato l’IMX 40 “Hacker X” di Michele Bevilacqua davanti al Melges 24 “Adriatica” di Damiano Desirò e al Dehler 38 “Hadar” di Roberto Zagolin. Bisognerà ora attendere la segreteria internazionale dell’evento che dovrà elaborare l’ordine d’arrivo con il Bart’s Number creando una nuova classifica in tempo compensato sia a livello locale sia a livello mondiale.
Domenica i protagonisti sono stati invece i sei equipaggi interamente femminili che a bordo di altrettante imbarcazioni hanno preso parte a “Meteorosa”, la regata dedicata a sole donne organizzata dallo Yacht Club Padova.
L’unica prova, disputata con aria leggera da NordEst, ha incoronato nella categoria regata l’equipaggio di Asiatyco, della skipper Daniela Berto, con Elisa di Francesco al timone e Anna Breda alle drizze. Seconda posizione per “Why Not?” di Mariagrazia Stimamiglio e terzo posto per l’equipaggio delle giovani veliste composto da Mesini Margherita, Anna Ferretti e Giulia Mariella con Meteorsharing. Nella categoria a vele bianche la vittoria è andata invece all’equipaggio composto da Martina Mazzetto, Camilla Levorato e Elena Pasetto a bordo di Dragonda.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi