Oggi si è svolta sul percorso Chiavari / Porto Venere la prima prova della 54° edizione della Coppa Dallorso (Classi ORC e IRC) e della 34° edizione del Trofeo Nicola Dallorso (Classe Crociera). Davvero notevole il numero dei partecipanti: ben 66 imbarcazioni dai 7 ai 19 metri preiscritte e 54 al via; qualcuno ha dovuto rinunciare alla regata a causa del maltempo e del mare agitato dei giorni scorsi, che ha impedito i trasferimenti dai porti più lontani.
Il percorso Chiavari/PortoVenere è stato caratterizzato da tempo sereno, mare calmo con onda lunga e vento in rotazione a destra fino a portarsi a 240 gradi, di intensità dai 7 ai 9 nodi.
Nel tardo pomeriggio, in banchina, dopo le fatiche della prima giornata di regata, si è tenuta a premiazione dei vincitori di giornata in tempo reale, alla presenza delle autorità comunali di Porto Venere.
Prima imbarcazione ad arrivare in tempo reale a PortoVenere TURBODEN SAILING TEAM CANDELLUVA, Vismara 47 RC di Paolo Francesco Bertuzzi dell’Associazione Nautica Sebina, che ha coperto le 28 miglia di percorso in 6 ore, 4 minuti e 14 secondi.
Ecco i vincitori di giornata in tempo reale:
Raggruppamento Jeanneau: LA CUCCIOLA di Marco Tafi (CN Marina Genova Aeroporto)
Classe Crociera: EMOTIONS di Francesco Torio Guerci (Reale Yacht Club Savoia)
Classe IRC: CANDELLUVA TUROBDEN SAILING TEAM di Paolo Francesco Bertuzzi (ANS Sebina)
Classe ORC: MISTRAL GAGNANT di Marco Emanuele Ferrero (CN Lavagna).
In tempo compensato per la Classe ORC si è aggiudicato la prima posizione CAPITANI CORAGGIOSI di Federico Felcini e Guido Santoro (Yacht Club Chiavari), mentre per la Classe IRC e la Classe Crociera si sono confermati vincitori i primi arrivati in tempo reale.
Domani, alle ore 8.00, al via la regata di ritorno PortoVenere/Chiavari.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca