Con la pubblicazione del bando di regata entra nel vivo la fase che precede la Coppa Primavera 2020, in programma il 18 e 19 aprile prossimi a Chioggia.
L’evento sarà organizzato grazie alla collaborazione tra Il Portodimare, Chioggia Sailing Experience e lo Yacht Club Padova. Darsena Le Saline si confermerà ancora una volta partner strategico per Il Portodimare, ospitando sulle proprie banchine le imbarcazioni che prenderanno parte alla regata. La manifestazione è aperta a tutte le imbarcazioni d’altura in possesso di un valido certificato di stazza ORC International 2020 o ORC Club, oltre alla classe miniatura.
Proprio la flotta che raggruppa tutte le imbarcazioni comprese tra i sei ed i dieci metri di lunghezza con una stazza inferiore ai 2000kg, sarà protagonista anche dal Campionato Nazionale dell’Adriatico, un appuntamento che dopo i grandi successi in termini di partecipazione dei Campionati Italiani di classe disputati nello stesso campo di regata nel 2014,2015 e nel 2018 riporterà a Chioggia le piccole ma veloci e tecniche imbarcazioni.
La Coppa Primavera 2020 farà da apripista anche per il circuito NARC 2020. Dopo gli allenamenti di marzo a Monfalcone il circuito di regate internazionali a compenso, che anche per il 2020 si disputerà su tutto l’Alto Adriatico, assegnerà i primi punti proprio durante l’evento di Chioggia.
Il Team Narc (North Adriatic Rating Circuit), nasce nel 2017 e si pone come obiettivo quello della sinergia tra i Circoli, con grande attenzione alle esigenze degli armatori, professionalità nella conduzione delle regate, trasparenza nella compilazione delle classifiche, IdR comuni per tutti gli eventi, innovazione tecnologica per la gestione ed il rilevamento del vento in campo di regata e particolare attenzione per gli eventi a terra nel dopo regata.
Cinque sono le prove totali previste dal bando nei due giorni di regata, mentre la collaborazione tra Il Portodimare e Chioggia Sailing Experience - già sperimentata in occasione del 43° Campionato Invernale d'altura - è mirata a dare ancora più attenzione ad aspetti fondamentali legati alla logistica, alla comunicazione, e alla socialità. Non mancheranno infatti momenti di svago e conviviali nell'elegante cornice della club house di Darsena Le Saline.
Le imbarcazioni provenienti da fuori Chioggia, sia via terra che via mare, troveranno ospitalità presso Darsena Le Saline a partire dal giorno 04 aprile 2020 fino al giorno 26 aprile compreso, presso Darsena Le Saline. Per la classe Minialtura il costo delle operazioni gru di alaggio e varo sarà a carico dell’organizzazione.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou